L’impatto del tradimento sulla coppia
Il tradimento si configura come un vero e proprio evento traumatico all’interno della coppia, capace di far improvvisamente saltare tutti gli equilibri, compromettendo la fiducia riposta nell’altro e in tutti i progetti di vita insieme.
Nella maggior parte dei casi, il tradimento non nasce dal nulla, ma diventa il modo disfunzionale per rendere esplicito nella coppia un disagio che non trova altro modo di essere affrontato.
Quando uno dei partner arriva a tradire
Quando uno dei due partner arriva a tradire l’altro, c’è spesso una condizione di comunicazione difficoltosa o di evitamento della comunicazione, che porta a tenere per sé le frustrazioni e le insoddisfazioni, innescando una marcata tendenza all’evitamento del conflitto, che potrebbe invece essere funzionale alla sana risoluzione dei problemi.
In una coppia, le situazioni problematiche destabilizzanti possono essere varie, dai grandi cambiamenti di vita, come ad esempio la nascita di un figlio, a cui la coppia può fare fatica ad adattarsi o anche situazioni personali, come un lutto, oppure importanti stravolgimenti lavorativi a carico di uno dei partner.
O ancora ci può essere insoddisfazione nell’ambito della vita sessuale, che può essere vissuta come poco gratificante e appagante, senza che si abbia il coraggio di condividere il problema con il proprio compagno o compagna.
In queste situazioni stressanti, è facile che la comunicazione diventi molto complicata.
Può ad esempio capitare che si sperimenti un bisogno maggiore di supporto emotivo, fisico e/o sessuale ma non si riesca ad esprimerlo in maniera adeguata (o non si esprima per niente), mettendo in atto comportamenti che possono addirittura provocare nel partner reazioni opposte a quelle desiderate.
In queste circostanze, è facile che uno dei due partner provi a soddisfare i propri bisogni all’esterno della coppia.
Il tradimento, in questo contesto, rappresenta la conseguenza di un rapporto che non funziona già da tempo, ed impone, una volta scoperto o rivelato, alla coppia di riorganizzarsi.
A cosa può servire la psicoterapia
In questa situazione, è importante non farsi trasportare dalle forti emozioni negative sperimentate ma fermarsi a riflettere, cercando di riaprire quel canale comunicativo che si è interrotto portando al collasso della coppia.
In questo caso, la psicoterapia può aiutare a comprendere la prospettiva del partner, a incrementare l’empatia e a identificare le situazioni che innescano schemi comportamentali disfunzionali e a modificarli, per riuscire a riparare la relazione ferita, rifondando il rapporto di coppia su nuovi presupposti.
Se questo si rilevasse poi impossibile, la psicoterapia può aiutare i partner a separarsi con serenità, in modo da potersi ricostruire una vita senza rimanere intrappolati in una relazione disfunzionale che rischia di essere fonte di dolore e sofferenza anziché di supporto e di gioia.
© MilanoPsicologo.it | Centro di Psicologia e Psicoterapia – Milano | Terapia Cognitivo Comportamentale CBT + EMDR + Neurofeedback + Psico-Training