L’ansia è uno stato psichico, prevalentemente cosciente, di un individuo caratterizzato da una sensazione di preoccupazione o paura, più o meno intensa e duratura, che può essere connessa o meno a uno stimolo specifico immediatamente individuabile (interno o esterno) ovvero una mancata risposta di adattamentodell’organismo a una qualunque determinata e soggettiva fonte di stress per l’individuo stesso.
Lo stress è una reazione di adattamento fisiologica del nostro corpo a qualsiasi cambiamento fisico o psichico, che colpisce il nostro organismo; esso favorisce l’adattamento dell’organismo agli eventi improvvisi ed è fondamentale per la nostra sopravvivenza. Le cause che determinano lo stress possono essere emotive (paura, rabbia, tensione, dolore, frustrazione, stati di ansia, preoccupazioni insostenibili, problemi che crediamo di non riuscire a risolvere), fisiche (intense e protratte fatiche) e chimiche (da imputare ad esempio all’uso sconsiderato di farmaci e all’abuso di alcool e termiche, come, per esempio, i repentini sbalzi di temperatura).
Se la fonte di stress permane nel tempo, lo stress diventa cronico e l’organismo non riesce più ad adattarsi in maniera funzionale alle situazioni. In questa condizione la persona inizia a manifestare disagio attraverso una simantologia ansiosa e/o depressiva.

- Attacchi di panico
- Ansia generalizzata
- Paura di morire o di perdere il controllo
- Fobia sociale (paura di interagire con gli altri)
- Fobie specifiche e monofobie (paura verso persone, oggetti o situazioni specifiche)
- Ipocondria e Patofobie (paura delle malattie che generano invalidità o morte improvvisa)
- Disturbo post-traumatico da stress (traumi del passato che si manifestano nel presente)
- Ansia da prestazione (paura di arrossire, paura di parlare in pubblico)
- Paura di guidare in autostrada
- Paura del futuro
- Paura di decidere
- Ossessioni (idee fisse, pensieri, immagini ricorrenti, persistenti e invasivi)
- Ossessivo-Compulsivo (comportamenti e azioni mentali ripetitivi, come lavarsi, pulire, ordinare, controllare che si è obbligati a compiere)
- Dubbio patologico (domande che generano risposte che generano dubbi che generano altre domande con altre risposte e con altri dubbi)
- Dismorfofobia (paura dei difetti fisici/imperfezioni)
Hai mai risposto "Non ho tempo" così tante volte da crederci davvero? Scopri come un semplice cambio di prospettiva può trasformare la tua relazione con il tempo e restituirti il controllo della tua vita. Siamo Davvero Senza Tempo o è Solo una Percezione? "Non posso, non ho tempo". Quante volte questa frase è uscita dalle...
Riconoscere il Nostro Valore Interiore Nel corso della mia carriera come psicoterapeuta, ho avuto il privilegio di lavorare con innumerevoli individui di talento, dal CEO di successo allo studente brillante. Eppure, nonostante i loro evidenti successi, molti di loro condividevano un segreto comune: si sentivano degli "impostori". Questo fenomeno, noto come “sindrome dell'impostore”, è un...
Il benessere psicofisico dei dipendenti è un obiettivo estremamente importante da perseguire a livello aziendale, tanto che è ormai ampiamente riconosciuto quanto impatti sulle prestazioni e la produttività dei lavoratori. Conseguentemente, promuovere la salute mentale e il benessere dei lavoratori rientra a pieno in quella che viene definita una leadership efficace. Intelligenza emotiva e leadership...
Volare è un'esperienza che molti trovano emozionante e liberatoria, perché permette di viaggiare ed esplorare il mondo, arricchendosi dal punto di vista culturale, relazionale ed emotivo. Per alcuni, però, è una fonte di ansia e paura, a volte così intensa da impedire concretamente a chi ne soffre di salire su un aereo. Cos'è l'aerofobia o...
La disfunzione erettile si caratterizza per una significativa o ricorrente impossibilità di ottenere e/o mantenere l’erezione, fino al termine del rapporto sessuale. Alcune persone manifestano l’incapacità di avere l’erezione fin dall’inizio dell’esperienza sessuale. Altre hanno un’adeguata erezione ma perdono la rigidità quando tentano la penetrazione. Per altre ancora l’erezione è sufficientemente valida per la penetrazione,...
La disregolazione emotiva è spesso oggetto di lavoro nella stanza dello psicoterapeuta perchè genera intensa sofferenza. Viene descritta soggettivamente come la sensazione di profondo malessere psichico che accompagna il sentirsi “fuori controllo” perchè troppo agitati/ansiosi/attivati o al contrario “scarichi” o apatici. La disregolazione riguarda tutti: può trattarsi di una condizione transitoria in risposta a determinati...
Che cosa è l’autocritica L’autocritica è un meccanismo di difesa che si manifesta con forme e funzioni complesse. E’ una parte del sè che influenza significativamente il benessere mentale, l’autostima, la regolazione delle emozioni e la capacità di affrontare le situazioni, specialmente quelle complesse e stressanti. E’ stata individuata come fattore importante nel determinare e...
Il cervello umano è una macchina incredibile, ma spesso ci troviamo a dover affrontare sfide come lo stress, l'ansia, la mancanza di concentrazione e il sonno disturbato. Esiste una tecnologia avanzata chiamata NeurOptimal® Neurofeedback che può aiutarci ad affrontare queste sfide e massimizzare le nostre prestazioni cognitive. In questo articolo, esploreremo i principi di base...
Cervello e stress Il cervello è sensibile ai fattori di stress, che possono lasciare una traccia permanente nella struttura cerebrale, determinando modificazioni dell’umore e delle capacità cognitive. Per far fronte agli eventi stressanti, e quindi per garantirci la sopravvivenza, il nostro cervello produce una maggiore quantità di cortisolo, l’ormone dello stress, e rilascia una consistente...
Il 14 Settembre riapriranno le scuole nella maggior parte delle regioni italiane. Già oggi in Lombardia inizieranno le scuole dell’infanzia. Come dichiarato dal direttore Regionale dell’Oms per l’Europa, Hans Kluge, e dal ministro della Salute, Roberto Speranza, la chiusura delle scuole in piena emergenza è stata vitale, ma ora va determinata la riapertura degli istituti...
Dal 4 Maggio incomincerà la cosiddetta "fase 2" della gestione dell’epidemia di Covid-19, un periodo di transizione tra il lockdown e il vero e proprio ritorno alla normalità. Ci saranno ancora tante limitazioni, tante regole da rispettare in nome della sicurezza e della salute, ma molti di noi ripartiranno e torneranno sui luoghi di lavoro. E...
Perché le videoconferenze sono così faticose: come ridurre lo stress da Skype, Zoom, Google Meet, Microsoft Teams... Connessione totale In questo periodo di isolamento e quarantena, lo smart working è diventato la modalità abituale di lavorare e le videoconferenze hanno sostituito incontri e riunioni vis a vis. A questo si aggiungono le video chat con i...
Sei incinta o hai appena partorito ai tempi del Covid-19? Sicuramente altre preoccupazioni e altre difficoltà si vanno ad aggiungere alle preoccupazioni fisiologiche in questo delicato periodo di vita di una donna. Innanzitutto, è normale avere paura e anche piangere. Non sentirti in colpa e non vergognarti. Piangere può fare bene, è il primo modo...
Da quando è stata diffusa la notizia dei primi casi di corona virus nel lodigiano, in molti hanno iniziato a misurare compulsivamente la febbre, a fare scorte al supermercato, a chiamare allarmati amici e parenti e in generale a mostrare uno stato di ipereccitazione e spavento. Poi la situazione si è rapidamente evoluta e l’11...
La storia dell’orso polare “Prova a non pensare all’orso polare. Vedrai che il dannato ti verrà in mente ogni santo minuto”. Così Dostoevskij, in “Note invernali su impressioni estive”, aveva involontariamente descritto il processo ironico, ossia quel fenomeno per cui il tentativo di sopprimere un pensiero aumenta la probabilità che venga in mente proprio quell’idea...
Di solito tutti i discorsi e le pubblicazioni scientifiche sull’importanza che il sonno riveste per la nostra salute ci spingono a considerare il sonno un aspetto prioritario per la nostra vita, a essere più consapevoli della necessità di un sonno sano e a prendere coscienza delle conseguenze negative di un sonno inadeguato. È possibile che...
Quanto hai desiderato quella posizione professionale? Quello scatto di carriera che fa la differenza sotto tanti punti di vista, dalla soddisfazione lavorativa, alla retribuzione, alla responsabilità, alla visibilità all’interno e all’esterno dell’azienda. Ma ora stai incominciando a realizzare che il carico di lavoro è molto più impegnativo rispetto al passato, che la gestione delle risorse...
A volte le persone stanno male a causa di una particolare difficoltà che non riescono ad affrontare e se il disagio si protrae per un certo tempo può generalizzarsi e coinvolgere altre sfere della vita. Sempre più persone si trovano in difficoltà in situazione comuni della vita, come ad esempio a scuola, al lavoro, nello...
La paura di morire o di impazzire arriva all’improvviso e si accompagna a sintomi fisici, quali ad esempio sudorazione eccessiva, tachicardia, respiro affannoso, vertigini. Spesso, proprio questi sintomi, spingono a recarsi al pronto soccorso dove, dopo tutti i necessari accertamenti medici, si viene dimessi con diagnosi di attacco di panico. Spaesati, si torna a casa,...
Che cos’è l’acufene? Acufene (o tinnitus) è un termine medico che indica un ronzio, fischio, fruscio o tintinnio che la persona percepisce come suono fastidioso e persistente all’interno dell’orecchio. Questo fenomeno molto diffuso, generalmente, tende a presentarsi e a scomparire in modo naturale in breve tempo. In altri casi invece, il rumore è continuo e diventa...
L’invecchiamento L’evoluzione verso un progressivo allungamento della vita può essere considerata contemporaneamente un “trionfo e una sfida”. La sfida consiste nella necessità di gestire le problematiche connesse all’invecchiamento, in modo da poter garantire a questa fascia sempre più numerosa della popolazione una dignitosa qualità di vita. L’anziano si differenzia da una persona giovane adulta per...
Una ricerca abbastanza recente rileva che il lavoro è una delle principali cause di stress (Holmes, 2016). Siamo mediamente deprivati di sonno, stressati e sotto pressione per le cose che dobbiamo portare a termine “entro ieri”. Siamo ossessionati da farmaci e integratori probabilmente per aiutare i nostri corpi e le nostre menti a superare lo...
Un attacco di panico si manifesta come un periodo di paura o disagio intensi, durante il quale quattro (o più) dei seguenti sintomi si sono sviluppati improvvisamente ed hanno raggiunto il picco nel giro di 10 minuti: - Palpitazioni, cardiopalmo o tachicardia - Sudorazione - Tremori fini o a grandi scosse - Dispnea o sensazione...
Il disturbo d’ansia generalizzata si manifesta con ansia e preoccupazione eccessive (attesa apprensiva), che si manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi e che riguardano una quantità di eventi o di attività (ad esempio prestazioni lavorative o scolastiche). Le persone che soffrono di disturbo d’ansia generalizzata non riescono a controllare la...
Lo stress è una reazione di adattamento fisiologica del nostro corpo a qualsiasi cambiamento fisico o psichico, che colpisce il nostro organismo; esso favorisce l’adattamento dell’organismo agli eventi improvvisi ed è fondamentale per la nostra sopravvivenza. L’organismo reagisce allo stress aumentando la secrezione di certi ormoni, come l’adrenalina e il cortisolo, entrambi una efficiente risposta...
Nella psicoterapia del disturbo ossessivo compulsivo, uno degli errori più comuni che i terapeuti fanno è quello di non riconoscere (e dunque non trattare) le compulsioni mentali. Le compulsioni mentali sono azioni che il soggetto compie nella sua mente in risposta a un'ossessione al fine di prevenire l'aumento dell'ansia o al fine di ridurre l'ansia...
Se ti senti troppo occupato per fermarti un attimo a leggere e pensi che sia solo una perdita di tempo, forse questo dovrebbe farti riflettere e decidere di prenderti un attimo per te! La mancanza di tempo o i troppo impegni spesso si accompagnano ad una situazione di stress. Lo stress ha un forte impatto...
Dottoressa, è proprio così come le ho detto! Io esco dal lavoro e mi auguro sempre che una volta timbrato il cartellino smetterò di pensare alle cose che ho da fare al lavoro…ma finisce sempre che non ci riesco e passo tutta la serata a ruminare sulle cose che ho da fare e che temo di non...
La vita quotidiana lo sappiamo, è ricca di fattori stressanti, a partire dal traffico, dagli impegni di lavoro, la gestione della vita familiare ecc. Lo stress ha degli effetti importanti sia dal punto di vista fisico che psicologico. Il nostro cervello percepisce gli stimoli stressanti ed attiva una serie di meccanismi fisiologici che hanno ricadute...
“L’uomo è forse la creatura più timorosa che ci sia, poiché alla paura elementare dei predatori e dei membri della sua stessa specie, si aggiungono le paure esistenziali portate dal suo stesso intelletto”. (Eibl-Eibesfelt) La paura è un prodotto dell’evoluzione, è la spia rossa che si accende per segnalarci l’imminenza di un pericolo, di un...