problematiche lavorative

Lo stress legato all’attività lavorativa si manifesta quando le richieste dell’ambiente di lavoro superano la capacità del lavoratore di affrontarle (o controllarle). Lo stress non è una malattia, ma può causare problemi di salute mentale e fisica se si manifesta con intensità per periodi prolungati. Lavorare sotto una certa pressione può migliorare le prestazioni e dare soddisfazione quando si raggiungono obiettivi impegnativi. Al contrario, quando le richieste e la pressione diventano eccessive, si manifestano situazioni conflittuali con il capo o con i colleghi, si fatica a raggiungere gli obbiettivi e viene a mancare la motivazione, la persona può sperimentare un forte disagio sia fisico che emotivo ed un peggioramento della qualità della vita lavorativa e nei casi peggiori anche personale.

  • Comunicazione e relazione con colleghi
  • Problemi di performance
  • Gestione dello stress
  • Definizione e realizzazione degli obiettivi
  • Processi decisionali
  • Gestione del tempo e delle attività
  • Gestione dell’ansia da prestazione
  • Problem solving
  • Public speaking
  • Identità professionale (da dove partire e dove andare)
  • Analisi della motivazione
  • Mobbing
  • Bassa autostima
Il Lavoro? Che stress! Ulteriori suggerimenti per gestire i fattori individuali che impattano sullo stress lavorativo

Lo stress lavorativo è una problematica al giorno d’oggi sempre più diffusa. Basti pensare a quanto tempo passiamo al lavoro per renderci conto dell’importanza che può assumere nella vita quotidiana e del peso che gioca sul benessere individuale. Dal punto di vista esplicativo, lo stress lavoro-correlato rappresenta un fenomeno sociale complesso e multifattoriale, che vede...

Migliorare la comunicazione con il capo

Imparare a dire al tuo capo come ti senti e ciò di cui hai bisogno può aiutarlo a gestirti in maniera più efficace e soddisfacente. Che il tuo capo ti piaccia oppure no capiteranno comunque delle volte in cui lui o lei farà qualcosa che ti farà sentire arrabbiato, frustrato, tradito o spaventato. Non puoi...

Visualizzare il nostro successo non ci aiuta ad ottenerlo

la visualizzazione di fantasie positive non ci aiuta a raggiungere i nostri obiettivi. Lo studio in questione ha dimostrato che immaginarci già arrivati alla meta ci fa rilassare ed elimina quella carica e quella tensione che ci consentono di sostenere la fatica necessaria per raggiungere l’obiettivo

Ansia e preoccupazione per il lavoro. Cosa fare? 9 suggerimenti da seguire

Il tema del lavoro è spesso al centro di molte nostre preoccupazioni perché coinvolge la nostra vita pratica presente e futura ma anche molti aspetti del sé che giocano un ruolo fondamentale per il nostro benessere. Tra le preoccupazioni più frequenti legate all'attuale andamento del mercato del lavoro troviamo quella di poter perdere il proprio...

Fare pace con il passato

Vi proponiamo questo articolo molto interessante, scritto da Kai Baumann e Michael Linden, che mette in luce  alcune particolari manifestazioni  cliniche conseguenti, in molti casi, il verificarsi di situazioni stressanti o avversative sul lavoro o la perdita del lavoro stesso. Nella nostra esperienza clinica presso il Centro stress e disadattamento lavorativo del Policlinico di Milano...