Il Natale…. o lo ami o lo odi!

Come affrontare il “Christmas Blues”

E anche quest’anno si avvicina la ricorrenza più amata o più temuta in assoluto: il Natale.

Molti lo aspettano intensamente perché è un’occasione per stringersi ai propri cari, per fare festa e per staccare dagli innumerevoli impegni della quotidianità.
Molti invece lo detestano, perché riapre vecchie ferite mai rimarginate e riattiva un profondo senso di solitudine, o lo vivono come un’occasione di stress estremo.
Tutti quegli impegni a cui non ci si può sottrarre, come la cena o il pranzo coi parenti, l’odiosa festa aziendale a cui bisogna presentarsi anche agghindati e sorridenti, e poi i regali da comprare a tutti i costi in negozi super affollati pieni di gente delirante alla caccia dell’acquisto dell’ultimo minuto.

Misantropi? No, vittime del “Christmas Blues” o della così detta depressione di Natale, ossia quella sensazione di depressione mista ad ansia che stride con l’immagine edulcorata del Natale fatto di gioia, luci e allegria.

Proprio nel periodo natalizio, infatti, si assiste a un’impennata delle richieste di intraprendere un percorso psicoterapeutico. I sintomi lamentati sono solitamente deflessione del tono dell’umore, mancanza di piacere nel fare le cose, stanchezza e apatia (senza che il riposo sia però ristoratore), sensi di colpa, ansia.

Ecco di seguito qualche consiglio pratico per fronteggiare il “Christmas Blues”:

  • Accogli le tue emozioni, se ti senti triste non sei sbagliato. Non sforzarti a tutti i costi di essere felice e, se si presenta l’occasione, cerca di condividere i tuoi sentimenti, in modo da lenire il senso di solitudine e di diversità che provi.
  • Minimizza le aspettative e pensa al Natale come a una giornata tra tante, in cui non devi essere per forza felice e in cui non devono per forza succedere cose speciali.
  • Non sentirti obbligato a presenziare a tutti gli eventi sociali, cerca di dire no a quegli appuntamenti che sai che ti procureranno profondo malumore cercando di privilegiare gli incontri più gradevoli.
  • Cerca di concederti cose piacevoli, di dare spazio ai tuoi hobby e ai tuoi interessi, potresti farti anche un piccolo regalo, compatibile con le tue possibilità, piuttosto che attendere che arrivi da qualcun altro.
  • Riduci al minimo le ore passate davanti alla televisione, le trasmissioni natalizie rischiano di amplificare malinconia e sentimenti negativi.
  • Concediti una passeggiata all’aria aperta, nelle ore di luce. Godere delle ore di luce ha effetti positivi sul nostro benessere psicofisico e aiuta a contrastare gli effetti del Christmas Blues.

 

© MilanoPsicologo.it | Centro di Psicologia e Psicoterapia – Milano | Terapia Cognitivo Comportamentale CBT + EMDR + Neurofeedback + Psico-Training