Sei incinta o hai appena partorito ai tempi del Covid-19?
Sicuramente altre preoccupazioni e altre difficoltà si vanno ad aggiungere alle preoccupazioni fisiologiche in questo delicato periodo di vita di una donna.
Innanzitutto, è normale avere paura e anche piangere. Non sentirti in colpa e non vergognarti.
Piangere può fare bene, è il primo modo per buttare fuori un po’ di paura, ansia, tristezza e magari anche rabbia.
L’importante è poi riuscire a stabilizzarsi e tornare a fare le cose che possono aiutarti a stare bene.
Di seguito alcuni consigli per aiutarti a vivere al meglio la gravidanza e l’arrivo del neonato in questa difficile situazione.
-
Limita l’accesso alle informazioni sul corona virus: il tuo bambino è in grado di percepire le tue emozioni e l’angoscia ha un impatto sul nascituro. Scegli al massimo 2 momenti al giorno per aggiornarti e seleziona fonti ufficiali e attendibili. Se possibile, evita di guardare trasmissioni su questo tema la sera prima di andare a letto: l’esposizione alla paura potrebbe aumentare il tuo livello di allerta e avere un impatto negativo sul sonno.
-
Riposati adeguatamente e cura il più possibile la tua alimentazione.
-
Cerca di mantenere la tua routine, in un momento in cui “tutto è saltato” abbiamo bisogno di ancorarci a ciò che è noto e prevedibile. Questo ha un impatto positivo anche sulla nostra possibilità di controllare la situazione.
-
Usa questo tempo in cui è necessario restare a casa per concentrarti sulla tua gravidanza, per preparare con cura e amore tutto quello che ti servirà, per leggere e documentarti. Cerca di trasformare l’isolamento in un’occasione per dedicare tempo alla tua gravidanza o al tuo piccolo.
-
Isolamento non vuol dire essere soli: condivi le tue emozioni e i tuoi pensieri, tieniti in contatto con le persone care a cui vuoi bene, telefonicamente oppure sfruttando le numerose possibilità offerte dalla tecnologia. Mantenere i contatti, anche virtualmente, è una risorsa importantissima, che prepara il tempo degli abbracci veri, che saranno ancora più speciali.
-
Cerca di coccolare il tuo corpo e dedicati ad attività piacevoli e rilassanti come lo yoga oppure fai esercizi di respirazione. Su You Tube potrai trovare numerosi video.
-
Ricordati che le emozioni positive fanno bene a te e al tuo bambino e rinforzano anche il tuo sistema immunitario!
© MilanoPsicologo.it | Centro di Psicologia e Psicoterapia – Milano | Terapia Cognitivo Comportamentale CBT + EMDR + Neurofeedback + Psico-Training