Come guarire dagli attacchi di panico

La paura di morire o di impazzire arriva all’improvviso e si accompagna a sintomi fisici, quali ad esempio sudorazione eccessiva, tachicardia, respiro affannoso, vertigini.

Spesso, proprio questi sintomi, spingono a recarsi al pronto soccorso dove, dopo tutti i necessari accertamenti medici, si viene dimessi con diagnosi di attacco di panico.

Spaesati, si torna a casa, e si inizia a pensare al fatto che si possa stare di nuovo male.

Questo può portare anche a comportamenti di evitamento di tutte quelle situazioni in cui si pensa di poter essere più a rischio di avere un nuovo attacco di panico.

Se ti trovi in questa situazione, potrà rincuorarti sapere che dagli attacchi di panico si guarisce, generalmente in pochi mesi se si fanno le scelte giuste.

Innanzitutto, sappi che il disturbo da attacchi di panico è molto diffuso, per cui potrebbe farti bene parlarne e confrontarti con parenti e amici. Sapere che non sei il solo ad avere questo tipo di problema può aiutarti a trovare le risorse per affrontarlo.

Quindi, innanzitutto non isolarti.

Poi, qualora fossi portato ad evitare situazioni in cui pensi potresti sentirti male, cerca di non farlo. Così facendo non ti darai la possibilità di disconfermare la tua paura, che diventerà sempre più grande.

Quindi non evitare situazioni e luoghi che hai sempre frequentato.

Poi ricordati che si tratta di ansia e che l’ansia, come tutte le emozioni ha un inizio, una fase intermedia e un picco, poi incomincia naturalmente a decrescere.

Quindi ripetiti che prima o poi passerà anche questa volta.

Sappi inoltre che gli attacchi di panico sono solo un sintomo, ma non il vero problema.

Cercare quindi di capire cosa abbia portato all’insorgenza del panico è essenziale per poter guarire dagli attacchi di panico.

Quindi fermati a riflettere su cosa sta succedendo nella tua vita e sulle tue capacità di affrontarlo.

Qualora ti rendessi conto che i tuoi attacchi di panico non passano e che fai fatica a gestire quello che sta succedendo nella tua vita, non procrastinare, fatti aiutare da un professionista.

Così facendo, potrai imparare sia a gestire i sintomi del panico, che ad individuare e affrontare quegli eventi di vita alla base della loro insorgenza, la cui rielaborazione è fondamentale per la tua guarigione.

 

© MilanoPsicologo.it | Centro di Psicologia e Psicoterapia – Milano | Terapia Cognitivo Comportamentale CBT + EMDR + Neurofeedback + Psico-Training