dipendenze

Per dipendenza si intende l’alterazione di un comportamento che diviene man mano una abitudine patologica, sulla quale il soggetto perde ogni possibilità di controllo. La dipendenza può essere fisica o psicologica. Nel primo caso, l’organismo della persona che fa abuso di una sostanza aumenta la sua soglia di tolleranza e necessita di dosi sempre maggiori per poter ottenere lo stesso effetto, manifestando, in caso contrario, sintomi di astinenza, come sudorazione e dolori gastro-intestinali.
Nel secondo caso si è sopraffatti dal desiderio di mettere in atto il comportamento dipendente e non si riesce a farne a meno, nonostante la consapevolezza che tale comportamento sia disfunzionale. Questo avviene oltre che nei casi di dipendenza da sostanze anche nella dipendenza da gioco d’azzardo, dipendenza da cibo, Internet, acquisti compulsivi, ed anche nella dipendenza affettiva.
La dipendenza spesso si sviluppa come strategia disfunzionale per gestire a livello consapevole o inconscio un disagio emotivo (ad esempio sperimentare una sensazione di sollievo dall’ansia che però ha un effetto a breve termine e produce un danno per la persona a lungo termine) e/o come soddisfacimento di bisogni emotivi inconsapevoli (essere amati, sentirsi speciali, essere autonomi, sentirsi capaci) che portano una parte della persona a mantenere il comportamento disfunzionale.
Le cause alla base dello sviluppo di una dipendenza sono molteplici e vanno attentamente indagate al fine di stabilire un piano terapeutico adatto alla specifica situazione che consenta alla persona di imparare a soddisfare i propri bisogni emotivi e gestire le proprie emozioni in maniera funzionale e priva di conseguenze negative.

  • Dipendenza affettiva
  • Ludopatia e gioco d’azzardo on-line
  • Alcolismo
  • Abuso di sesso virtuale (video pornografici, cyber-sex)
  • Dipendenza da lavoro
  • Dipendenza dalle tecnologie (videogiochi, internet, cellulare)
  • Dipendenza da Social Network
  • Acquisti compulsivi
Diete e abbuffate compulsive

A volte un’abbuffata è solo un’abbuffata. E’ un comportamento isolato che, anche se ricorrente, non influenza la qualità della vita. Più spesso, tuttavia, abbuffarsi è legato ad altri problemi. La relazioni tra questi problemi e l’abbuffata compulsiva è spesso complessa. Alcuni problemi ne sono la diretta conseguenza; altri hanno semplicemente delle associazioni accidentali, senza alcun...

Che cos’è un’abbuffata compulsiva?

Si tratta di un comportamento alimentare in cui il sentimento di  perdita di controllo sull’alimentazione è il tratto saliente, la caratteristica principale, più importante ancora del dato quantitativo dell’eccesso di cibo assunto. Abbuffata compulsiva è un’espressione infelice ma forse l’unica capace di rendere il senso clinico dell’espressione inglese “binge eating” (che letteralmente significa mangiare troppo)....

Dipendenza sessuale: un nuovo approccio attraverso l’EMDR

La dipendenza sessuale viene definita come un desiderio sessuale eccessivo e atipico per cui il soggetto sperimenta una necessità patologica di avere rapporti sessuali  o di masturbarsi o di pensare al sesso, per esempio passando molte ore al giorno su siti di pornografia. Nonostante, a livello nosologico, non si sia ancora raggiunto un accordo su...

La Procrastinazione: le strategie più efficaci per smettere di rimandare e ritrovare la motivazione

A chiunque sarà capitato in alcuni momenti della vita o nei confronti di alcune situazioni di trovarsi come bloccati, privati della possibilità di iniziare o portare a termine qualche attività. C’è chi si ritrova a rimandare alcuni particolari compiti riguardanti un certo ambito della propria vita, ad esempio chi rimanda le pulizie della casa ma...

La Terapia Cognitivo Comportamentale della Bulimia Nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo la cui incidenza è in costante aumento. La terapia cognitivo comportamentale del disturbo si è dimostrata la più efficace nel trattamento di questo disturbo.

Dipendenti da facebook?

Parlare di dipendenza da internet comincia a diventare obsoleto. Oramai internet costituisce un universo così variegato che il concetto stesso di dipendenza da internet risulta essere piuttosto vago. Ultimamente, alcuni studiosi dell’Università norvegese di Bergen hanno messo a fuoco una particolare forma di dipendenza ovvero quella da facebook. Questa forma di dipendenza presenta molte delle...

Donne che amano troppo

Cosa vuol dire amare troppo? Amare troppo vuol dire amare a scapito della nostra felicità e del nostro benessere. Vuol dire non riuscire a svincolarci da una storia “tossica”, da una persona che ci fa soffrire, che non ci fa sentire amati ma che, in qualche modo, assume per noi le sembianze e la funzione...