Il momento dell’annuncio è sicuramente cruciale nel processo che coinvolge genitori e figli quando si decide di separarsi. E’ importante perciò arrivarci preparati, sapere cosa è bene dire e in che modo, per rendere questo difficile momento il più sopportabile possibile e meno traumatico per i figli.
E’ chiaro che a seconda delle motivazioni che portano i genitori a separarsi e della reazione emotiva di entrambi questo processo sarà più o meno complicato. Qui di seguito vengono indicati alcuni suggerimenti che tutti i genitori possono adottare, validi in maniera generale. Qualora risultasse per loro particolarmente difficile o doloroso metterli in pratica, potrebbero avere bisogno della consulenza di uno specialista, psicologo o psicoterapeuta capace di aiutarli a gestire la loro difficoltà in modo tale che siano in grado poi di gestire in maniera autonoma le difficoltà dei figli.
Per prima cosa entrambi i genitori, insieme, devono mettersi d’accordo per dare la notizia. E ’scorretto delegare ad uno solo dei due questa responsabilità. Ed allo stesso tempo si corre il rischio che il genitore che dà la notizia dia più o meno esplicitamente la colpa di tale situazione all’altro genitore.
L’annuncio non deve comprendere i rancori, le recriminazioni o i sensi di colpa che possono riguardare la coppia. Deve essere comunicato il più serenamente possibile, come una decisione raggiunta di comune accordo. Qualora, come è comprensibile, esistano conflittualità e rancori che intralciano il raggiungimento di un accordo quanto meno rispetto alle modalità di comunicazione con i propri figli, è bene che la coppia si rivolga ad uno specialista che possa aiutarli a trovare una strada comune.
Trovato l’accordo della coppia di agire in questo momento non come marito e moglie ma come genitori, si dovrà scegliere un momento della giornata particolarmente calmo e sereno. I genitori dovranno mostrarsi calmi ed affettuosi nei confronti del figlio, sedersi accanto a lui, accarezzarlo, farlo sentire amato e al sicuro. In questo modo si creerà un terreno emotivo favorevole ed accogliente per la notizia. I genitori spiegheranno al bambino che entrambi, mamma e papà, hanno necessità di vivere separatamente per andare più d’accordo e capirsi. E’ tra loro genitori che non vanno più d’accordo e per questo vivranno in due case separate ma cercheranno di andare d’accordo come genitori per continuare a dare amore ai loro figli come prima.
Se la coppia ha più di un figlio è consigliabile dare la notizia a tutti insieme ma poi dare la possibilità ad ognuno di avere un colloquio separato con i genitori per chiarire eventuali dubbi o preoccupazioni personali.
Preparatevi a gestire le reazioni spesso brusche e violente dei vostri figli. Tenete presente che molto probabilmente cercheranno di opporsi alla notizia e tenteranno di cambiare le cose. Lo faranno con pianti, manifestazioni di rabbia (lanciare oggetti, picchiare i genitori, minacciarli ecc). E’ importante che i genitori consolino il figlio ma allo stesso tempo non lo illudano che lui abbia il potere di cambiare le cose. Infatti tale responsabilità non lo riguarda e questo deve essere ben chiaro per evitare che il figlio sviluppi un senso di colpa rispetto al fatto di non aver fatto abbastanza o la cosa giusta per tenere insieme i genitori e che quindi la colpa della separazione sia sua.
Infine 4 punti importanti da tenere presenti:
Spiegare al figlio che l’amore dei genitori non cambierà mai. Occorre rassicurarlo che l’amore tra due genitori è diverso da quello tra genitore e figlio, non di minore intensità, ma di qualità diversa, come se fosse fatto di un’altra materia. Mentre quello tra marito e moglie si può deteriorare nel tempo quello tra genitore e figlio è inossidabile, non può né cambiare né diminuire. I genitori anche se non vivranno più sotto lo stesso tetto si impegneranno ad essere uniti per tutto ciò che riguarda l’educazione e le esigenze del figlio.
Spiegare al figlio come lui sia stato il frutto dell’amore dei suoi genitori. Raccontare al bambino episodi positivi che riguardano la coppia, che cosa ognuno dei genitori ha amato nell’altro e soprattutto raccontare con quanto amore si è presa la decisione di avere un figlio e poi di crescerlo. Questi racconti dovrebbero sostituire quelli più frequentemente adottati dai genitori che spesso in fase di separazione elencano tutti i motivi e gli episodi negativi che hanno portato alla decisione attuale. In questo modo restituiscono al figlio un’immagine di due genitori che non l’hanno voluto e quindi amato. Questo può avere notevoli effetti negativi sull’autostima e la sentimento di amabilità personale del bambino.
Spiegare come non sia colpa sua. Fin dalla più tenera età infatti, già intorno ai 3 anni il bambino sviluppa il senso di colpa e, nel caso di una separazione riterrà il suo comportamento direttamente responsabile di tale evento. A quel punto il bambino chiederà delle spiegazioni, delle ragioni alla separazione. I genitori dovranno spiegarle al bambino in base alla sua età, se è piccolo spiegando che l’amore tra due adulti non sempre dura per sempre, non ci sono ragioni specifiche per amarsi o non amarsi, l’amore si trasforma. Naturalmente questo discorso ha la funzione di annullare il senso di colpa del bambino non di chiarire quali siano i reali motivi per cui non si ama più l’altro coniuge. Si ribadirà che al di là del futuro della coppia, il figlio è stato desiderato e amato in passato come lo sarà nel futuro.
Spiegare che potrà continuare ad amare entrambi i suoi genitori come prima. Così come l’amore dei genitori non cambierà nei confronti del figlio, deve essere chiarito che anche l’amore del figlio verso entrambi i genitori non deve modificarsi a causa della separazione. Questo aiuterà il bambino a mantenere un’idea salda di continuità del legame d’amore sia con il papà che con la mamma.
© MilanoPsicologo.it | Centro di Psicologia e Psicoterapia – Milano – “chi siamo” | Terapia Cognitivo Comportamentale CBT + EMDR + Neurofeedback + Psico-Training + Compassion Focused Therapy