Come affrontare il “Christmas Blues” E anche quest’anno si avvicina la ricorrenza più amata o più temuta in assoluto: il Natale. Molti lo aspettano intensamente perché è un’occasione per stringersi...

approfondisci

La paura di morire o di impazzire arriva all’improvviso e si accompagna a sintomi fisici, quali ad esempio sudorazione eccessiva, tachicardia, respiro affannoso, vertigini. Spesso, proprio questi sintomi, spingono a...

approfondisci

L’invecchiamento L’evoluzione verso un progressivo allungamento della vita può essere considerata contemporaneamente un “trionfo e una sfida”. La sfida consiste nella necessità di gestire le problematiche connesse all’invecchiamento, in modo...

approfondisci

I cosiddetti “yesmen”, quelli che non dicono mai di “no”, finiscono per accondiscendere sempre, accettando qualunque richiesta venga fatta loro, a discapito delle proprie priorità e delle proprie esigenze. Si...

approfondisci

La ricerca scientifica dimostra come spesso i luoghi comuni su come far funzionare una relazione abbiano in realtà un effetto del tutto opposto a quello desiderato. Ecco i 4 miti...

approfondisci

"Sono stata per anni un "camaleonte sociale", ho imparato l'arte di dire alle persone quello che volevano sentirsi dire ed essere qualcuno che avrebbero trovato interessante, preoccupandomi incessantemente di quello...

approfondisci

Al giorno d’oggi le interazioni reali sono spesso sostituite da messaggi scritti scambiati telefonicamente o su piattaforme di messaggistica istantanea, ma bisogna prestare molta attenzione ai rischi insiti in queste...

approfondisci

A tutti è capitato almeno una volta nella vita di provare sentimenti di gelosia verso il proprio partner, ad esempio sentendolo parlare di una ex fidanzata o di una collega...

approfondisci

Una ricerca abbastanza recente rileva che il lavoro è una delle principali cause di stress (Holmes, 2016). Siamo mediamente deprivati di sonno, stressati e sotto pressione per le cose che...

approfondisci

A molte donne capita di imbattersi continuamente nell’uomo sbagliato, di essere sempre attratte dal solito tipo, sfuggente, inafferrabile, talvolta svilente e maltrattante, ma al contempo, quando le cose vanno bene,...

approfondisci

Svolgere un compito in modo preciso e meticoloso è un approccio apprezzabile, che aiuta a non accontentarsi di un risultato approssimativo e superficiale. C’è però chi va oltre e non...

approfondisci

La noia come condizione esistenziale La noia che racconteremo in questo articolo è una condizione esistenziale, che origina da un vissuto profondo. E’ quello stato d’animo che nasce dall’incapacità di...

approfondisci

Lo stress lavorativo è una problematica al giorno d’oggi sempre più diffusa. Basti pensare a quanto tempo passiamo al lavoro per renderci conto dell’importanza che può assumere nella vita quotidiana...

approfondisci

L’insoddisfazione cronica è uno stato mentale che si manifesta principalmente con due sintomi: non essere mai soddisfatti di sé stessi e non essere mai soddisfatti di quello che si ha intorno....

approfondisci

Il disturbo oppositivo provocatorio è caratterizzato da uno stile di comportamento negativistico, ostile e provocatorio del bambino nei confronti di chi si prende cura di lui e delle autorità in...

approfondisci

Un attacco di panico si manifesta come un periodo di paura o disagio intensi, durante il quale quattro (o più) dei seguenti sintomi si sono sviluppati improvvisamente ed hanno raggiunto...

approfondisci

Cosa accade dentro di noi quando qualcuno a cui vogliamo bene ci lascia? Cosa ci aiuta a tollerare il dolore e a superarlo definitivamente e quali sono, invece, gli ostacoli che...

approfondisci

Il  sonno nella prima infanzia rappresenta un aspetto essenziale dell’accudimento e della cura dei bambini e riveste un’importanza particolare per i genitori, sia come fonte di soddisfazione e di rassicurazione,...

approfondisci

A volte un’abbuffata è solo un’abbuffata. E’ un comportamento isolato che, anche se ricorrente, non influenza la qualità della vita. Più spesso, tuttavia, abbuffarsi è legato ad altri problemi. La...

approfondisci

I sensi di colpa derivano dall'aver tradito i nostri codici di comportamento interni. Buona parte di questi codici di comportamento, di norma, viene appresa e assorbita nel corso della nostra...

approfondisci

Si tratta di un comportamento alimentare in cui il sentimento di  perdita di controllo sull’alimentazione è il tratto saliente, la caratteristica principale, più importante ancora del dato quantitativo dell’eccesso di...

approfondisci

Capita molto spesso ai clinici di trattare pazienti che presentano una grossissima difficoltà ad affrontare le emozioni, ovviamente soprattutto quelle negative, ma non solo. Di fronte a situazioni che comportano...

approfondisci

Il comportamento passivo aggressivo è un modo deliberato e mascherato di esprimere sentimenti di rabbia nascosti (Long, Long & Whitson, 2008) che si verifica tra gli uomini e le donne,...

approfondisci

A chiunque sarà capitato in alcuni momenti della vita o nei confronti di alcune situazioni di trovarsi come bloccati, privati della possibilità di iniziare o portare a termine qualche attività....

approfondisci

Il concetto di ansia in età evolutiva è legata a due grandi aree tematiche: lo sviluppo del repertorio emozionale del bambino e i processi di regolazione e di controllo degli...

approfondisci

Trattando i disturbi d’ansia e le problematiche relazionali di tanti pazienti capita molto spesso di ritrovare un interessante meccanismo che contribuisce a fornire in maniera semplice ed intuitiva una spiegazione...

approfondisci

Cosa accade al nostro corpo e alla nostra mente quando ci innamoriamo?Quali cambiamenti biochimici e psicologici sottendono un’infatuazione?

approfondisci

Resilienza è un concetto che appartiene al mondo della fisica e si riferisce alla velocità con cui un sistema ritorna allo stato iniziale dopo aver subito uno choc o una...

approfondisci

Il conflitto è parte inevitabile di qualunque relazione umana e non può  essere considerato un problema da evitare o da temere per le sue conseguenze. Ogni conflitto infatti può essere...

approfondisci

La vita quotidiana lo sappiamo, è ricca di fattori stressanti, a partire dal traffico, dagli impegni di lavoro, la gestione della vita familiare ecc. Lo stress ha degli effetti importanti...

approfondisci

La malattia oncologica rappresenta un evento di vita particolarmente critico in quanto ad esso si associa un forte rischio di traumatizzazione (ad esempio al momento della diagnosi) e ritraumatizzazione (ad...

approfondisci

Il limite che separa ciò che si definisce come “normalità” da quello che invece intendiamo come “patologia” è spesso incerto e poco chiaro ma di fondamentale importanza se vogliamo comprendere...

approfondisci

Parlare di dipendenza da internet comincia a diventare obsoleto. Oramai internet costituisce un universo così variegato che il concetto stesso di dipendenza da internet risulta essere piuttosto vago. Ultimamente, alcuni...

approfondisci

Alla base del processo di crescita e sviluppo personale di ogni adolescente c’è la costruzione di una identità unica e definita che gli consenta di dare una precisa definizione di...

approfondisci

A chiunque sarà capitato diverse volte nella vita di dare un’occhiata all’oroscopo sul giornale, su internet, in tv, le fonti dalle quali attingere di certo non mancano. C’è chi lo...

approfondisci

La ricerca si è spesso interessata allo studio degli effetti della depressione materna sullo sviluppo del bambino, ma molto meno su quelli della stasse classe di sintomi sviluppati dal padre....

approfondisci

Che cosa è l'EMDR? L'EMDR, Eye Movement Desensitization and Reprocessing (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è una terapia psicologica nata negli Stati Uniti nel 1987 ad opera della Psicologa...

approfondisci

Come fare per far sì che questo delicato passaggio di vita possa costituire per la coppia un momento in cui ritrovarsi anziché perdersi?

approfondisci

Cosa vuol dire amare troppo? Amare troppo vuol dire amare a scapito della nostra felicità e del nostro benessere. Vuol dire non riuscire a svincolarci da una storia “tossica”, da...

approfondisci

Perché le relazioni di coppia falliscono? In gran parte perché le aspettative dei partner sono diverse e illusorie o irrealistiche. Quando si arriva a rendersene conto, nella fase della disillusione,...

approfondisci

Il concetto di trauma è un concetto complesso. Il termine è a volte associato all'evento che determina una serie di conseguenze negative per la persona, a volte alle conseguenze stesse....

approfondisci

Fabrizia è una bella signora di 50 anni. Indossa abiti maschili che nascondono le forme del suo corpo, ha un taglio di capelli maschile e non si concede nemmeno un...

approfondisci

Prima di poter parlare di lutto complicato o patologico dovrebbero essere trascorsi almeno 6 mesi, se non 1 anno, dalla morte della persona cara e devono essere presenti uno o...

approfondisci