Le difficoltà quotidiane e relazionali riguardano problematiche che i pazienti non riconoscono come una vera e propria psicopatologia, come ad esempio la depressione o gli attacchi di panico, ma che percepiscono come una condizione diffusa, spesso presente da sempre, persistente e talvolta invalidante.
In quest’area rientrano ad esempio l’insoddisfazione cronica, la noia, l’evitamento delle emozioni, la procrastinazione e la difficoltà a trovare uno scopo, oppure la difficoltà ad entrare in relazione con gli altri o la sensazione di essere a disagio in situazioni sociali.
Come si può notare, si tratta di situazioni abbastanza comuni, che la maggior parte delle persone riferisce di aver vissuto in alcuni momenti di vita e poi superato.
Quando però queste condizioni si cronicizzano nel tempo, diventando persistenti, possono arrivare a causare un disagio significativo che necessita di un aiuto specifico, al fine di sviluppare strategie più funzionali al benessere e alla salute dell’individuo.

- Sensazione di vuoto ricorrente
- Noia
- Mancanza di motivazione
- Umore piatto
- Difficoltà ad avere uno scopo
- Difficoltà a individuare e perseguire obiettivi di vita
- Evitamento delle emozioni negative
- Difficoltà nell’effettuare scelte
- Dubbio cronico ed indecisione
- Procrastinazione
- Evitamento sociale
- Sensazione di estraneità e diversità in mezzo agli altri
- Sensazione ricorrente di essere in pericolo o non al sicuro
- Irritabilità
- Sensazione di ingiustizia o torto subito
Le relazioni umane sono una delle esperienze più complesse e gratificanti che possiamo vivere. Come psicoterapeuta, ho visto spesso come le difficoltà in una relazione, anche le più piccole, possono trasformarsi in barriere che sembrano insormontabili. Tuttavia, queste stesse difficoltà possono diventare opportunità di crescita e portare al consolidamento della relazione. In questo articolo cercheremo...
Le relazioni umane sono una delle esperienze più complesse e gratificanti che possiamo vivere. Come psicoterapeuta, ho visto spesso come le difficoltà in una relazione, anche le più piccole, possono trasformarsi in barriere che sembrano insormontabili. Tuttavia, queste stesse difficoltà possono diventare opportunità di crescita e portare al consolidamento della relazione. In questo articolo cercheremo...
Hai mai risposto "Non ho tempo" così tante volte da crederci davvero? Scopri come un semplice cambio di prospettiva può trasformare la tua relazione con il tempo e restituirti il controllo della tua vita. Siamo Davvero Senza Tempo o è Solo una Percezione? "Non posso, non ho tempo". Quante volte questa frase è uscita dalle...
Riconoscere il Nostro Valore Interiore Nel corso della mia carriera come psicoterapeuta, ho avuto il privilegio di lavorare con innumerevoli individui di talento, dal CEO di successo allo studente brillante. Eppure, nonostante i loro evidenti successi, molti di loro condividevano un segreto comune: si sentivano degli "impostori". Questo fenomeno, noto come “sindrome dell'impostore”, è un...
Quante volte ci siamo trovati intrappolati nei "se solo" e nei "avrei dovuto"? Il rimpianto, quella sensazione struggente che ci fa desiderare di poter tornare indietro e cambiare il passato, è un'esperienza umana universale. Che si tratti di una parola detta con leggerezza anni fa o di una decisione di carriera presa frettolosamente, il rimpianto...
Se state leggendo questo articolo, è probabile che stiate attraversando un momento di incertezza e dubbio riguardo alla vostra relazione di coppia. Riconoscere quando una relazione è giunta al termine può essere uno dei compiti più difficili e dolorosi che affrontiamo nella vita. Mi è capitato spesso di aiutare i miei pazienti a vedere le...
La disfunzione erettile si caratterizza per una significativa o ricorrente impossibilità di ottenere e/o mantenere l’erezione, fino al termine del rapporto sessuale. Alcune persone manifestano l’incapacità di avere l’erezione fin dall’inizio dell’esperienza sessuale. Altre hanno un’adeguata erezione ma perdono la rigidità quando tentano la penetrazione. Per altre ancora l’erezione è sufficientemente valida per la penetrazione,...
La disregolazione emotiva è spesso oggetto di lavoro nella stanza dello psicoterapeuta perchè genera intensa sofferenza. Viene descritta soggettivamente come la sensazione di profondo malessere psichico che accompagna il sentirsi “fuori controllo” perchè troppo agitati/ansiosi/attivati o al contrario “scarichi” o apatici. La disregolazione riguarda tutti: può trattarsi di una condizione transitoria in risposta a determinati...
Che cosa è l’autocritica L’autocritica è un meccanismo di difesa che si manifesta con forme e funzioni complesse. E’ una parte del sè che influenza significativamente il benessere mentale, l’autostima, la regolazione delle emozioni e la capacità di affrontare le situazioni, specialmente quelle complesse e stressanti. E’ stata individuata come fattore importante nel determinare e...
Il cervello umano è una macchina incredibile, ma spesso ci troviamo a dover affrontare sfide come lo stress, l'ansia, la mancanza di concentrazione e il sonno disturbato. Esiste una tecnologia avanzata chiamata NeurOptimal® Neurofeedback che può aiutarci ad affrontare queste sfide e massimizzare le nostre prestazioni cognitive. In questo articolo, esploreremo i principi di base...
Incremento del disagio psichico L’epidemia, non è soltanto sanitaria, ma a causa dei suoi impatti a livello economico, sociale e culturale sta agendo come una sindemia, risultando di fatto un moltiplicatore senza precedenti del malessere psichico. Si parla tanto degli effetti sull’economia, straziata dalle continue chiusure, della crescita della disoccupazione e degli impatti sulle donne,...
Conosci a memoria il numero di telefono del tuo partner o di tuo figlio? Se la risposta è no, niente di grave, si tratta solo del fenomeno noto come “effetto Google”o amnesia digitale. Secondo il Kaspersky Lab, azienda leader nell’ambito della sicurezza informatica, il 90% degli utenti di dispositivi tecnologici soffre di amnesia digitale: oltre...
Con il termine “anoressia sessuale” si intende il rifiuto, più o meno completo, delle attività sessuali. Così come l’anoressia nervosa può portare al rifiuto del cibo, quella sessuale può condurre alla perdita di un’importante occasione di piacere, ma anche di un mezzo fondamentale per allacciare e conservare relazioni di coppia e costruire una parte importante...
Il bisogno di amare e sentirsi amati è un bisogno fondamentale, intrinseco alla condizione umana. Per questo la maggior parte di noi tende a cercare un compagno o una compagna. Ma ad alcuni capita costantemente di imbattersi nella persona sbagliata e di innamorarsi ripetutamente di persone già impegnate. Certo, se accade una volta può semplicemente...
Il termine empowerment connota il processo di riconquista della consapevolezza di sé, delle proprie potenzialità e del proprio agire. È una sorta di potenziamento, una presa di potere e accrescimento del potenziale personale. Le basi del self-empowerment Quando si parla di self-empowerment, la prima competenza su cui lavorare è il senso di autoefficacia, che permette...
Il bisogno di relazione L’uomo è un essere intrinsecamente relazionale. La solitudine diventa un problema perché è una deprivazione di ciò che è costitutivo del nostro essere: la relazione. L’isolamento e il senso di solitudine possono sembrare paradossali in un mondo in cui ci si può connettere con milioni di persone pochi secondi. Ma la...
Cos’è la "Love Addiction" Il termine “Love Addiction” indica una condizione (psicopatologica) in cui c’è un bisogno esagerato dell’altro, che diventa indispensabile per dare un senso alla propria esistenza. Non è amore, ma una condizione che porta al sacrificio dei propri bisogni, desideri, necessità. Tutto gira intorno all’altro e al bisogno di non perderlo e...
Stai cercando da anni di smettere di fumare o di spendere soldi per cose di cui non hai bisogno o di interrompere altri comportamenti che ti causano disagio ma dei quali non riesci a liberarti? Le cattive abitudini sono spesso estremamente radicate e difficili da scalfire. Non è solo questione di forza di volontà e...
Che cos’ è la filofobia e come si manifesta Filofobia è una parola strana, poco frequente, a molti ignota. In realtà si tratta di una paura sempre più diffusa, la paura di amare e di avere relazioni durature. Noi terapeuti incontriamo sempre più spesso persone che riferiscono problematiche relazionali e difficoltà ad entrare in intimità....
Le APP di dating Le APP di dating online costituiscono per almeno 9 milioni di single italiani il modo più facile per trovare un partner. L’offerta è vastissima, solo per citarne alcune: Tinder, Badoo, Bumble, Once, Her e Grindr. Eppure, questo modo di conoscere persone, appare troppo comodo, troppo facile e quando le cose stanno...
Nel campo della pubblicità il foto ritocco viene utilizzato per rendere più desiderabili i prodotti promossi, facendo leva sulle emozioni, i desideri e i bisogni delle persone. La bellezza fisica dei modelli diviene facilmente sinonimo di ricchezza, successo, affermazione sociale. Questo meccanismo ha grande influenza nell’incrementare le vendite. L’effetto negativo indiretto di questa pratica è...
Le emozioni fondamentali di rabbia, paura, sorpresa e disgusto sono reazioni immediate e biologiche a una determinata situazione. Il nostro cervello percepisce una minaccia e scatena una reazione per proteggerci. Tutti gli esseri umani hanno queste reazioni; rabbia, paura, sorpresa e disgusto sono reazioni naturali molto simili in tutte le persone, indipendentemente dalla cultura di...
Come affrontare il “Christmas Blues” E anche quest’anno si avvicina la ricorrenza più amata o più temuta in assoluto: il Natale. Molti lo aspettano intensamente perché è un’occasione per stringersi ai propri cari, per fare festa e per staccare dagli innumerevoli impegni della quotidianità. Molti invece lo detestano, perché riapre vecchie ferite mai rimarginate e...
I cosiddetti “yesmen”, quelli che non dicono mai di “no”, finiscono per accondiscendere sempre, accettando qualunque richiesta venga fatta loro, a discapito delle proprie priorità e delle proprie esigenze. Si intuisce facilmente quanto un atteggiamento del genere possa essere rischioso e controproducente. Ma perché può essere così difficile dire di “no”, porre dei confini, non...
"Sono stata per anni un "camaleonte sociale", ho imparato l'arte di dire alle persone quello che volevano sentirsi dire ed essere qualcuno che avrebbero trovato interessante, preoccupandomi incessantemente di quello che gli altri pensavano di me, temendo le critiche e di conseguenza trattenendomi dall'essere me stessa". - Sacha Crouch Normalmente accade questo: otteniamo l'approvazione degli...
Al giorno d’oggi le interazioni reali sono spesso sostituite da messaggi scritti scambiati telefonicamente o su piattaforme di messaggistica istantanea, ma bisogna prestare molta attenzione ai rischi insiti in queste forme di comunicazione. Hai mai scritto un sms o un messaggio su whatsapp che non avresti voluto scrivere? O ne hai mai ricevuto uno che...
A tutti è capitato almeno una volta nella vita di provare sentimenti di gelosia verso il proprio partner, ad esempio sentendolo parlare di una ex fidanzata o di una collega particolarmente carina. La gelosia nasce spesso da errori cognitivi, come ad esempio la lettura della mente dell’altro: “Lui la trova attraente”, la personalizzazione “Io non...
A molte donne capita di imbattersi continuamente nell’uomo sbagliato, di essere sempre attratte dal solito tipo, sfuggente, inafferrabile, talvolta svilente e maltrattante, ma al contempo, quando le cose vanno bene, così speciale e irresistibile. Forse è capitato anche a te. Non è un caso che questa situazione si sia ripetuta più e più volte e...
Svolgere un compito in modo preciso e meticoloso è un approccio apprezzabile, che aiuta a non accontentarsi di un risultato approssimativo e superficiale. C’è però chi va oltre e non si accontenta mai, mettendo in atto una ricerca esasperata e inarrestabile della perfezione. Questo perfezionismo, senza pace e senza limiti, diventa controproducente e patologico. La...
La noia come condizione esistenziale La noia che racconteremo in questo articolo è una condizione esistenziale, che origina da un vissuto profondo. E’ quello stato d’animo che nasce dall’incapacità di provare interesse per il mondo, per le persone che ci circondano, per le cose che facciamo e che ha come conseguenza l’assenza di emozioni e...
I fatti “Ogni 2 giorni in Italia una donna viene uccisa dal compagno” “Pugni e bastonate alla moglie davanti alla figlia” “Pestata dall’ex compagno, in ospedale lancia un appello: ho il terrore che ritorni” “Pedina e accoltella alla mano l’ex compagna” “L’ex l’aggredisce davanti a casa: ti sfregerò con l’acido” Sono solo alcuni dei titoli...
L’insoddisfazione cronica è uno stato mentale che si manifesta principalmente con due sintomi: non essere mai soddisfatti di sé stessi e non essere mai soddisfatti di quello che si ha intorno. Nella maggior parte dei casi, i pazienti fanno fatica a trovarne l’origine, ma riferiscono uno stato più o meno costante nella loro vita che li...
I sensi di colpa derivano dall'aver tradito i nostri codici di comportamento interni. Buona parte di questi codici di comportamento, di norma, viene appresa e assorbita nel corso della nostra infanzia. Sentirsi in colpa può essere molto doloroso. E' un po’ come sentirsi perseguitati da una parte di sé un po’ tirannica, una parte che...
Capita molto spesso ai clinici di trattare pazienti che presentano una grossissima difficoltà ad affrontare le emozioni, ovviamente soprattutto quelle negative, ma non solo. Di fronte a situazioni che comportano malessere e sofferenza si ritraggono, ci dicono che non ne vogliono parlare, che non se la sentono, oppure minimizzano facendo come se non fosse successo...
Quanto spesso nei conflitti e nelle difficoltà relazionali emerge il problema della fiducia? “Ha tradito la mia fiducia”, “Non posso più fidarmi dopo quello che ha fatto”, “E’ preferibile essere diffidenti per non farsi fregare”, “Non sei degno della mia fiducia”. Sono solo alcune delle affermazioni che emergono in terapia e che normalmente vengono seguite...
Nella tua vita personale hai a che fare con qualcuno passivo-aggressivo? Questa persona potrebbe essere un partner, un membro della famiglia, un conoscente. La relazione con una persona passivo-aggressiva può essere un'esperienza difficile, caratterizzata da molti momenti di frustrazione, rabbia e disperazione. Come si può ottenere una migliore gestione della situazione e mantenere la serenità? Qui...
Il comportamento passivo aggressivo è un modo deliberato e mascherato di esprimere sentimenti di rabbia nascosti (Long, Long & Whitson, 2008) che si verifica tra gli uomini e le donne, in tutte le culture e ad ogni livello socio-economico. Perché questo comportamento disfunzionale è così diffuso? Ecco alcune spiegazioni: 1. La rabbia è socialmente inaccettabile La rabbia...
Trattando i disturbi d’ansia e le problematiche relazionali di tanti pazienti capita molto spesso di ritrovare un interessante meccanismo che contribuisce a fornire in maniera semplice ed intuitiva una spiegazione della loro genesi e mantenimento. Ci riferiamo alle così dette profezie che si autoavverano. Detto in parole semplici la “profezia” riguarda una convinzione, una credenza,...
Una raccolta esaustiva di tutti i miti da sfatare sugli psicologi e la psicologia potrebbe comprenderne ben più di sette… In questo elenco, ho cercato di selezionare i più diffusi e resistenti. Per intenderci, quei luoghi comuni che allontanano l’utenza dagli studi degli psicologi e quelli che è necessario “ristrutturare” nei pazienti prima di iniziare...
La preoccupazione di piacere agli altri e fare sempre buona impressione consiste nell’avere il timore di essere valutati negativamente, nel rimuginare in maniera frequente riguardo ciò che si ritiene gli altri pensino di sè, nel pensare spesso di aver fatto una brutta impressione o di aver detto la cosa sbagliata. Ciò che si teme più di...
A chiunque sarà capitato diverse volte nella vita di dare un’occhiata all’oroscopo sul giornale, su internet, in tv, le fonti dalle quali attingere di certo non mancano. C’è chi lo fa per curiosità, chi non ci crede ma tanto che male c’è…, chi un po’ si preoccupa e chi si compiace a seconda ovviamente di...
Luglio: Il gran caldo è già arrivato così come l'estate e la voglia di andare in vacanza. Probabilmente ti senti stanco, un po' demotivato, non vedi l'ora di staccare un po' e fare un pieno di relax e nuova energia. Per questo abbiamo pensato di proporre qualche riflessione e piccoli esercizi che potrai svolgere sotto...
Avete problemi a dire di No alle persone in diverse situazioni? Sappiate che non siete soli! A molte persone fin da piccoli viene insegnato a evitare di dire "no", soprattutto quando si hanno di fronte figure autorevoli. Per esempio viene insegnato che non si dovrebbe dire "no" ai genitori, ai parenti, agli insegnanti ecc.. Su...
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è una forma di terapia psicologica che mira a modificare i modelli di pensiero, comportamento ed emozione. La ricerca clinica ha dimostrato essere un trattamento molto efficace per l'ansia, la depressione, le fobie, lo stress ed altre problematiche di tipo psicologico. In realtà i principi base della CBT possono essere utilizzati da ognuno...
La rabbia è un’emozione spesso mal interpretata e considerate negativamente dalle persone. Infatti viene frequentemente associata alla violenza e all’aggressività e difficilmente se ne riconoscono le sue qualità positive. Abbiamo perciò deciso di soffermarci brevemente su alcune caratteristiche che meglio definiscono questa emozione nel suo significato e nella sua espressione. La rabbia non è necessariamente...
Tante volte sentiamo parlare di critiche costruttive, del fatto che le critiche aiutano a crescere e a migliorarsi, ma come la mettiamo quando al contrario ci sentiamo arrabbiati, frustrati, tristi o in colpa quando qualcuno ci rivolge una critica? Diverse infatti possono essere le risposte individuali alle critiche di qualcuno, facciamo solo alcuni esempi, possiamo:...
E’ questo un tema particolarmente delicato ed importante considerata la difficoltà che spesso le persone incontrano nel scegliere tra le varie tipologie di psicoterapie e approcci teorici quella più adatta al proprio problema. Il timore è sempre lo stesso:” Sarò in grado di scegliere la terapia più corretta per me?”. Ma ancora più importante: “Sarò...