Lo stress è una reazione di adattamento fisiologica del nostro corpo a qualsiasi cambiamento fisico o psichico, che colpisce il nostro organismo; esso favorisce l’adattamento dell’organismo agli eventi improvvisi ed è fondamentale per la nostra sopravvivenza.
L’organismo reagisce allo stress aumentando la secrezione di certi ormoni, come l’adrenalina e il cortisolo, entrambi una efficiente risposta fisiologica. L’adrenalina prepara l’organismo all’azione, stimolando l’attività cardiaca, l’irrorazione sanguigna ai muscoli e la funzione respiratoria. Il cortisolo regola il metabolismo dei carboidrati e dei grassi facendo aumentare la glicemia, la fonte principale d’energia.
I principali sintomi dovuti allo stress possono essere fisici o psichici o coesistere entrambi, determinando un circolo vizioso in cui si influenzano a vicenda. Essi sono:
- frequente sensazione di stanchezza generale
- difficoltà di concentrazione
- attacchi di panico
- crisi di pianto
- attacchi di ansia
- facile irritabilità
- disturbi del sonno
- disturbi digestivi (per esempio ulcera e colite)
- tachicardia
- cefalea
- ipertensione
- dolori muscolari
- malfunzionamento della tiroide
- difficoltà ad esprimersi
- iperattività
- confusione mentale
- indebolimento del sistema immunitario, che può portare a malattie virali, allergie, infiammazioni
Le principali conseguenze dello stress sono:
- mancanza di tono ed energia (stanchezza, perdita di entusiasmo, senso di affaticamento generale, apatia, scarsa vitalità)
- difficoltà di concentrazione (difficoltà a ricordare e scarso rendimento nello studio e nel lavoro intellettuale)
- problemi digestivi (cattiva digestione, che può manifestarsi anche con disturbi addominali, unitamente ad un’alimentazione frettolosa e poco equilibrata)
- difficoltà a riposare: la continua tensione giornaliera non consente di raggiungere il rilassamento necessario per un buon sonno ristoratore; l’incapacità di riposare riduce le possibilità di recupero, cosicché stanchezza fisica e mentale si accumulano giorno dopo giorno.
Le cause che determinano lo stress possono essere:
- emotive, come paura, rabbia, tensione, dolore, frustrazione, stati di ansia, preoccupazioni insostenibili, problemi che crediamo di non riuscire a risolvere
- fisiche, come intense e protratte fatiche
- chimiche, da imputare ad esempio all’uso sconsiderato di farmaci e all’abuso di alcool e termiche, come, per esempio, i repentini sbalzi di temperatura
Il Neurofeedback Dinamico non Lineare è un trattamento “allenamento cerebrale o neurotraining” mirato a modificare le reazioni abituali allo stress che causano sofferenza e dolore.
- Come funziona il Neurofeedback Dinamico non Lineare?
- Come succede durante una seduta di neurotraining?
- Quanto dura una sessione di neurofeedback?
… ulteriori risposte le troverai alla pagina dedicata al Neurofeedback Dinamico non Lineare NeurOptimal®
© MilanoPsicologo.it | Centro di Psicologia e Psicoterapia Milano | Terapia Cognitivo Comportamentale CBT + EMDR + Neurofeedback Dinamico