difficoltà quotidiane e relazionali

Le difficoltà quotidiane e relazionali riguardano problematiche che i pazienti non riconoscono come una vera e propria psicopatologia, come ad esempio la depressione o gli attacchi di panico, ma che percepiscono come una condizione diffusa, spesso presente da sempre, persistente e talvolta invalidante.
In quest’area rientrano ad esempio l’insoddisfazione cronica, la noia, l’evitamento delle emozioni, la procrastinazione e la difficoltà a trovare uno scopo, oppure la difficoltà ad entrare in relazione con gli altri o la sensazione di essere a disagio in situazioni sociali.
Come si può notare, si tratta di situazioni abbastanza comuni, che la maggior parte delle persone riferisce di aver vissuto in alcuni momenti di vita e poi superato.
Quando però queste condizioni si cronicizzano nel tempo, diventando persistenti, possono arrivare a causare un disagio significativo che necessita di un aiuto specifico, al fine di sviluppare strategie più funzionali al benessere e alla salute dell’individuo.

  • Sensazione di vuoto ricorrente
  • Noia
  • Mancanza di motivazione
  • Umore piatto
  • Difficoltà ad avere uno scopo
  • Difficoltà a individuare e perseguire obiettivi di vita
  • Evitamento delle emozioni negative
  • Difficoltà nell’effettuare scelte
  • Dubbio cronico ed indecisione
  • Procrastinazione
  • Evitamento sociale
  • Sensazione di estraneità e diversità in mezzo agli altri
  • Sensazione ricorrente di essere in pericolo o non al sicuro
  • Irritabilità
  • Sensazione di ingiustizia o torto subito
Il Natale…. o lo ami o lo odi!

Come affrontare il “Christmas Blues” E anche quest’anno si avvicina la ricorrenza più amata o più temuta in assoluto: il Natale. Molti lo aspettano intensamente perché è un’occasione per stringersi ai propri cari, per fare festa e per staccare dagli innumerevoli impegni della quotidianità. Molti invece lo detestano, perché riapre vecchie ferite mai rimarginate e...

Quando è così difficile dire di “NO”

I cosiddetti “yesmen”, quelli che non dicono mai di “no”, finiscono per accondiscendere sempre, accettando qualunque richiesta venga fatta loro, a discapito delle proprie priorità e delle proprie esigenze. Si intuisce facilmente quanto un atteggiamento del genere possa essere rischioso e controproducente. Ma perché può essere così difficile dire di “no”, porre dei confini, non...

Come liberarsi del bisogno di approvazione

"Sono stata per anni un "camaleonte sociale", ho imparato l'arte di dire alle persone quello che volevano sentirsi dire ed essere qualcuno che avrebbero trovato interessante, preoccupandomi incessantemente di quello che gli altri pensavano di me, temendo le critiche e di conseguenza trattenendomi dall'essere me stessa". - Sacha Crouch Normalmente accade questo: otteniamo l'approvazione degli...

Cose da non scrivere mai: come evitare quegli errori comunicativi che rovinano le relazioni

Al giorno d’oggi le interazioni reali sono spesso sostituite da messaggi scritti scambiati telefonicamente o su piattaforme di messaggistica istantanea, ma bisogna prestare molta attenzione ai rischi insiti in queste forme di comunicazione. Hai mai scritto un sms o un messaggio su whatsapp che non avresti voluto scrivere? O ne hai mai ricevuto uno che...

La gelosia che mina le relazioni

A tutti è capitato almeno una volta nella vita di provare sentimenti di gelosia verso il proprio partner, ad esempio sentendolo parlare di una ex fidanzata o di una collega particolarmente carina. La gelosia nasce spesso da errori cognitivi, come ad esempio la lettura della mente dell’altro: “Lui la trova attraente”, la personalizzazione “Io non...

Perché scelgo sempre l’uomo sbagliato?

A molte donne capita di imbattersi continuamente nell’uomo sbagliato, di essere sempre attratte dal solito tipo, sfuggente, inafferrabile, talvolta svilente e maltrattante, ma al contempo, quando le cose vanno bene, così speciale e irresistibile. Forse è capitato anche a te. Non è un caso che questa situazione si sia ripetuta più e più volte e...

L’altro perfezionismo: perfezionismo sano e perfezionismo patologico

Svolgere un compito in modo preciso e meticoloso è un approccio apprezzabile, che aiuta a non accontentarsi di un risultato approssimativo e superficiale. C’è però chi va oltre e non si accontenta mai, mettendo in atto una ricerca esasperata e inarrestabile della perfezione. Questo perfezionismo, senza pace e senza limiti, diventa controproducente e patologico. La...

La noia: cosa fare per sconfiggerla

La noia come condizione esistenziale La noia che racconteremo in questo articolo è una condizione esistenziale, che origina da un vissuto profondo. E’ quello stato d’animo che nasce dall’incapacità di provare interesse per il mondo, per le persone che ci circondano, per le cose che facciamo e che ha come conseguenza l’assenza di emozioni e...

La malattia dei nostri giorni: l’insoddisfazione cronica

L’insoddisfazione cronica è uno stato mentale che si manifesta principalmente con due sintomi: non essere mai soddisfatti di sé stessi e non essere mai soddisfatti di quello che si ha intorno. Nella maggior parte dei casi, i pazienti fanno fatica a trovarne l’origine, ma riferiscono uno stato più o meno costante nella loro vita che li...

Sensi di colpa. 6 regole per liberarsene

I sensi di colpa derivano dall'aver tradito i nostri codici di comportamento interni. Buona parte di questi codici di comportamento, di norma, viene appresa e assorbita nel corso della nostra infanzia. Sentirsi in colpa può essere molto doloroso. E' un po’ come sentirsi perseguitati da una parte di sé un po’ tirannica, una parte che...

Quando “non se ne può parlare”: l’evitamento come obiettivo della psicoterapia

Capita molto spesso ai clinici di trattare pazienti che presentano una grossissima difficoltà ad affrontare le emozioni, ovviamente soprattutto quelle negative, ma non solo. Di fronte a situazioni che comportano malessere e sofferenza si ritraggono, ci dicono che non ne vogliono parlare, che non se la sentono, oppure minimizzano facendo come se non fosse successo...

Come sviluppare la fiducia nelle relazioni

Quanto spesso nei conflitti e nelle difficoltà relazionali emerge il problema della fiducia? “Ha tradito la mia fiducia”, “Non posso più fidarmi dopo quello che ha fatto”, “E’ preferibile essere diffidenti per non farsi fregare”, “Non sei degno della mia fiducia”. Sono solo alcune delle affermazioni che emergono in terapia e che normalmente vengono seguite...

Cosa è il comportamento passivo aggressivo e perché è tanto diffuso nelle relazioni

Il comportamento passivo aggressivo è un modo deliberato e mascherato di esprimere sentimenti di rabbia nascosti (Long, Long & Whitson, 2008) che si verifica tra gli uomini e le donne, in tutte le culture e ad ogni livello socio-economico. Perché questo comportamento disfunzionale è così diffuso? Ecco alcune spiegazioni: 1. La rabbia è socialmente inaccettabile La rabbia...

Le profezie che si autoavverano: riconoscerle e affrontarle

Trattando i disturbi d’ansia e le problematiche relazionali di tanti pazienti capita molto spesso di ritrovare un interessante meccanismo che contribuisce a fornire in maniera semplice ed intuitiva una spiegazione della loro genesi e mantenimento. Ci riferiamo alle così dette profezie che si autoavverano. Detto in parole semplici la “profezia” riguarda una convinzione, una credenza,...

Che figura! 5 regole per affrontare l’ imbarazzo

Imbarazzo: è una delle emozioni più spiacevoli ma al contempo inevitabili con le quali tutti abbiamo a che fare più o meno quotidianamente nelle situazioni sociali. A seconda della nostra sensibilità e di alcune caratteristiche di personalità avremo maggiore o minore facilità nella gestione di questa emozione e diversi saranno i suoi effetti e le...

Quando piacere agli altri diventa un problema

La preoccupazione di piacere agli altri e fare sempre buona impressione consiste nell’avere il timore di essere valutati negativamente, nel rimuginare in maniera frequente riguardo ciò che si ritiene gli altri pensino di sè, nel pensare spesso di aver fatto una brutta impressione o di aver detto la cosa sbagliata. Ciò che si teme più di...

Oroscopo: non è vero, ma…

A chiunque sarà capitato diverse volte nella vita di dare un’occhiata all’oroscopo sul giornale, su internet, in tv, le fonti dalle quali attingere di certo non mancano. C’è chi lo fa per curiosità, chi non ci crede ma tanto che male c’è…, chi un po’ si preoccupa e chi si compiace a seconda ovviamente di...

Essere assertivi conviene

Avete problemi a dire di No alle persone in diverse situazioni? Sappiate che non siete soli! A molte persone fin da piccoli viene insegnato a evitare di dire "no", soprattutto quando si hanno di fronte figure autorevoli. Per esempio viene insegnato che non si dovrebbe dire "no" ai genitori, ai parenti, agli insegnanti ecc.. Su...

La Rabbia: se la conosci la gestisci

La rabbia è un’emozione spesso mal interpretata e considerate negativamente dalle persone. Infatti viene frequentemente associata alla violenza e all’aggressività e difficilmente se ne riconoscono le sue qualità positive. Abbiamo perciò deciso di soffermarci brevemente su alcune caratteristiche che meglio definiscono questa emozione nel suo significato e nella sua espressione. La rabbia non è necessariamente...

Sai reagire alle critiche?

Tante volte sentiamo parlare di critiche costruttive, del fatto che le critiche aiutano a crescere e a migliorarsi, ma come la mettiamo quando al contrario ci sentiamo arrabbiati, frustrati, tristi o in colpa quando qualcuno ci rivolge una critica? Diverse infatti possono essere le risposte individuali alle critiche di qualcuno, facciamo solo alcuni  esempi, possiamo:...