Si tratta di disturbi piuttosto stabili, di alta complessità clinica e con importanti ricadute dal punto di vista sociale in quanto nell’età adulta sfociano frequentemente nel Disturbo Antisociale di Personalità.
Cause: data la complessità del disturbo le cause di questi disturbi sembrano derivare dall’interazione di più fattori: biologici, temperamentali, affettivi, sociali, educativi, socio-ambientali. Più frequentemente i disturbi si sviluppano in famiglie nelle quali è già presente il disturbo o sono presenti altri disturbi quali abuso di alcool, Disturbi dell’Umore, Schizofrenia, genitori con una storia clinica di Deficit di Attenzione e Iperattività. Inoltre sono spesso associati a situazioni socio ambientali sfavorevoli quali povertà, sovraffollamento, frequenti cambiamenti di residenza, ricorso ai servizi sociali. Ciò che inoltre appare altamente deficitaria è la relazione d’attaccamento tra bambino e genitori.
Criteri diagnostici
Disturbi della condotta (DSM IV)
I) Una modalità di comportamento ripetitiva e persistente in cui vengono violati i diritti di fondamentali degli altri o le principali norme o regole societarie appropriate per l’età, come manifesta la presenza di tre o più dei seguenti criteri nei dodici mesi precedenti, con almeno un criterio presente negli ultimi sei mesi:
Aggressioni a persone o animali:
a) Spesso fa il prepotente, minaccia o intimorisce gli altri
b) Spesso dà inizio a colluttazioni fisiche
c) Ha usato un’arma che può causare danni fisici ad altri (ad es. bastone, bottiglia, coltello, pistola..)
d) È stato fisicamente crudele con le persone
e) È stato fisicamente crudele con gli animali
f) Ha rubato affrontando la vittima (ad es. aggressione, scippo, estorsione, rapina)
g) Ha forzato qualcuno ad attività sessuali
Distruzione delle proprietà
a) Ha deliberatamente appiccato il fuoco con l’intenzione di causare seri danni
b) Ha deliberatamente distrutto proprietà altrui
Frode o furto
a) E’ penetrato in un edificio, un’abitazione o un’automobile altrui
b) Spesso mente per ottenere vantaggi o favori o per evitare obblighi
c) Ha rubato articoli di valore senza affrontare la vittima (furto nei negozi, ma senza scasso, falsificazioni)
Gravi violazioni di regole
a) Spesso trascorre fuori la notte nonostante le proibizioni dei genitori, con inizio prima dei 13 anni di età
b) È fuggito di casa di notte almeno due volte mentre viveva a casa dei genitori (o una volta senza ritornare per un lungo periodo)
c) Marina spesso la scuola, con inizio prima dei 13 anni di età
II) L’anomalia di comportamento causa compromissione clinicamente significativa del funzionamento sociale, scolastico o lavorativo.
III) Se il soggetto ha 18 anni o più, non sono soddisfatti i criteri per il Disturbo Antisociale di Personalità
Specificare il tipo di esordio:
a) Tipo a esordio nella fanciullezza: esordio di almeno un criterio caratteristico del Disturbo della Condotta prima dei 10 anni di età
b) Tipo a esordio nell’adolescenza: assenza di tutti i criteri caratteristici del Disturbo della Condotta prima dei 10 anni di età.
Specificare la gravità:
a) Lieve: pochi o nessun problema di condotta al di là di quelli richiesti per fare la diagnosi, e i problemi di condotta causano solo lievi danni agli altri
b) Moderato: numero dei problemi di condotta ed effetti sugli altri intermedi tra lieve e grave
c) Grave: molti problemi di condotta in aggiunta a quelli richiesti per fare diagnosi, oppure i problemi di condotta causano notevoli danni agli altri.
Fonte American Psychiatric Association (1994)
Trattamento: è difficile individuare protocolli specifici per la diagnosi ed il trattamento di queste patologie, data appunto la loro complessità.
Ciò che comunque risulta essere maggiormente efficace è un intervento terapeutico integrato che coinvolga cioè diversi livelli del contesto nel quale il bambino/adolescente è inserito: familiare, scolastico, individuale ecc. Gli strumenti diagnostici e la strutturazione dell’intervento terapeutico saranno individuati in base all’età del bambino e alla disponibilità delle persone coinvolte.
© MilanoPsicologo.it | Centro di Psicologia e Psicoterapia Milano | Terapia Cognitivo Comportamentale CBT + EMDR + Neurofeedback Dinamico