Le relazioni intime sono tra le più importanti fonti di gratificazione per gli esseri umani. Quasi tutte le coppie quando si formano sono animate da intenzioni positive e da aspettative di gratificazione e supporto da parte del partner. Come sappiamo però non tutte le coppie riescono a realizzarle e al contrario spesso interrompono la relazione. La ricerca ha indagato quali possono essere i meccanismi che portano una coppia ad essere felice e a durare nel tempo. Dagli studi di Seligman sulle emozioni positive è emerso come le coppie felici mettano maggiormente in risalto gli aspetti positivi della vita rispetto a quelli che vivono relazioni infelici o che si separano. Sembra infatti che le reazioni dei partner e quindi della coppia alle buone notizie sia più importante rispetto a quelle relative ai momenti di difficoltà o sofferenza.
Che significa concretamente? Gioire per i successi del partner, partecipare emotivamente alla sua felicità, costruire attivamente situazioni e momenti che portino felicità alla coppia, celebrare i momenti positivi vissuti insieme sembrano essere le chiavi per mantenere ed alimentare una buona intesa e soddisfazione reciproca.
Superare le difficoltà insieme e sostenersi quando le cose vanno male sembra essere una componente importante nella vita di coppia ma non l’elemento principale che consente di portare aventi un’unione felice. Da uno studio pubblicato da Shelley L. Gable, psicologa dell’università della California, si evidenzia come la condivisione di eventi positivi accaduti ad uno dei partner porta a percepire una maggiore vicinanza e sicurezza nell’unione.
Abituarsi a celebrare i momenti felici sembra avere anche il vantaggio di aumentare le emozioni positive per la coppia. Sperimentare emozioni positive ha l’effetto di aiutare la persone ad allargare i propri orizzonti imparando a non farsi sopraffare da situazioni spiacevoli ed inoltre ha l’effetto di legarci più intimamente agli altri.
Tra le emozioni positive sembra avere particolare rilevanza la gratitudine nei confronti del partner. Ringraziare la persona che si ha accanto per le piccole o grandi cose che fa per noi, piuttosto che darle per scontate, aiuta fortemente a rinsaldare il legame.
Anche la passione risulta essere un elemento particolarmente importante da promuovere per una buona relazione di coppia. La passione è però spesso confusa con una sorta di desiderio incontrollabile o con la sensazione di non poter vivere senza l’altro. Una passione sfrenata o ossessiva in realtà è nociva per la relazione e non consente di sperimentare emozioni positive. La passione “sana” si manifesta al contrario come disposizione positiva verso una persona che amiamo. Ciò consente di entrare in intimità con l’altro senza però rinunciare alla propria identità ed individualità. E’ in questo modo che si può costruire una relazione equilibrata e matura. Una modalità per promuovere la passione senza rinunciare a se stessi è quella di impegnarsi in attività divertenti o piacevoli per entrambi.
Qualche consiglio pratico… prestate attenzione ad ogni notizia positiva espressa dal vostro partner sia che riguardi il lavoro, un suo interesse o altro. Esprimete la vostra gioia per lui/lei e nel caso trovate un modo per festeggiare la notizia. Cercate di programmare all’interno della giornata dei momenti che richiamino emozioni positive. Cercate di vivere intensamente e concentrarvi sulle emozioni positive provate in modo da sentire le sensazioni che generano dentro di voi. Richiamate alla memoria episodi che vi hanno divertito o fatto stare bene o impegnatevi in attività anche semplici che vi hanno dato in passato piacere e serenità. Ognuno può costruire una sorta di “elenco personale” al quale attingere quotidianamente per promuovere in maniera attiva il proprio benessere personale e quello della coppia.
© MilanoPsicologo.it | Centro di Psicologia e Psicoterapia Milano | Terapia Cognitivo Comportamentale CBT + EMDR + Neurofeedback Dinamico