CHI SIAMO

Le responsabili dello studio sono la Dott.ssa Cristina Polese e la Dott.ssa Giulia Minuti, psicologhe e psicoterapeute che adottano un approccio integrato, combinando diverse metodologie terapeutiche evidence-based, ossia di efficacia comprovata dalla ricerca scientifica.

Dott.ssa CRISTINA POLESE
Psicologa e Psicoterapeuta (CBT + EMDR  + Compassion Focused Therapy
+ Neurofeedback)

Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia (n°11003). Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l’Istituto “Studi Cognitivi” di Milano, ha conseguito numerose certificazioni tra cui: Accredited Practitioner in EMDR, Advanced Trainer NeurOptimal® Neurofeedback, Advanced Training in Flash Technique e Compassion Focused Therapy.

Dott.ssa GIULIA MINUTI
Psicologa e Psicoterapeuta (CBT + EMDR)

Laureata in Psicologia Sviluppo e della Comunicazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione presso la medesima università ed è iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia (n°10521). Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la scuola di specializzazione “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca” di Milano, è Perfezionata in Psicologia Forense presso l’Università degli Studi di Pavia e Accredited Practitioner in EMDR.

Aree di intervento e approccio metodologico

Da sempre interessate alle conseguenze delle esperienze  traumatiche sul benessere psicofisico, ci occupiamo sia di supportare vittime di traumi, come ad esempio incidenti, violenze e abusi, aggressioni, calamità naturali, ma anche di tutte quelle difficoltà emotive e relazionali che hanno a che fare con esperienze infantili avverse, che impattano sullo sviluppo e sulla strutturazione della personalità.

In quest’ambito ricadono ad esempio problematiche depressive, legate ad una bassa autostima e all’autocritica, difficoltà nella regolazione e gestione della rabbia e dell’impulsività, disturbi d’ansia e attacchi di panico, dipendenze affettive e comportamentali, disturbi psicosomatici e ipocondria.

Partendo dalla comprensione di come una persona si è strutturata, cerchiamo di capire le cause che sono alla base del disagio espresso con il sintomo.

In questo senso è necessario comprendere la storia di vita del paziente e  le esperienze avverse che hanno posto in essere le condizioni per sviluppare un disturbo nel presente. Successivamente, si identificano le situazioni che causano disagio nel presente e infine si lavora per modificare le reazioni del paziente a queste situazioni nel futuro.

Le problematiche presentate vengono trattate utilizzando, in base alle specifiche esigenze emerse e alla concettualizzazione del caso, tecniche psicoterapeutiche differenti, in particolare tecniche di tipo cognitivo-comportamentale, utili per aiutare i pazienti ad individuare pensieri ricorrenti e schemi disfunzionali di comportamento, l’ EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) che è  un approccio evidenced based particolarmente efficace per la rielaborazionee degli eventi traumatici, il Neurofeedback, utile per la regolazione del sistema nervoso e per il potenziamento delle funzioni cognitive e la Compassion Focused Therapy, tecnica indicata per il lavoro sull’autocritica e lo sviluppo della compassione e di uno sguardo più amorevole verso se stessi.

Team multidisciplinare

Lo studio si avvale della collaborazione di un team qualificato di professionisti esperti in molteplici ambiti di intervento:

– Psicoterapia individuale

– Psicoterapia di coppia

– Consulenza sessuologica

– Sostegno alla genitorialità

– Psicoterapia per preadolescenti e adolescenti