Volare è un’esperienza che molti trovano emozionante e liberatoria, perché permette di viaggiare ed esplorare il mondo, arricchendosi dal punto di vista culturale, relazionale ed emotivo.
Per alcuni, però, è una fonte di ansia e paura, a volte così intensa da impedire concretamente a chi ne soffre di salire su un aereo.
Cos’è l’aerofobia o aviofobia
Si tratta di un timore intenso e irrazionale legato all’esperienza del volo.
Questa paura può manifestarsi in vari modi, da uno stato di moderata agitazione che si presenta in concomitanza del viaggio a sintomi più gravi e invalidanti che a volte possono sfociare in veri e propri attacchi di panico, picchi di ansia accompagnati da sintomi fisici quali tachicardia, dolori al petto, respiro affannoso, vampate, brividi, tremori, vertigini, nausea, intensa sudorazione, paura di morire o impazzire che spesso danno origine a condotte di evitamento, ossia all’impossibilità di volare per la paura di ritrovarsi in questa situazione.
Le origini della paura
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la paura di volare non è sempre il risultato di esperienze traumatiche legate al volo ma è spesso collegata ad altre ansie, come la claustrofobia, ossia la paura degli spazi chiusi o la preoccupazione di separarsi dai propri cari, che può derivare da esperienze traumatiche dell’infanzia, lutti, conflitti familiari o ancora può essere collegata alla paura di perdere il controllo.
Strategie per superare l’aerofobia
Armarsi di informazioni: la conoscenza è una potente alleata. Comprendere i meccanismi di funzionamento degli aerei, protocolli di sicurezza e le procedure standard può essere un balsamo rassicurante per le menti inquiete.
Pianificazione e comfort: la pianificazione può essere un potente scudo contro l’ansia. Arrivare in aeroporto per tempo, scegliere un posto che si adatti alle proprie necessità e indossare abiti confortevoli sono piccoli passi che possono fare una grande differenza nell’abbassare il livello di attivazione.
Distrazione e rilassamento: mantenere la mente occupata con libri, musica o film può aiutare a distogliere l’attenzione dalla paura. Imparare tecniche di respirazione e rilassamento può essere un’ulteriore modalità di gestione dell’ansia.
Supporto professionale: quando la fobia diventa invalidante e impedisce di poter salire su un aereo, è fondamentale cercare il supporto di professionisti della salute mentale, che possano aiutare chi soffre del disturbo a capire qual è il vero problema alla base di questo fastidioso sintomo e predisporre un piano terapeutico finalizzato al superamento della fobia.
Se adeguatamente trattata, la fobia del volo può essere completamente superata, restituendo a chi ne soffre la possibilità di viaggiare con serenità.
© MilanoPsicologo.it | Centro di Psicologia e Psicoterapia Milano | Terapia Cognitivo Comportamentale CBT + EMDR + Neurofeedback Dinamico