A volte le persone stanno male a causa di una particolare difficoltà che non riescono ad affrontare e se il disagio si protrae per un certo tempo può generalizzarsi e coinvolgere altre sfere della vita.
Sempre più persone si trovano in difficoltà in situazione comuni della vita, come ad esempio a scuola, al lavoro, nello sport, o necessitano semplicemente di migliorare la propria prestazione.
Le pressioni sociali e culturali ma anche la condizione di incertezza dovuta alla situazione politica e sociale degli ultimi anni hanno aumentato in maniera esponenziale lo stress al quale le persone sono sottoposte.
Questi alti livelli di stress sono diventati la norma e non l’eccezione in molti contesti soprattuto lavorativi. Di conseguenza i sintomi di disagio ad esso correlati come l’ansia, i disturbi del sonno, i deficit d’attenzione, memoria e concentrazione, tendono a cronicizzarsi fino a diventare a volte invalidanti.
L’incertezza economica, il timore di intraprendere lunghi periodi di terapia e la difficoltà di trovare proposte di supporto caratterizzate da tempi e costi definiti e contenuti, porta spesso le persone a rinunciare a chiedere aiuto.
Come nasce lo PSICO-TRAINING?
Ci siamo interrogate su queste nuove necessità, sulle mutate disponibilità delle persone e su come il servizio che offriamo debba tenerne conto e necessiti di proposte concrete.
È da questa riflessione e con l’intento di rispondere alla crescente domanda di supporto per problematiche diffuse ma circoscritte, come anche di miglioramento della propria prestazione, che è nata l’idea di strutturare un training psicologico mirato nell’obiettivo ma integrato e completo (che tenga conto cioè di tutte le componenti della persona: cognitiva, emotiva, somatica e comportamentale)
Abbiamo integrato da circa due anni il nostro lavoro clinico con l’utilizzo del Neurofeedback Dinamico non lineare (NeurOptimal Dynamical Neurofeedback®) ed abbiamo riscontrato risultati molto positivi in diverse aree della vita dei nostri pazienti.
Abbiamo pensato per questo, attraverso la creazione dello psicotraining, di applicare la nostra esperienza all’esigenza delle persone di superare una difficoltà ben definita o di migliorare e ottimizzare la prestazione in ambiti precisi.
Abbiamo pensato in particolare a quattro categorie di persone:
- professionisti
- sportivi
- studenti
- over 60
Occuparsi di sè attraverso un percorso circoscritto e di breve durata può donare benefici importanti alla persona senza escludere la possibilità futura, qualora ne sentisse l’esigenza, di un lavoro più approfondito attraverso la Psicoterapia.
Che tipo di percorso scegliere?
Gli obiettivi di una Psicoterapia e gli obiettivi del training psicologico sono naturalmente differenti.
La Psicoterapia ha come obiettivo un cambiamento più generale nella persona e utilizza strumenti specifici atti a questo cambiamento.
Il training psicologico è mirato ad affrontare una problematica specifica e circoscritta, oppure a migliorare una prestazione al fine di ottimizzarla a seconda delle esigenze e motivazioni della persona.
È chiaramente compito dello Psicoterapeuta valutare e condividere, attraverso il colloquio con il cliente, di quale tipo di trattamento la persona possa beneficiare maggiormente.
© MilanoPsicologo.it | Centro di Psicologia e Psicoterapia – Milano | Terapia Cognitivo Comportamentale CBT + EMDR + Neurofeedback + Psico-Training