La salute sessuale secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità
Per l’organizzazione Mondiale della Sanità con il concetto di “salute sessuale” si intende uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità; non è semplicemente l’assenza di malattia, disfunzione o infermità. La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, così come la possibilità di avere relazioni sessuali piacevoli e sicure, libere da coercizioni, discriminazioni e violenza. Perché la salute sessuale venga raggiunta e mantenuta, i diritti sessuali di tutte le persone devono essere rispettati, protetti e soddisfatti”.
Il comportamento sessuale come unità psicosomatica
Questo concetto di sessualità propone una visione articolata del comportamento sessuale come unità psicosomatica e rende indispensabile un approccio integrato e interdisciplinare per la cura delle disfunzioni sessuali, per cui diventa necessario occuparsi anche degli aspetti più strettamente psicologici alla base delle disfunzioni oltre che delle componenti biologiche, ormonali e vascolari.
Il contributo della terapia EMDR alla cura delle disfunzioni sessuali
L’EMDR (Eyes Movement Desensibilization and Reprocessing), nato come metodologia per il trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress e specializzatosi negli anni nella cura di numerose patologie, affronta il sintomo sessuale alla luce della storia di vita del paziente e delle sue esperienze relazionali.
La sessualità è un luogo di relazione dove entrano in gioco i temi della fiducia, del contatto, del rapporto con il proprio corpo, cognizioni relative all’autostima, all’adeguatezza e all’amabilità, la possibilità di lasciarsi andare e di soddisfare i propri bisogni e di incontrare quelli dell’altro.
In questo senso, traumi, difficoltà relazionali, divieti e ordini ereditati dai vissuti familiari e personali possono essere alla base di molte disfunzioni e problematiche legate alla sessualità.
I disturbi sessuali di natura psicologica sono infatti caratterizzati da dinamiche interne, cognizioni negative su di sé ed emozioni che vanno ad interferire negativamente con la possibilità che un incontro intimo si concluda in maniera positiva.
Per risolvere la sintomatologia, è importante risalire ai ricordi e alle situazioni del passato che hanno contribuito allo sviluppo della patologia e alle cognizioni negative collegate, identificare le cause scatenanti attuali ma anche atteggiamenti e cognizioni positive necessarie per il futuro.
La terapia EMDR, che lavora sulla rielaborazione dei ricordi traumatici del passato, può dare un contributo efficace al trattamento di queste patologie, dove il corpo parla più delle parole ed esprime un disagio strettamente connesso alla storia personale del paziente.
Può essere efficacemente utilizzato sia nella terapia individuale che in quella di coppia.
© MilanoPsicologo.it | Centro di Psicologia e Psicoterapia Milano | Terapia Cognitivo Comportamentale CBT + EMDR + Neurofeedback Dinamico