A tutti è capitato almeno una volta nella vita di provare sentimenti di gelosia verso il proprio partner, ad esempio sentendolo parlare di una ex fidanzata o di una collega particolarmente carina.
La gelosia nasce spesso da errori cognitivi, come ad esempio la lettura della mente dell’altro: “Lui la trova attraente”, la personalizzazione “Io non sono abbastanza interessante e lui si guarda intorno” o ancora la predizione di eventi futuri “Lo sto perdendo, mi lascerà sicuramente”.
Ovviamente, questi pensieri disfunzionali daranno origine ad emozioni negative, che possono essere gestite in maniera più o meno efficace.
Ecco cosa non devi assolutamente fare per proteggere la tua relazione:
- Perseguitare il tuo partner con domande assillanti del tipo “Perché non mi hai richiamato?” “Perché non hai risposto ai miei messaggi?”. In questo modo risulterai eccessivamente pressante, rischiando di far esplodere il conflitto;
- Cercare informazioni, controllando i messaggi sul cellulare e i social network. Un atteggiamento del genere mina le basi per qualunque forma di fiducia che è fondamentale per una relazione solida e duratura;
- Richiedere costantemente rassicurazioni sul fatto che tu sia ancora attraente e che lui o lei sia innamorato di te. Questo atteggiamento ti renderà insicuro e troppo richiedente agli occhi del tuo compagno o della tua compagna, che potrà facilmente infastidirsi;
- Impedire al partner di uscire con gli amici o le amiche controllando la sua libertà. Questo atteggiamento porterà il partner a cercare modi per sfuggire al tuo controllo e lo renderà maggiormente propense a cercare una via di fuga da una relazione claustrofobica.
- Seguire il tuo compagno o la tua compagna. Questo atteggiamento rientra a tutti gli effetti nello stalking. Se scoperto, viene percepito come un’importante limitazione della propria libertà e può portare alla rottura della relazione.
Esistono sicuramente modi più efficaci di gestire la gelosia, in primo luogo cercare un buon canale di comunicazione con il proprio partner, negoziando cosa sia accettabile per entrambi.
In ogni caso, se ti accorgi che la tua gelosia è esagerata e ingestibile, ti consigliamo di interrogarti sulla tua autostima e sull’immagine di te stesso che ti sei costruito nel corso della tua vita. Il senso di inadeguatezza, l’idea valere poco e di non essere importante è spesso alla base di sentimenti eccessivi di gelosia che scatenano quei comportamenti inadeguati e controproducenti che abbiamo appena descritto.
In questi casi, un percorso di psicoterapia, può aiutarti a vederti in modo più positivo e a modificare quegli atteggiamenti problematici che minano le tue relazioni.
© MilanoPsicologo.it | Centro di Psicologia e Psicoterapia Milano | Terapia Cognitivo Comportamentale CBT + EMDR + Neurofeedback Dinamico