ansia e stress

L’ansia è uno stato psichico, prevalentemente cosciente, di un individuo caratterizzato da una sensazione di preoccupazione o paura, più o meno intensa e duratura, che può essere connessa o meno a uno stimolo specifico immediatamente individuabile (interno o esterno) ovvero una mancata risposta di adattamentodell’organismo a una qualunque determinata e soggettiva fonte di stress per l’individuo stesso.

Lo stress è una reazione di adattamento fisiologica del nostro corpo a qualsiasi cambiamento fisico o psichico, che colpisce il nostro organismo; esso favorisce l’adattamento dell’organismo agli eventi improvvisi ed è fondamentale per la nostra sopravvivenza. Le cause che determinano lo stress possono essere emotive (paura, rabbia, tensione, dolore, frustrazione, stati di ansia, preoccupazioni insostenibili, problemi che crediamo di non riuscire a risolvere),  fisiche (intense e protratte fatiche) e chimiche (da imputare ad esempio all’uso sconsiderato di farmaci e all’abuso di alcool e termiche, come, per esempio, i repentini sbalzi di temperatura).
Se la fonte di stress permane nel tempo, lo stress diventa cronico e l’organismo non riesce più ad adattarsi in maniera funzionale alle situazioni. In questa condizione la persona inizia a manifestare disagio attraverso una simantologia ansiosa e/o depressiva.

  • Attacchi di panico
  • Ansia generalizzata
  • Paura di morire o di perdere il controllo
  • Fobia sociale (paura di interagire con gli altri)
  • Fobie specifiche e monofobie (paura verso persone, oggetti o situazioni specifiche)
  • Ipocondria e Patofobie (paura delle malattie che generano invalidità o morte improvvisa)
  • Disturbo post-traumatico da stress (traumi del passato che si manifestano nel presente)
  • Ansia da prestazione (paura di arrossire, paura di parlare in pubblico)
  • Paura di guidare in autostrada
  • Paura del futuro
  • Paura di decidere
  • Ossessioni (idee fisse, pensieri, immagini ricorrenti, persistenti e invasivi)
  • Ossessivo-Compulsivo (comportamenti e azioni mentali ripetitivi, come lavarsi, pulire, ordinare, controllare che si è obbligati a compiere)
  • Dubbio patologico (domande che generano risposte che generano dubbi che generano altre domande con altre risposte e con altri dubbi)
  • Dismorfofobia (paura dei difetti fisici/imperfezioni)
Come guarire dagli attacchi di panico

La paura di morire o di impazzire arriva all’improvviso e si accompagna a sintomi fisici, quali ad esempio sudorazione eccessiva, tachicardia, respiro affannoso, vertigini. Spesso, proprio questi sintomi, spingono a recarsi al pronto soccorso dove, dopo tutti i necessari accertamenti medici, si viene dimessi con diagnosi di attacco di panico. Spaesati, si torna a casa,...

I benefici della psicoterapia in terza età

L’invecchiamento L’evoluzione verso un progressivo allungamento della vita può essere considerata contemporaneamente un “trionfo e una sfida”. La sfida consiste nella necessità di gestire le problematiche connesse all’invecchiamento, in modo da poter garantire a questa fascia sempre più numerosa della popolazione una dignitosa qualità di vita. L’anziano si differenzia da una persona giovane adulta per...

Stressati? Prendetevi un giorno libero!

Una ricerca abbastanza recente rileva che il lavoro è una delle principali cause di stress (Holmes, 2016). Siamo mediamente deprivati di sonno, stressati e sotto pressione per le cose che dobbiamo portare a termine “entro ieri”. Siamo ossessionati da farmaci e integratori probabilmente per aiutare i nostri corpi e le nostre menti a superare lo...

Il disturbo da attacchi di panico

Un attacco di panico si manifesta come un periodo di paura o disagio intensi, durante il quale quattro (o più) dei seguenti sintomi si sono sviluppati improvvisamente ed hanno raggiunto il picco nel giro di 10 minuti: - Palpitazioni, cardiopalmo o tachicardia - Sudorazione - Tremori fini o a grandi scosse - Dispnea o sensazione...

Il Neurofeedback Dinamico: l’alleato contro lo stress

Lo stress è una reazione di adattamento fisiologica del nostro corpo a qualsiasi cambiamento fisico o psichico, che colpisce il nostro organismo; esso favorisce l’adattamento dell’organismo agli eventi improvvisi ed è fondamentale per la nostra sopravvivenza. L’organismo reagisce allo stress aumentando la secrezione di certi ormoni, come l’adrenalina e il cortisolo, entrambi una efficiente risposta...

La forza del presente per gestire lo stress

La vita quotidiana lo sappiamo, è ricca di fattori stressanti, a partire dal traffico, dagli impegni di lavoro, la gestione della vita familiare ecc. Lo stress ha degli effetti importanti sia dal punto di vista fisico che psicologico. Il nostro cervello percepisce gli stimoli stressanti ed attiva una serie di meccanismi fisiologici che hanno ricadute...

Ansia. Che cos’è e quando diventa un disturbo

“L’uomo è forse la creatura più timorosa che ci sia, poiché alla paura elementare dei predatori e dei membri della sua stessa specie, si aggiungono le paure esistenziali portate dal suo stesso intelletto”. (Eibl-Eibesfelt) La paura è un prodotto dell’evoluzione, è la spia rossa che si accende per segnalarci l’imminenza di un pericolo, di un...