LO PSICOLOGO RISPONDE – L’ANGOLO DELLA POSTA

La nostra rubrica nella quale pubblicheremo in modo anonimo alcune email, messaggi o domande di Voi lettori.
Email: posta@milanopsicologo.it

Buongiorno, ho 30 anni, un lavoro che mi da ottime soddisfazioni e da 4 anni ho una relazione con un uomo di 38 anni.
Tre anni fa circa cerco una casa in affitto, lascio la mia città e andiamo a convivere (anche lui abitava con i suoi genitori). Ho traslocato e arredato casa da sola, con un aiuto solo da parte dei miei genitori.
Lui sempre al lavoro e la sua famiglia non si è mai segnata di chiedere se avevamo bisogno di aiuto o di qualcosa. I primi tempi era tutto perfetto, ci bastava solo stare insieme per essere felici. Lui fa un lavoro molto duro, allevatore, lavora sempre dal lunedì alla domenica dalla mattina alla sera (21:00 circa in inverno, in estate anche dopo le 23:00). È una persona molto introversa che fa fatica a comunicare e dimostrare ciò che prova realmente. Sempre preso da mille pensieri perché il lavoro non va come dovrebbe economicamente, passa le sue giornate a risolvere i problemi. Io, nel mio piccolo, l’ho sempre aiutato a risolverli… andando anche a lavorare in stalla per alleviarlo da qualcosa. Mi occupo di tutto praticamente da sola: casa, spese, lavoro mio, suo lavoro.
Da circa un anno mi sentivo abbandonata, trascurata, sola. Non abbiamo più avuto rapporti, non facciamo mai nulla al di fuori di casa e lavoro (tranne se organizzano i miei genitori), non usciamo mai con nessuno ecc. Sempre un anno fa mi contatta un uomo di 41 anni che, vista la mia passione per il mondo zootecnico, mi propone di andare a lavorare da lui il sabato (allevamento). Spinta dalla voglia di interagire e parlare con altre persone, mettermi in gioco, dopo poco accetto e inizio questa bellissima avventura. Conosco i suoi genitori, i suoi dipendenti e tutto fila liscio. Una famiglia per bene, di quelle che ti fanno sentire a casa, un lavoro che va alla grande, una casa tutta sua. Dopo pochi mesi si innamora perdutamente di me, lascia la compagna e mi vuole a tutti i costi nella sua vita, mi corteggia, vuole passare sempre più tempo con me ecc. Mi dice chiaramente che una donna come me la cercava da una vita intera.
Il mio compagno, in tutto questo, non ha mai manifestato gelosia o altro… nonostante gli raccontassi tutto ciò che facevamo insieme (andare a mangiare insieme, cucinare insieme ecc.). Ho provato più volte a fargli capire cosa mi mancava, ma poco è cambiato.
Un mese fa scopro di aspettare un bambino dall’amante. Mi crolla il mondo addosso. Intraprendo un percorso di aborto farmacologico, sempre sostenuta dall’amante, ma non ho il coraggio di portarlo avanti.
Oggi sono qui che devo prendere una decisione definitiva. Passo le giornate a pensare ora lascio il mio convivente e iniziò una nuova vita, il giorno dopo vorrei abortire e riprendere in mano la mia relazione.
Da una parte ho un uomo che mi conosce da anni, che mi ama a suo modo, ma con il quale fatico a vedere un futuro a causa dei problemi economici (non so se avremo mai una casa nostra, come riusciremo a mantenere un figlio), la sua famiglia è come se non ci fosse. Ho paura che tutto graverà ancora sulle mie spalle e che lui continuerà a dare la priorità al lavoro e quindi non sarà presente. Per lui provo un sentimento molto forte, ho paura di abbandonarlo perché lui fa sempre affidamento su di me (soprattutto nell’ambito lavorativo) e mi dispiace lasciare la nostra casa e quello che abbiamo fatto insieme. Provo come un senso di responsabilità nei suoi confronti.
Dall’altra parte ho una persona che conosco da un anno (un giorno a settimana) ma che vuole passare il resto della sua vita con me e il suo bambino, che mi da certezze sul futuro. Il problema è che ancora non so cosa provo per lui, ma quando ci sto insieme sto bene, sono spensierata e felice. La sua famiglia mi adora.
Ho paura di fare la scelta sbagliata e pentirmene. Nemmeno la psicoterapeuta ha saputo aiutarmi.
Greta

Cara Greta,
il punto è questo senso di responsabilità verso l’altro.
Dove ha imparato che deve farsi carico di tutto e tutti, anche a discapito delle sue esigenze e dei suoi bisogni? Cosa succederebbe se smettesse di occuparsi degli altri?
Qui c’è l’origine dell’incastro.
Il motivo per cui non riesce a lasciare un uomo con cui le cose non vanno bene da tempo, che la fa sentire trascurata e con cui non vede un futuro.
Finché non se ne occupa non sarà libera di decidere.
Né ovviamente qualcun altro potrà farlo per lei.

Gentili Psicologi,
Sono una donna, ho 28 anni, convivo con l’ansia da 10 anni ma ultimamente penso siano anche arrivati sintomi depressivi legati soprattutto al fatto di non riuscire a stabilire e mantenere rapporti interpersonali stabili.
In passato avevo intrapreso percorso EMDR e mi è stato di grande aiuto inizialmente ma ho poi dovuto interrompere per motivi economicità e proprio perché pensavo di aver raggiunto un certo livello di stabilità e benessere emotivo.
Un giorno, mi sono imbattuta in un’analisi di un film che avevo visto mesi prima, fatta da uno psicoterapeuta certificato che era dell’opinione che uno dei personaggi potesse essere affetto da narcisismo covert e, nel descrivere qual è generalmente il vissuto di una persona con quella diagnosi, le loro credenze e il loro disagio e comportamenti, mi ci sono ritrovata: genitori assenti (soprattutto emotivamente) e con comportamenti violenti, un’autostima praticamente inesistente ma anche superiorità morale, il costante bisogno di approvazione esterna, vedere il mondo solamente in bianco e nero, egocentrismo.
Mi sono sentita sempre dire che cercare una diagnosi è sbagliato ma il mio disagio continua e, nonostante sia abbastanza conscia dei miei problemi e meccanismi di difesa, non riesco ad uscirne e questo sta avendo delle serie conseguenze sulla mia qualità della vita.
Cosa posso fare?
Vi ringrazio per questo strumento di ascolto e vi auguro una buona giornata.
GM

Cara Giusy
Riprendi la terapia. A volte, anche se è stato fatto un buon lavoro terapeutico, succedono delle cose che riattivano delle ferite profonde, che non si sono ancora completamente rimarginate, che causano disagio e inficiano la nostra serenità e qualità di vita. Penso non sia tanto importante darti un’etichetta diagnostica, ma cercare di capire come funzioni e perchè e lavorare, insieme a un terapeuta, sulle cause che ti hanno portata a funzionare in questo modo che ora ti fa soffrire.
Buon lavoro!

Salve e in anticipo vi ringrazio per il servizio offerto. Ho tanto bisogno di aiuto ma al momento non melo posso permettere e nonostante stia facendo un secondo lavoro aspetto di percepire lo stipendio per potermi rivolgere a qualcuno perché sto soffrendo troppo. Ho 35 anni e sono con la mia attuale moglie da 17 anni (7anni di fidanzamento e 10 di matrimonio) durante i quali abbiamo avuto tre bellissime bimbe. Eravamo la coppia perfetta in tutto, lavoro, casa, amore, benessere psicofisico, economico e familiare. Unica pecca che fin da giovani ci siamo dedicati sempre ed esclusivamente a noi lasciando (entrambi) molte passioni e molte amicizie (da un lato eravamo felici così e nn avevamo problemi nel farlo/non era un sacrificio perché continuava sempre ad essere tutte rose e fiori.) . Un giorno (circa 6 anni fa ) purtroppo mia moglie ha avuto problemi di salute , inizialmente una specie di depressione che però sfociava in veri e proprio deliri. Uno stato paranoide con deliri. Purtroppo io ero il soggetto su cui ricadevano tutte le colpe e tutto il mondo nero che lei vedeva. Per i primi anni soffrivo tantissimo ma cercavo di fare sempre il mio meglio per pensare solo ed esclusivamente alla sua salute e quella delle mie figlie (io non esistevo più). Diciamo che non è stato un sacrificio perché il matrimonio è nel bene e nel male. Facendo la terapia ha cominciato a riprendersi e diciamo che piano piano nel giro di parecchi mesi la situazione si è stabilizzata. Però la preoccupazione di una ricaduta era sempre nella mia testa. Preciso durante il primo delirio io venivo considerato brutto , obeso , trascurato, un lavoratore di poco valore e un marito e padre odioso. Inoltre diceva che aveva sempre un altro uomo davanti agli occhi che lei aveva visto a scuola di ballo di mia figlia. Questa cosa è stata molto dolorosa anche perché fino ad allora il nostro rapporto era basato anche su un certo “pudore” e rispetto su queste cose. Evitavamo anche per rispetto apprezzamenti che potevano infastidire. Per non tirarla troppo alle lunghe : Durante questi sei anni ci sono state ben 4 ricadute e l ultima è stata devastante per tantissimi motivi : la durata della stessa (una decina di mesi) , le parole dette (mi cacciava fuori di casa e supplicava il padre di allontanarmi perché non voleva più vedermi); durante queste ricadute io continuavo ad essere un mostro brutto e di poco valore ma stavolta in ben due ricadute a distanza di un annetto tra le due lei mi ha detto di essere innamorata di mio fratello. Ad oggi, continua la cura, dice che è stato uno dei suoi deliri e che mi ama. Il mio cuore non vuole più dare una possibilità a questa coppia perché so che a breve sarò disprezzato e dovrò soffrire ancora. Sono uscito da questo dolore da solo senza l aiuto di nessuno e da solo sto continuando ad affrontare anche la mia tristezza mentale. Allo stesso tempo ho incontrato una persona che inizialmente con i suoi complimenti mi ha rianimato completamente. Ho scoperto la cura del mio fisico , della mia mente , dei miei interessi , del mio corpo, la lettura, l alimentazione. Ora questa persona non vuole intromettersi (giustamente ) bella coppia e non ne vuole più sapere nulla di me. Sono completamente d accordo e apprezzo e stimo questa persona ma già il fatto che io sono andato completamente perso dietro a questa situazione mi fa porre delle domande alcune delle quali anche accusatorie nei miei confronti. Perché non sto aiutando mia moglie ? Perché nel dolore il mio cuore si è chiuso e nn è rimasto chiuso di fronte ad altre “opportunità” ? Non sono una cattiva persona ma stavolta sento di non provare più un sentimento verso mia moglie. Sembra brutto da dire lo so. ma io voglio il suo bene sia fisico che mentale ma non riesco a riaprire il mio cuore. Non riesco nemmeno a farlo per le mie figlie e questo (da figlio di genitori separati ) mi fa un male bestiale. Un dolore allucinante. Vi giuro però ho voglia di amare ed essere amato ho voglia di vedere la felicità negli occhi delle mie figlie e voglio sentirmi vivo. Vi prego aiutatemi , vi scongiuro.

Caro Cristian,
Capisco quanto sia difficile per lei questo momento di vita. Sta attraversato difficoltà importanti e sta cercando di trovare un equilibrio tra i suoi bisogni e quelli della sua famiglia.
Anche se in questo momento non le è possibile iniziare una psicoterapia, ci sono alcune piccole cose che può iniziare a fare in autonomia che possono esserle di aiuto per gestire la situazione attuale.
Attivare l’auto-compassione: cerchi di essere gentile con se stesso. Ha fatto del suo meglio in circostanze molto difficili. Riconosca i suoi sforzi e il suo impegno.
Attivare il supporto sociale: anche se al momento non può permettersi una terapia, cerchi di parlare con amici o familiari che possano offrirle supporto emotivo. La condivisione è una risorsa importante per gestire le emozioni difficili e per sperimentare un po’ di sollievo.
Pianificazione del futuro: pensi a piccole azioni che può fare per migliorare la sua situazione. Anche piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza nel tempo.
Risorse positive: provi a concedersi una piccola cosa positiva al giorno e a notare la sensazione piacevole che le dà.
Risorse online: online sono presenti diverse tecniche di auto-aiuto facilmente accessibili, dalle tecniche di respirazione per gestire l’ansia alle tecniche meditazione. Potrebbe essere utile provare a esplorare queste opzioni. In questo momento va bene qualsiasi cosa possa darle un po’ di sollievo.
Quando le sarà possibile, provi a contattare uno psicoterapeuta EMDR, le sarà di grande aiuto per lavorare sulle cause più profonde del suo malessere.
Un grande in bocca al lupo!
Cari saluti

Buonasera, mi chiamo Lucia e sono sposata felicemente da 25 anni.
Tutto andava bene fino alla morte di suo padre 6 mesi fa. È diventato egoista e insensibile. Per lui non esisto più, come se fossi solo un fastidio, pensa sempre alla mamma che è rimasta sola. Anche i nostri figli hanno notato che il padre non è più lo stesso, sempre assente, specialmente la femmina che è legatissima al padre.
Ho anche notato che è diventato ossessivo vero le donne con seni voluminosi, mi spiego: se andiamo insieme al supermercato , all improvviso si allontana perché vede una donna prosperosa e la segue per tutto il supermercato.
Questa estate in spiaggia ho vissuto delle situazioni imbarazzanti: prendeva di mira qualche donna prosperosa, oltre a guardarla instantemente, non voleva andare in acqua finché non andava anche la donna in questione.
In queste situazioni sto male, mi prende una forte collera che è evidente a tutti specialmente quando siamo in compagnia di amici e parenti.
Ho provato a parlare con lui di tutta la situazione e ovviamente nega tutto, e quando insisto sull argomento mi dice che ci possiamo lasciare.
Ho proposto la terapia di coppia e ha risposto che ci posso andare da sola. Di andare dal psicologo non ve vuole sapere, mi aiuti, cosa posso fare.
Grazie

Cara Lucia,
capisco quanto possa essere difficile e doloroso vedere questi cambiamenti nel comportamento di suo marito, soprattutto dopo tanti anni trascorsi felicemente insieme.
La perdita di una persona cara può avere un impatto profondo e inaspettato sul comportamento e sulle emozioni, soprattutto se sussistono dei fattori che complicano il lutto stesso, che possono avere a che fare con le condizioni in cui è avvenuta la perdita ad esempio in maniera improvvisa o particolarmente tragica o con la modalità della relazione in essere con il defunto.
Essendo il comportamento di suo marito estremamente fuori dal comune e persistente nel tempo, ha fatto bene a proporgli di consultare un professionista, un terapeuta familiare o di coppia che potrebbe aiutarvi a comunicare le reciproche difficoltà e a trovare delle soluzioni o, qualora ne veda la necessità, rimandare a suo marito la necessità di occuparsi individualmente del suo dolore.
Se suo marito continuasse a ribadirle la sua indisponibilità a intraprendere un percorso, provi a parlare con un terapeuta individuale che possa offrirle supporto e strategie per affrontare questa situazione.
È fondamentale che lei trovi modi per gestire il suo stress e le sue emozioni.
In ogni caso, è importante che lei stabilisca dei limiti chiari su ciò che è accettabile e ciò che non lo è nel vostro rapporto. Questo può aiutare a proteggere la sua autostima e il suo benessere emotivo.

Gentile dottoressa,
mi chiamo Clara, ho 37 anni e,sto con Paolo da 8 anni. E’ da un po’di tempo che ho iniziato a notare che il suo atteggiamento è cambiato. Passa quasi tutto il suo tempo libero in palestra, non mi racconta più le cose importanti che gli accadono. Ho addirittura saputo da suo fratello che sta considerando una nuova possibilità lavorativa. Ho paura che qualcosa stia cambiando e sono terrorizzata. Come devo fare?

Cara Clara,
se hai la percezione che il tuo fidanzato stia cambiando atteggiamento nei tuoi confronti parlagliene apertamente. In una relazione sana è importante confrontarsi con l’altro, spiegandogli come ci sentiamo in certe situazioni.
Solo così potrai capire cosa sta succedendo a Paolo. Capisco che tu possa essere spaventata all’idea di affrontare le difficoltà della vostra coppia, ma non vedere e fare finta di niente non può che ingigantire i problemi e aumentare la distanza tra voi.

Link articolo: 15 Segnali d’allarme. La tua relazione è in pericolo?

Buonasera, volevo porre una domanda perché sto alquanto male.
Ho sofferto di depressione a causa di un evento di bullismo, da lì sono cambiata completamente , non ho più visto niente come prima, ho perso la motivazione in tutto e qualsiasi appiglio ( in quelle condizioni gli amici erano spariti).
Ora che sto bene dopo un periodo di psicoterapia a volte ho delle ricadute ( vado giù di morale) mi manca un appiglio, un punto di rifetimento/punto di forza cosa fare? Quale potrebbe essere?
Michela

Cara Michela,
probabilmente ci sono ancora delle situazioni del presente che innescano in lei delle senzazioni di tristezza e frustazione, tanto che mi parla di ricadute. Provi a ricontattare la sua terapeuta per capire con lei quali sono questi eventi disturbanti che riattivano il suo malessere, in modo da poter potenziare le risorse necessarie ad affrontarli e capire come gestirli.

Gentile dottore,
mia figlia adolescente mangia poco o niente e ho l’impressione che si chiuda in bagno a vomitare. Può essere una fase passeggera o devo preoccuparmi?
Agata

Cara Agata,
i sintomi che mi descrive possono far pensare all’esordio di  un disturbo alimentare. Penso sia importante parlarne con sua figlia, adottando una posizione non giudicante,  facendole però presente la sua preoccupazione e la necessità di attivare un intervento integrato di supporto medico e psicologico. E’ importante contattare un centro che si occupi di disturbi del comportamento alimentare, in modo da poter offrire a sua figlia il supporto specialistico di cui ha bisogno affinchè i sintomi non si cronicizzino.

Caro psicologo,
il mio fidanzato è partito per un weekend con un altra, pensa che tornerà da me e sarà solo una sbandata?
Emi

Cara Emi,
forse se il suo fidanzato è partito con un’altra il punto non è tanto che torni o meno, quanto che lei lo stia aspettando a braccia aperte. Provi a riflettere su cosa la spinge a sperare così tanto che torni e sul suo impulso a riaccoglierlo come se non fosse successo nulla. Eventualmente potrebbe approfondire queste dinamiche con uno psicoterapeuta.

Gentile psicologo
Ho scoperto che mia moglie ha un altro ma non voglio assolutamente lasciarla per non rovinare la famiglia. Faccio bene?
C.

Carissimo,
non so se fa bene. Non penso ci sia una regola in queste delicate situazioni.
Penso però che dovrebbe interrogarsi sulle motivazioni che la portano a non volerla lasciare a priori e a non voler affrontare la situazione e il dolore collegato.
Si rivolga a uno psicoterapeuta, sono sicura che le sarà di grande aiuto!

Buongiorno sono la mamma di una ragazza di 16 anni che dice che mi odia.
So che l adolescenza è un periodo di intensi scontri tra figli e genitori ma non so più come comportarmi avere qualche indicazione da darmi?
Grazie
Maria

Cara Maria
capisco le sue difficoltà, a volte l’adolescenza può essere un periodo di intense tensioni tra genitori e figli, che stanno cercando di affermarsi e trovare la propria individualità.
E’ normale che ci siano degli scontri durante l’adolescenza, ma con pazienza, comprensione e comunicazione, è possibile superare i conflitti e rinforzare il rapporto.
Per provare a migliorare il rapporto con sua figlia incominci da alcune buone prassi:
– Si mostri aperta e interessata ai sentimenti e alle sue opinioni di sua figlia, senza giudicare. Le permetta di esprimersi, anche quando non è d’ accordo e cerchi di capire il suo punto di vista.
Questo può aiutare a farle sentire che la sua voce è importante.
– Stabilisca regole e limiti chiari, ma sia anche flessibile quando possibile. I limiti aiutano a creare un senso di sicurezza e prevedibilità. Non averne lascia i figli allo sbaraglio.
– Passi con sua figlia del tempo di qualità, dedicandosi ad attività che entrambi apprezzate, per rafforzare il legame.
Qualora la situazione diventasse troppo difficile da gestire da soli, non esiti a cercare aiuto professionale.
A volte i figli riattivano questioni irrisolte che possono avere un impatto negativo sul rapporto per cui confrontarsi con uno psicoterapeuta può essere molto utile per affrontare questa delicata fase di sviluppo.

Buongiorno,
sono una donna di 50 anni e mi accorgo di avere scoppi ingestibili di rabbia che stanno incrinando la relazione con mio marito e i miei figli, che mi dicono che esagero sempre e che divento intrattabile. Come posso fare per comportarmi diversamente?

Cara Anna,
innanzitutto ha riconosciuto il problema e si è resa conto che la sua rabbia è eccessiva rispetto a quello che sta succedendo e questo è il primo fondamentalmente passo per poter cambiare.
Provi poi a utilizzare qualche strategia comportamentale per gestire la rabbia. A volte semplici suggerimenti possono aiutare a contenere e controllare la reazione.
Di seguito alcuni esempi:
– Aumentare la consapevolezza
Potrebbe ad esempio tenere un diario per capire quali sono i momenti che la innescano la sua rabbia in modo da riconoscerli facilmente o fare attenzione alle sensazioni fisiche che prova prima di esplodere.
– Fare scendere l’emozione
Potrebbe provare a introdurre strategie di distrazione che aiutino l’emozione e scendere e a diminuire di intensità, per esempio contare fino a 20 nel momento in cui sente la rabbia montare oppure andare in un’altra stanza e tornare sull’argomento quando si sarà calmata.
– Introdurre valvole di sfogo
Introdurre nella propria quotidianità attività fisica regolare potrebbe essere una modalità funzionale di scaricare nervosismo e tensione

Inoltre, consideri la possibilità di parlare con un terapeuta che possa aiutarla a dare un senso alla sua rabbia e a gestirla diversamente.

Buongiorno,
scrivo per un consulto perché sono davvero in difficoltà.
Sono in terapia con un terapeuta cognitivo comportamentale da alcuni mesi per problemi di ansia e depressione . Sto avendo parecchi miglioramenti ma c’è un problema che mi sta facendo molto male e ho paura possa compromettere la terapia . Provo affetto , attrazione e un infatuazione per il mio psicologo. Sono riuscita a parlargliene solo in parte, parlandogli solo di affetto. Ma non sono stata chiara circa tutto il resto anche perché questa infatuazione mi sta anche mettendo molto in crisi nei confronti di mio marito con il quale già le cose non andavano benissimo. Questa cosa mi fa stare male e mi fa avere spesso crisi di pianto. Dovrei abbandonare la terapia? Come vengono gestite queste situazioni in terapia cognitivo comportamentale? Si può parlare di transfert? Dovrei continuare a parlargli spiegandogli meglio la situazione? Non so se riesco a farlo, mi sento bloccata e sembra diventato questo adesso il mio problema principale.
Grazie per l’aiuto
Cordiali saluti

Cara E.
la ringrazio per averci scritto e per averci esposto la sua problematica.
Capisco che per lei questa situazione sia molto difficile da gestire e attivi sentimenti di vergogna e imbarazzo, ma quello che ci ha descritto è una reazione emotiva che può capitare a chiunque si trovi in una relazione di aiuto e quindi in qualunque tipo di psicoterapia.
Si tratta di un fenomeno psicologico, noto come transfert, per cui si proiettano sul terapeuta emozioni, desideri e bisogni che hanno a che fare con altre figure significative della propria vita, spesso appartenenti al passato.
Non interrompa la terapia, anzi è importante che condivida quello che le sta succedendo con il suo terapeuta. Il transfert è in realtà un’opportunità per la terapia: parlandone con il suo terapeuta potrà usarlo per comprendere meglio le sue dinamiche relazionali e i suoi pattern di funzionamento. I terapeuti, a prescindere dal loro orientamento formativo, sono in grado di gestire il transfert in modo professionale ed etico, accogliendo il paziente e aiutandolo a capire, contestualizzare ed elaborare i sentimenti che emergono nella relazione terapeutica.

Gent.le Dottore,
sono molto preoccupata perchè mio marito fa tardi tutte le sere. Molto spesso in settimana non rientra neanche a casa, adducendo impegni di lavoro, è sempre stato un tipo impegnato, ma io sto diventando sempre più sospettosa. Ho anche pensato di controllargli il telefono e le mail. Cosa dovrei fare?
Sara

Cara Sara,
capisco quanto i comportamenti di tuo marito ti creino disagio, ma quello che mi viene da chiederti è, innanzitutto, perché non ne parli apertamente con lui?
Pensi possa mentirti? C’è un problema di fiducia? Temi che se tirassi fuori ilproblema potresti perderlo? Forse, qualunque siano le ragioni che spingono tuo marito a passare tanto tempo fuori casa, è importante interrogarsi su queste questioni ed eventualmente valutare la possibilità di farti aiutare da uno psicoterapeuta e, se tuo marito fosse d’accordo, anche di valutare un percorso di coppia.

Gentile psicologo,
scrivo questa mail perché mi trovo in una situazione che non riesco più a gestire.
Ho 40 anni, sono sposata da 10 anni con un uomo che mi ama molto e dal quale ho avuto una bambina. Abbiamo una bella famiglia, begli amici e un buono stile di vita. Insomma siamo felici.
E’ da però un anno che ho perso la testa per un collega con cui ho iniziato una relazione. Con lui c’è una grande passione. Lui ora però mi chiede di decidere, di fare una scelta e io non voglio lasciare mio marito né che questa relazione finisca. Qual è la scelta giusta?
A.

Cara A.,
il problema non è qual è la scelta giusta, ma cosa le rende così difficile fare una scelta?
Ovviamente, qualunque essa sia, comporterà delle rinunce. Qual è il vantaggio di non lasciare suo marito? E cosa succederebbe se troncasse con il suo collega? Probabilmente c’è un vantaggio secondario che la blocca. Se lo riconosce, potrà lavorarci, eventualmente anche con l’aiuto di uno specialista.

Sono una donna di 55 anni e sono stata recentemente operata per un tumore al seno. Successivamente ho dovuto sottopormi a chemioterapia. Nella mia vita ho affrontato tante difficoltà e sono sempre stata un riferimento per tutti, mi sentivo una forza della natura ed ero una gran lavoratrice. Ora invece mi sento debole, affaticata, non riesco più a lavorare come facevo prima e non mi riconosco più. Conseguentemente mi sono chiusa in me stessa, ho iniziato a rifiutare gli inviti degli amici dai quali non voglio farmi vedere in queste condizioni. Mi rendo conto che mi sto deprimendo e vorrei fare qualcosa per uscire da questa condizione ma da sola, questa volta, non riesco.
S.

Cara S.,
La malattia è stato un evento traumatico che ha comportato l’invalidazione della sua immagine di se stessa come donna forte, coraggiosa, in grado di affrontare le difficoltà della vita. Conseguentemente ha iniziato a sviluppare una sintomatologia depressiva. Le consiglio di occuparsi di tutto questo insieme ad uno psicoterapeuta EMDR (Eyes Movement Desensibilization and Reprocessing – desensibilizzazione e riprocessamento attraverso i movimenti oculari). Questo approccio è infatti particolarmente indicato in caso di eventi traumatici, come la malattia oncologica, e permette di rielaborare l’evento malattia e gli aspetti associati in modo da renderli meno disturbanti e da ridurre la sintomatologia associata e di rinforzare le risorse, favorendo la resilienza.
Affrontare gli aspetti psicologici associati alla sua condizione fisica è molto importante e avrà un effetto benefico anche sul corpo e sulla capacità del sistema immunitario di reagire in maniera adattiva.

Buonasera,
ho 32 anni e sono distrutta. il ragazzo che frequento (a questo punto dovrei dire frequentavo) da ormai 3 mesi e che diceva di non essere mai stato così coinvolto con una donna, è sparito nel nulla. Inizialmente mi sono preoccupata, ho pensato avesse potuto avere un incidente, poi ho provato a contattare un suo amico che mi ha detto che stava bene e mi sono accorta che mi ha bloccata ovunque, insomma si è reso irraggiungibile. Non una telefonata, non una parola, nessuna spiegazione. Ho pensato di aver fatto qualcosa di orribile per meritarmi tutto questo.
Avevo sentito vagamente parlare del ghosting ma non avevo idea di quanto potesse essere doloroso, nè pensavo potesse capitare a me.
Chiedo un aiuto per capire se è normale sentirsi così e per uscire da questa situazione.
Angela

Cara Angela,
sei stata vittima di ghosting. Questo fenomeno che letteralmente significa “sparire come un fantasma” è sempre esistito,si tratta di un comportamento violento, di tipo passivo aggressivo, che risulta però esasperato dalle nostre attuali modalità comunicative, che ci permettono di essere sempre online e raggiungibili, telefonicamentente, su whattsapp o sui social. La sparizione quindi diventa eclatante e lascia un profondo e ingiustificabile vuoto, soprattutto se in passato c’è stata una fase di “love bombing”, in cui siamo stati tempestati di messaggi, di like e commenti sui social e di attenzioni. E questo fa male, fa sentire di non contare nulla, di non meritare nemmeno una spiegazione e spesso ci fa anche pensare di essere colpevoli, di aver fatto qualcosa di sbagliato e grave, soprattutto se si sta attraversando un momento di fragilità. Sappi però che hai incontrato una persona disturbata, forse un narcisista, sicuramente un ragazzo che non sa relazionarsi. E’ lui ad avere un problema, non tu. Meglio capirlo subito, dopo 3 mesi, piuttosto che andare avanti nella relazione.
In ogni caso, se le tue sensazioni negative dovessero persistere, prova a parlarne con uno psicoterapeuta, ti aiuterà ad attivare le risorse per reagire e superare questo momento di difficoltà.

Gentile psicoterapeuta,
ho 2 figli adolescenti, maschio e femmina.
I recenti drammatici fatti di cronaca e il conseguente eco mediatico mi hanno portato a chiedermi quale sia l atteggiamento che un genitore può adottare per aiutare i propri figli, femmine o maschi che siano, a riconoscere ed interrompere la spirale della violenza.
Da psicoterapeuti, avete qualche indicazione da darmi?
Mamma in riflessione

Cara “Mamma in riflessione”,
mi fa piacere leggere che da genitore ti interroghi, in seguito agli orribili fatti di cronaca di cui troppo spesso sentiamo parlare, su come educare i ragazzi di oggi. Penso che sia una responsabilità morale che noi tutti dovremmo assumerci.
Innanzitutto, è molto importante che si possa parlare in famiglia di quei comportamenti che sono un segnale di violenza. Ad esempio il controllo, la gelosia eccessiva, l’impedimento a frequentare amiche o amici e la conseguente chiusura in uno stato di isolamento, che annienta la rete sociale, non sono segnali di amore ma sono comportamenti disturbati, che non possono e non devono essere ignorati.
E poi è importante coltivare l’educazione affettiva. Va spiegato ai ragazzi, femmine e maschi, cos’è l’amore e cos’è il sesso, che sempre e comunque implica il rispetto dell’altro, del suo consenso e del suo corpo, anche quando questo comporta prendere le distanze dal gruppo di amici.
Insegniamo ai nostri figli maschi ad avere cura e rispetto delle loro sorelle, delle loro amiche e compagne di scuola, ad accompagnarle a casa se si accorgono di qualcuno che le infastidisce, a rispettarle. Abituiamoli ad essere attenti e accorti.
E poi c’è la questione del segreto.
Spieghiamo a tutti, bambini, adolescenti, maschi e femmine, che non ci devono essere segreti.
Il segreto e la vergogna che lo alimenta e ne consegue, sono alla base della manipolazione.
Eliminare il segreto è importante per disinnescare questo meccanismo.
Partiamo tutti da qui, dal nostro piccolo, dalla nostra quotidianità. In questo modo possiamo iniziare a fare dei piccoli grandi passi, per aiutare i nostri figli a mettersi al sicuro.

Caro psicologo,
come si fa quando la ex del tuo compagno è più bella di te? Aggiungerei molto più bella. E famosa.
Il mio nuovo compagno, con cui ho una relazione da ormai un anno, ha un ex fidanzata “ingombrante”.
È stato lui a lasciarla in quanto non più innamorato.
Attualmente lei non è fisicamente e concretamente invadente, di fatto si fa la sua vita, ma è una modella piuttosto nota e questo mi attiva costantemente complessi di inferiorità e mi rende estremamente gelosa.
E non mi piace sentirmi così insicura.
Paola

Cara Paola,
al tuo posto sarei molto orgogliosa. E fiera. Lei è bellissima, pure famosa e popolare. Eppure lui ha scelto te.
Mi sembra una buona iniezione di autostima.
Se ancora non bastasse, prova a chiederti quando ti sei già sentita così nella tua vita.
Probabilmente questa ex fidanzata bellissima (che però si fa la sua vita) sta riattivando delle insicurezze antiche, che non hanno solo a che fare col fatto che sia più bella di te, ma con il tuo passato, con la tua storia.
Se così fosse, valuta la possibilità di affrontarle con uno psicoterapeuta.

Buongiorno Dottore,
sono un ragazzo di 33 anni ed ho una compagna con la quale sto da 6 anni. Le scrivo perché da qualche mese ho problemi a mantenere l’erezione nei rapporti sessuali e questo mi genera molta insicurezza; inoltre la mia compagna è molto arrabbiata perché crede di non piacermi più ma questo non è per nulla vero in quanto mi piace sempre molto. Questo problema in realtà è presente da un paio di anni; una volta ho avuto un calo dell’erezione dopo essermi inserito il preservativo e sono stato malissimo. La mia ragazza è stata comprensiva con me ma da quella volta mi è rimasta la paura che potesse risuccedere. Nel corso di questi anni mi è successo altre volte ma in questi ultimi mesi la paura è aumentata e mi capita più spesso di non riuscirci. Ho paura di aver sviluppato una disfunzione erettile e sono terrorizzato all’idea di perdere la mia compagna.
Francesco

Buongiorno Francesco.
Sei stato molto bravo a cercare aiuto e condividere la tua esperienza. Alla base di una disfunzione erettile ci possono essere diverse cause di natura biologica e/o psicologica. E’ quindi importante valutare se la disfunzione si presenta sempre (sia durante i rapporti che durante la masturbazione o vi è assenza di erezione mattutina) oppure solamente in alcune situazioni e se la comparsa del sintomo è legata ad una condizione medica oppure ad un evento che ha avuto una forte valenza emotiva. Da quanto mi racconti la tua disfunzione è stata conseguenza di un evento che ti ha segnato a livello psichico e ti ha fatto associare all’esperienza della penetrazione un vissuto di paura e non controllo. Quello che sembra succedere nel presente è che si riattiva quel vissuto di paura e questo interferisce sul processo dell’erezione perché ne blocca l’andamento fisiologico.
Potrebbe esserti molto utile un percorso con uno psicoterapeuta/sessuologo per poter conoscere in modo approfondito che cosa regola la tua erezione, per poter gestire nel presente le tue attivazioni emotive senza bloccare la tua erezione e per rielaborare le esperienze di non controllo che ti hanno segnato e che si riattivano nel presente.
Penso possa essere importante condividere le tue scoperte con la tua compagna di modo da rassicurare anche lei rispetto al vostro legame.

Gentili psicologi,
scrivo questa mail perché ho una paura terribile di prendere l’aereo.
Già nei giorni antecedenti il volo non riesco a dormire e ho una fortissima ansia anticipatoria e quando è il momento di salire in aereo inizio a sentirmi soffocare, il cuore mi esplode nel petto e mi sembra di impazzire. Se posso, evito proprio di volare, piuttosto mi muovo in treno o in macchina. Ho però da poco ricevuto una proposta di lavoro a cui non posso rinunciare, la classica proposta della vita per intenderci, che però comporta diverse trasferte nel nord Europa per cui è indispensabile che io prenda l’aereo. Come posso fare a risolvere questo problema per me così invalidante?
Fabio

Caro Fabio,
Le fobie sono un disturbo d’ansia, che può essere molto invalidante, ma rappresenta solo la punta dell’iceberg, ossia l’aspetto più evidente e disturbante di un disagio più complesso.
I sintomi fobici sono più comuni di quanto si possa immaginare e, se adeguatamente trattati, possono essere risolti e superati.
Il trattamento di elezione per le fobie è la psicoterapia.
Per risolvere il problema, e non esclusivamente per abbassare momentaneamente l’ansia collegata al pericolo temuto, è necessario capire quando ha iniziato ad avere paura di volare, cosa stava succedendo in quel momento nella sua vita ed esplorare la sua storia recente e più antica, per cogliere il senso della fobia nella sua storia personale. Qualunque sintomo, per quanto bizzarro possa apparire, ha sempre un significato e una sua ragion d’essere nel nostro sistema psichico.
Capire le cause del sintomo è infatti il punto di partenza per una terapia che porti a cambiamenti stabili e duraturi.
Successivamente sarà possibile impostare un piano di lavoro per agire e modificare quelle emozioni e quei pensieri disfunzionali che hanno portato il suo sistema psichico a sviluppare il sintomo fobico, in modo che che questo si possa risolvere.
In bocca al lupo per il suo percorso e per questo nuovo lavoro!

link articolo -> Volare oltre la paura: l’aerofobia, cos’è e come affrontarla

Gentile dottore,
sono sconvolta. Ho trovato degli indumenti femminili in fondo all armadio di mio marito. Ero convinta avesse un’amante e l’ho aggredito sperando confessasse ma lui ha negato inventando storie assurde. Quindi l’ho fatto seguire e ho scoperto che è lui ad indossare quegli indumenti, insomma si traveste da donna quando è solo in casa. Avrei preferito avesse un’altra storia, non so neanche come approcciare la questione con lui. È omosessuale? Non so cosa fare.

Cara E.,
non è la prima volta che mi capita di sentire storie simili alla sua.
Il fatto che suo marito si travesta non implica che sia omosessuale. Sicuramente però ci sono tematiche ed emozioni riguardanti la sua sessualità che dovrebbe affrontare, se non altro per gli impatti che hanno sulla vostra coppia.
Le consiglio di parlare apertamente con suo marito, dirgli che è al corrente dei suoi comportamenti e proporgli di rivolgervi insieme a un terapeuta di coppia che abbia anche conoscenze sessuologiche. Sono sicura potrà esservi di grande aiuto.

Gentile dottoressa,
vi scrivo per raccontare quello che mi è successo ieri sera e che mi ha spaventata da morire…
Ieri pomeriggio il mio fidanzato mi ha detto che sarebbe arrivato più tardi perché voleva vedere la partita con gli amici…io non ci ho visto più dalla rabbia…ancora una volta mi sono sentita messa da parte per cui ho iniziato a urlare e piangere come una matta… poi ho iniziato a prendere a calci la porta della stanza e ho scaraventato il cellulare contro il muro…sempre urlando insulti e piangendo…veramente ero accecata dalla rabbia, non ragionavo più…
È dovuta intervenire mia madre per calmarmi…e poi sono stata malissimo, mi sono sentita uno schifo pensando anche alla figura che ho fatto con lui..chissà se vorrà vedermi ancora…
Perché mi succede tutto questo?
Non è la prima volta che mi capita.
Grazie per i consigli che mi darete
Virginia 2001

Cara Virginia,
penso che la tua reazione abbia molto a che fare con la difficoltà a gestire le emozioni difficili e in particolare la rabbia. Come hai scritto tu, ti sei sentita messa da parte e questo ti ha iperattivata.
Nel tuo caso sarebbe importante sviluppare strategie utili a calmarti e ad abbassare il livello di attivazione e poi esplorare da dove viene tutta quella rabbia.
Prova a valutare la possibilità di farti aiutare da uno psicoterapeuta, sono sicura che ne avrai un gran beneficio.
Cari saluti

Buongiorno, scrivo questa mail per sfogo e per un aiuto.
Circa 4/5 anni fa durante una giornata di un lavoro saltuario che ogni tanto faccio, conosco un ragazzo molto solare con cui si crea una bella sintonia. Ci scambiamo i numeri di cellulare con cui inizia una massiccia corrispondenza (all’epoca lui era fidanzato) e si crea una bella amicizia. Ci vediamo un paio di volte di persona, tra cui una cena con amici, ma non succede nulla. Io sono molto timida e in quel periodo avevo grossi problemi a lavoro ma non credo di essere stata troppo pesante. Preciso che non abitavamo vicinissimi, stessa provincia comunque.
I messaggi sono sempre più diminuiti e alla fine della scorsa estate mi ha detto che presto si sarebbe sposato (non con la ragazza che aveva quando ci siamo conosciuti), io chiaramente mi sono congratulata ed ero veramente felice per lui.
Qualche settimana fa, attraverso Instagram, ho visto che si sono celebrate le nozze e devo essere sincera, un po’ mi è dispiaciuto perché avevo e forse ho ancora una bella cotta per lui. Ora è in viaggio di nozze (il viaggio dei mei sogni sta facendo) e sono contenta per questa coppia perché sono molto carini insieme, si vede che sono felici e lei mi sembra davvero una brava ragazza.
Io chiaramente non voglio rovinare questa unione ma da qualche giorno penso che al posto della moglie potrei esserci io. Come fare? Come togliermelo dalla testa?
Credo di essere stata una stupida, sicuramente dal nostro primo incontro sono maturata, sono stata poco coraggiosa e intraprendente ma difficilmente riuscirò a trovare un’altra persona così, avevo anche alcune passioni in comune.
A.

Cara A.,
il nodo cruciale della sua mail è il rimpianto. Se fosse una mia paziente proverei a capire insieme a lei cosa le impedisce di cogliere le occasioni e di buttarsi. C’è paura di essere rifiutata? La convinzione di non potersi meritare nulla di bello? A volte anche le emozioni positive, paradossalmente, possono essere spaventose.
Più che tormentarmi dell’occasione persa proverei a far sì che la dinamica non si ripeta. Mi sembra il modo migliore per togliersi dalla testa questo ragazzo e per riuscire a vivere serenamente nuove relazioni.

Gentile dottore, spero di poter avere da lei una risposta approfondita.
Premetto che già in passato dai 13 anni in su che persi mio nonno, sono stata da una psicoterapeuta ma il mio problema è sempre stato quello di non essere capace di gestire anche le cose belle, tipo un successo, una gratificazione, come se sembrasse assurdo toccasse a me.
Vengo da una famiglia che mi ha sempre accettato con la mia natura da artista, ma che forse all’inizio pensavano che potessi solo vivere di musica tenendomi un po’ nella bambagia diciamo, anche se io avrei voluto ricominciare a studiare per prendermi il diploma ma poi crescendo per fortuna mi sono diplomata.
La mia ex psicoterapeuta mi ha dato coraggio però una cosa che forse non è mai riuscita a fare….quella di permettermi di volermi più bene. Inconsciamente sono sempre andata a sbattere contro le situazioni complicate, ritardi, annullamenti, illusioni ecc…forse proprio per questo ho acquisito diffidenza verso il mondo e molto cinismo.E’ questa parte di me che sono stufa di avere!
Il mio ex poi era sempre arrogante ed io vivevo sulla difensiva e a quanto pare stando con lui sono peggiorata di carattere. Ammetto di essere stufa di me stessa…stufa di rispondere male, di aggredire alzando la voce se non la si pensa come me, stufa di non vedere o di non voler vedere mai il positivo nelle cose e quando sono positiva sembra come se mi meravigliassi di ciò, da ritornare indietro e rindossare quella corazza nella quale forse mi sento anche protetta ma mi pesa.
Vorrei fare tante cose, lavorare nel sociale, ricominciare a cantare, ma c’è come qualcosa dentro che sembra portarmi indietro. Forse dipende da tante delusioni prese, voltafaccia ecc…
Sembro esagerata, ma non ho mai avuto veramente un po’ di sfacciata fortuna o qualcuno che sapesse mostrarmi quanto fosse felice di collaborare con me…eppure aldilà della mia determinazione porto rispetto a chiunque.
La pandemia e poi le varie discriminazioni per il vaccino, mi han fatto aumentare questo stato d’animo somatizzando sull intestino. Ho provato l ipnosi ericksoniana e le cose sono migliorate.
Ma la cosa strana è che ultimamente il mio lui per aiutarmi a cercare lavoro, sembrava ossessionato dal fatto che io dovessi per forza avere un qualcosa di cui occuparmi e ben sapendo che amo lavorare nel sociale, si è disposto a farmi dei nomi ai quali portare il curriculum.
Da quando lui ha iniziato a occuparsi troppo di me sul lato lavorativo, io mi son fatta venire l’ansia, pensieri strani, insofferenza.
Forse riesco anche a spiegarmi il meccanismo che si è venuto a creare.
Spero però che lei possa riassumermi in breve la mia situazione…anche perché sto vivendo con un freno a mano…tra la tensione e la rabbia repressa.
La ringrazio, Laura.

Cara Laura,
ha centrato il punto: non riesce a volersi abbastanza bene. Per questo non può godersi successi, soddisfazioni, gratificazioni e al contrario continua a scegliere situazioni complicate e partner che invece di supportarla le rimandano sentimenti di inadeguatezza e frustrazione.
Indaghi la sua storia, sicuramente tutto questo ha radici antiche ma non è immodificabile. Valuti la possibilità di intraprendere un nuovo percorso terapeutico che possa aiutarla a sviluppare un po’ di compassione e tenerezza anche per quelle parti di lei che sono particolarmente critiche e le impediscono di pensare che si possa meritare qualcosa di bello. Secondo me ritornerà a cantare!

Salve, vorrei parlare con qualcuno di competente della mia esperienza perché non so cosa mi stia succedendo.
Sono stata fidanzata 11 anni con un ragazzo, da qualche mese L ho lasciato perché non mi sentivo più innamorata di lui e nel frattempo iniziava ad interessarmi un altra persona.
Ne ho sofferto perché mi faceva male vederlo soffrire tanto ma io ero sicura della mia scelta.
Adesso sto insieme all altro ragazzo per cui provavo interesse da circa un mese. All inizio era tutto bellissimo ma adesso sto iniziando a provare nostalgia per la mia vecchia vita con il mio ex. L attuale ragazzo non mi fa mancare nulla e mi tratta benissimo. Ha cambiato molti suoi lati negativi per stare insieme a me, ma non capisco se lo amo oppure è stata solo in infatuazione momentanea. E vorrei anche capire perché adesso penso di più al mio ex.
Grazie A.

Cara A.,
i sentimenti sono spesso complessi da decifrare. Quando termina una relazione durata 11 anni, è naturale sentirne la mancanza. La nostalgia è spesso legata alla routine, all’abitudine, ai ricordi condivisi e alla familiarità di una relazione consolidata. Ma è facile fare confusione e pensare di voler recupaerare una relazione che probabilmente non funzionava più da tempo, tanto che hai cominciato a provare interesse per qualcun altro e hai deciso di troncare.
Il tuo nuovo rapporto potrebbe essere messo alla prova da questi sentimenti di nostalgia.
È importante ricordare che ogni relazione ha il suo ritmo e che le prime fasi possono essere dominate dall’infatuazione. Con il tempo, queste sensazioni possono evolvere in un amore più profondo e maturo oppure semplicemente svanire. Non fare paragoni, ma cerca di capire se la relazione che stai vivendo ti rende felice e ti appaga o se è stata una bella emozione destinata a concludersi.
Non devi per forza scegliere una relazione oppure l’altra. Ti consiglierei di prenderti un po’ di tempo per riflettere su di te, su quello che provi, su quello che è importante in questo momento. Potrebbe essere anche il momento di stare da sola e prenderti un po’di tempo per te.

Buongiorno mio figlio e’ stato lasciato dalla ragazza dopo 4 anni, perché infortunatosi a un ginocchio nono riesce più a praticare sport. Questo ha portato mio figlio a una profonda depressione per l’abbandono della ragazza e l’infortunio. Posso io parlare con questa ragazza o lasciar perdere.
Grazie E.

Cara E.,
capisco il desiderio di aiutare suo figlio, ma non è lei che può risolvere il problema convincendo questa ragazza a recuperare un legame in cui probabilmente non crede più.
Il punto non è sostituirsi a suo figlio ma aiutarlo a reagire. Se nota che suo figlio ha un umore estremamente basso e non ha più interesse a svolgere attività che in passato gli davano piacere, lo sproni a parlarne con un professionista che lo aiuti ad attivare le risorse necessarie ad uscire da questa situazione e a gestire le emozioni negative.
Gli sarà utile adesso e in futuro.

Ciao a tutti,
cerco di essere più preciso possibile, stiamo insieme da 2 anni e mezzo e conviviamo da 1.
A giugno di quest’anno dopo un periodo di crisi mi lascia dicendomi che voleva stare sola e parte per un viaggio di lavoro durato 1 mese. Nel mentre si è fatta sentire ogni tanto per sms. E mi disse di aspettare a cercare casa fino al suo rientro xké non voleva che andassi via senza salutarla.
Al suo rientro mi dice che non mi ama più come prima ma sono la sua famiglia e vorrebbe riprendere e ricostruire il rapporto.
Mio siccome la amavo follemente ci sto e abbiamo passato 2 mesi estivi luglio e agosto molto belli.
Verso metà settembre cominciano di nuovo i litigi, la vedo distratta, il sesso diventa quasi nullo e messaggia fino a notte fonda.
Il 3 ottobre mi lascia dicendomi che la nostra è una relazione tossica che mi ama però non c’è più niente da fare vuole stare sola. E mi vuole fuori di casa al più presto possibile.
Io non mi do pace e non me la bevo, iniziò ad indagare e ad essere sospettoso. Ci metto circa 10 giorni x scoprire l’arcano.
Nel mentre lei mi trattava da amico , ogni tanto mi abbracciava e dava i bacini sulla guancia come un amica, era affettuosa ma a me dava fastidio. L’errore mio è stato diventare uno zerbino xké l’ho supplicata di darmi ancora una possibilità. Lei mi ribadisce che vuole stare sola che se gli mancherò mi chiamerà e ci tiene a me. Ma ora vuole tassativamente stare libera.
Beh pochi giorni fa le prendo il telefono in un momento di sua distrazione, apro whatsapp e becco là chat incriminante. Scopro che a giugno mi lascio per questo ragazzo di cui si innamorò a prima vista, poi si pentì di distruggere tt con me e lo mise in standby. Nel mentre sto ragazzo ci soffre e si allontana tt l’estate.
A metà settembre ricominciano, stanno insieme si amano ho letto messaggi e robe molto profonde, parlano già di famiglia, costruire futuro, figli. X me sono state delle pugnalate! Sapete la cosa grave? Che io la amo ancora e spererei in un cambio di rotta! Mi rendo conto che è impossibile. A breve a giorni esco di casa e non la saluterò quando esco! Pareri? Secondo voi potrebbe tornare?

Caro Gennaro,
la tua ex ragazza ti ha lasciato, tu le hai dato un’altra chance ma non ha funzionato. Poi hai scoperto che ti ha tradito e si è innamorata di un altro. Più che continuare a chiederti se tornerà, che potrebbe per altro essere anche possibile, ma probabilmente solo momentaneo, io mi chiederei cosa ti spinge a sperare che torni, a sopportare ad oltranza e a stare con una donna che ti dice chiaramente che non ti ama e te lo dimostra anche con i fatti. E ci rifletterei, per evitare di infilarti in relazioni destinate a renderti infelice.

Buonasera,
mi chiamo Paola ho 42 anni e il mio problema è questo: non riesco mai a fare bene il mio lavoro, qualunque esso sia… sono tutti più in gamba di me, non sbagliano mai, mentre io anche se mi concentro e mi impegno molto, sono una frana in tutto, dalle mansioni più semplici a quelle più impegnative. Tutto ciò non mi fa mai andare avanti nella carriera lavorativa, tutti vanno avanti, sono apprezzati, guadagnano di più mentre io sono sempre ferma. Mi apprezzano solo perché vedono che mi impegno ma non mi danno mai fiducia piena. Mi sento malissimo, sono angosciata, mi sento una nullità. Dentro di me so di non essere una persona stupida, sono laureata (anche lì ho preso 109… anche lì per un solo punto …), a casa sono quella che risolve i problemi quotidiani, in famiglia se hanno bisogno chiedono a me perché sanno che sono brava con il computer, con la tecnologia, ma con i colleghi sono sempre inferiore. Ho una grande angoscia dentro, dormo male, a volte penso al suicidio ma non ne ho il coraggio. Cosa posso fare? Sembra quasi che sia io a fare danno a me stessa facendo errori stupidi che mi meraviglio di fare io stessa! Semplici conteggi che non mi tornano mai, ma perché???? !!! Non riesco nemmeno a piangere, ho un magone eterno in gola che non esce. Chiedo aiuto.
Paola

Cara Paola,
se fosse una mia paziente, inizierei facendole raccontare la sua storia, per capire dove ha imparato a sentirsi sempre “meno degli altri”.
Cercherei di risalire quel sottile filo rosso che sembra caratterizzare la sua vita, per individuare quelle esperienze negative che l’hanno segnata e che continuano a pesare come macigni ancora oggi. Quello che impariamo di noi stessi, anche molto precocemente, finisce per strutturarci ed influenzarci anche successivamente, ma non è immodificabile.
Il primo passo verso il cambiamento l’ha appena fatto, con quel “chiedo aiuto“. Questa è la strada giusta.
Cerchi uno psicoterapeuta che possa aiutarla ad individuare e modificare quelle credenze negative che le causano così tanta sofferenza e che la portano continuamente a boicottarsi, divenendo poi ancora più forti.
Potrà essere un percorso a tratti faticoso, ma sono certa che troverà delle risorse che non pensa nemmeno lontanamente di avere. E poi, si accorgerà di stare sempre meglio.

Buonasera dottoressa, a otto anni dopo la delusione inflittami da un’amica, le augurai una cosa bruttissima: la morte del padre. Pochi giorni dopo suo padre morì realmente.
Fu un’esperienza sconvolgente affrontata in completa solitudine. Mi sentivo responsabile e mantenni il segreto. Addirittura ricordo che il giorno dell’incidente sentii il suono della sirena dell’ambulanza ed ebbi la sensazione che divenne poi certezza che fosse coinvolto il padre della mia compagna. Purtroppo per lei e per me fu così. Troppo da sopportare per una bambina di otto anni.
In altre circostanze mi capitarono altre cose strane: decidere di incontrare una persona e vederla nell’esatto minuto e luogo programmato nel mio pensiero. , sentire il momento esatto della morte di mio nonno e numerosi altri avvenimenti strani. Alla fine ho incominciato a sentirmi colpevole di qualsiasi cosa possa capitare e non sopporto di avere pensieri negativi e di arrabbiarmi con qualcuno. Quando mi arrabbio incomincio a provare angoscia. Grazie per l’attenzione.
Martina

Cara Martina,
una bambina di 8 anni che si arrabbia può fare dei brutti pensieri ma non provocare la morte di qualcuno. Pensare qualcosa di brutto è molto diverso da realizzarlo.
Purtroppo però il padre delle sua amica ha avuto un incidente e lei se ne è attribuita la responsabilità, per il solo fatto di aver desiderato che alla sua amica succedesse qualcosa di brutto.
Poi il segreto e la vergogna hanno alimentato i pensieri negativi su di lei e le hanno reso impossibile raccontare quanto le è successo, alimentando l’idea che non si può arrabbiare altrimenti diventa pericolosa e facendola sentire colpevole di tutto.
A volte i ricordi negativi si incastrano nelle nostre reti mnestiche e continuano a disturbarci anche a distanza di molti anni. Esiste una tecnica psicoterapeutica chiamata EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) che aiuta il nostro cervello a rielaborare le esperienze dolorose in modo tale da renderle più tollerabili, modificando le credenze negative associate.
Le consiglio di valutare la possibilità di intraprendere un percorso di questo tipo, per liberarsi dei condizionamenti del suo passato.

Ciao,
sono una ragazza di 21 anni, che da due anni frequento l’università.
Da quando ho iniziato questo percorso universitario, non ho avuto dubbi sulle materie da studiare, ma non mi trovo per nulla nell’ambiente. Poi con il covid ho iniziato questo percorso a distanza, prendento il tutto sotto gamba… Ho un carattere di per se chiuso, e già questo mi ha sempre portato a parlare poco, ad avere pochi amici. Questi due anni per me sono stati il nulla, zero emozioni, zero stimoli,nulla di nulla. Ciò ha scaturito in me un senso di vuoto, ho iniziato a non voler più far nulla, ad avere troppi esami indietro, e anche dall’università non trarne vantaggi. Poi ho iniziato ad avere anche riscontri fisici di cui non ho mai sofferto: dermatite su tutte le mani, mal di stomaco quasi tutti i giorni dove vomitavo un giorno si e uno no, mal di testa, difficoltà a prendere sonno. L’unica cosa che sto cercando di non fare e stare troppo a casa. Oggi ho provato a dare un esame, e come altre volte non l’ho passato, dal che non avevo niente, sono andata in bagno a vomitare. Ho scritto questa email anche per un attimo realizzare un pò quello che sto avendo, e sperando, forse, in un bel consiglio. Mi scuso con chi mi leggerà se è scritto un pò male e ringrazio per qualsiasi consiglio mi arriverà.
Vanessa

Cara Vanessa,
mi è capitato di incontrare molti ragazzi della sua età che in seguito alla pandemia riferiscono ritiro sociale, apatia e mancanza di piacere nello svolgere attività che in passato erano gratificanti e fonte di soddisfazione.
L’isolamento forzato non ha aiutato ad aprirsi a nuove esperienze e in alcuni casi ha acuito difficoltà pregresse, innescando un circolo vizioso depressivo del tipo “meno faccio, meno ho voglia di fare, più aumentato i pensieri negativi su di me, meno faccio, meno ho voglia di fare”. In una situazione come questa è possibile che si ottenga un risultato negativo ad un esame e che questo mantenga e rinforzi il pattern disfunale che ho appena descritto.
E in questa situazione il malessere e il disagio può trovare un canale di espressione anche nel corpo, che accusa il colpo.
Per uscire da questa situazione può rivolgersi ad uno psicoterapeuta che l’aiuterà a reagire.
Essersi accorta di avere un problema e chiedere aiuto è il primo passo per risolverlo.

Buongiorno, scrivo questa lettera per affrontare fare un questione molto delicata che in questi mesi mi sta facendo soffrire molto. Sono una ragazza di 34 anni, al quinto mese di gravidanza. Una gravidanza cercata e desiderata molto che ora ha perso tutta la sua magia. Il mese scorso è deceduto mio padre, dopo molti anni di malattia. Con lui il rapporto è sempre stato molto complesso, molte cose irrisolte e un legame affettivo difficile. Da quando ho comunicato la mia gravidanza il suo stato di salute è peggiorato. E ora che non c e più, non riesco più a ritrovare L entusiasmo e la gioia per questo bambino in arrivo. Vivo in una costante apatia, cerco di dedicarmi al bimbo, comprare vestitini, leggere libri, ma nulla colma il vuoto che sento dentro.ho molta paura che una volta nato non sarò in grado di fare la madre come ho sempre desiderato. E ho una grande rabbia per questi mesi che dovrebbero essere i più belli della mia vita e invece mi scorrono via così. Sto iniziando un percorso di terapia, spero possa essermi di aiuto.
Giulia

Cara Giulia,
sono contenta di leggere che abbia iniziato un percorso di psicoterapia.
L’elaborazione del lutto necessità fisiologicamente di tempo, ma essendo avvenuto in un periodo delicato come la gravidanza è importante che si faccia aiutare da uno specialista per evitare impatti sull’accudimento e sulla relazione con il bambino, tanto più che riferisce di aver avuto un rapporto complicato con suo padre.
In bocca al lupo per il suo percorso!

Buongiorno Dottore,
vorrei sottoporle la situazione angosciante che sto vivendo.
Ho 73 anni e da 34 frequento un uomo di 71 che non ha mai voluto separarsi. Abbiamo convissuto gli ultimi 13 insieme. Nel mese di novembre la moglie di 79 ha avuto un incidente domestico e da questo momento è rientrato per accudire la stessa.
È conscio e deciso a uscire il prima possibile, premetto che con la moglie il rapporto è
Inesistente da più di 40 anni (sono sposati da 50).
Però ci sono alcune cose pratiche da mettere in atto e sono:
– lavori nell’abitazione
– disdire il contratto di affitto della casa al mare
– ricerca della badante.
Non riesce a superare questo blocco psicologico nonostante abbia dato tutta la mia
disponibilità, non accetta nessun aiuto/consiglio perché il suo di modo di vedere è: sono miei problemi e devo essere io a pensarci.
Vorrei sapere qual’è l’approccio corretto per ottenere un risultato.
Questa nuova situazione non ha intaccato il nostro amore, siamo ancora più uniti, siamo ritornati a fare i fidanzati, ci vediamo e poi alla sera rientra alla base.
Ho difficoltà a gestire il tutto anche perché ho un’altro problema con l’unica figlia e nipote in quanto i rapporti si sono interrotti da 2 anni nel modo peggiore è bruscamente.
Spero di essere stata sufficientemente chiara.
Grazie e distinti saluti.
Silvana

Cara Silvana,
Lei ci scrive per avere un consiglio sull’ approccio corretto da mettere in pratica per ottenere un risultato con il suo compagno. Ma non mi è chiaro quale sia il risultato desiderato, farlo tornare a casa a dormire, indurlo a finalmente a separarsi dalle moglie o semplicemente ripristinare la situazione antecedente all’incidente?
Innanzitutto, cercherei di fare chiarezza sulle sue aspettative, su quello che lei veramente desidera da questa relazione, sui suoi bisogni.
Poi diventerà più semplice decidere come comportarsi e come gestire la situazione, senza dover per torza subire scelte che non la fanno stare bene pur di non rischiare di perdere l’uomo che desidera.
Capisco che tutto questo possa non essere facile e che i problemi con sua figlia possano esasperare la paura di perdere il suo compagno.
Eventualmente potrebbe pensare di farsi aiutare da uno psicoterapeuta.

Salve dottore, mi trovo in una situazione particolare, ho iniziato una convivenza con una donna vedova da tre anni, marito suicuda con pistola, ha un figlio di 12, tiene le foto del marito, sui vari muri di casa, capisco che possa essere giusto che sul muro abbia foto del bimbo con il padre, ma trovo ingiusto che tenga ancora grandi foto sul muro in salotto del suo matrimonio, premetto che di non non ha nemmeno una foto da tessere tipo carta di identità attaccata. Io quando entrò in casa mi sento una persona inutile scomoda e mi rattristisco a vedere quelle foto. Il bimbo ha rapporto zero con me, anzi pur avendo fatto quel gesto lo venera. Grazie della risposta.

Carissimo,
mi viene da pensare che la sua compagna non abbia ancora rielaborato il lutto del marito.
A volte le circostanza drammatiche in cui avviene la perdita, come il suicidio, rendono questo processo più difficoltoso. Proverei a condividere con lei i suoi sentimenti e i suoi vissuti, più che comprensibili. Le spieghi bene come si sente, non le sta chiedendo di dimenticare il marito e il padre di suo figlio, ma di riprendere a vivere e ad andare avanti.

Buonasera.
Mi trovo qui a scrivere per raccontare la storia di mio marito e capire come aiutarlo trovando uno specialista che lo aiuti davvero.
Abbiamo entrambe 39anni.
Sposati da 10.
Una bimba di 8.
Siamo una bella coppia e ci amiamo. Purtroppo lui ha subito violenza in età infantile dal fratello più grande per diversi anni. Quando e’nata nostra figlia il trauma è riemerso e ha iniziato a far uso di stupefacenti, e a giocare facendo debiti e combinando un guaio dietro l altro. Grazie a Dio dopo un lungo percorso sia individuale che di coppia è riuscito ad uscirne.
Oggi dopo 7 anni ci siamo di nuovo dentro. Ha iniziato a farsi curare tramite cps, iniziando anche ad assumere psicofarmaci sotto prescrizione . Ma non vedo miglioramenti, anzi ho scoperto che usa stupefacenti, racconta bugie e si mette nei guai. Lui dice che non riesce più a convivere con questo peso. Vorrei che risolvesse il problema una volta per tutte. Voglio salvare lui e la mia famiglia.
Mi chiedo se parlandone con suo fratello potrebbe aiutare a liberarsene.
I suoi genitori sono a conoscenza della situazione. Sono distrutti ma vogliono che loro figlio possa avere una vita serena. Cosa possiamo fare? Io sono inerme…e sto perdendo la testa per questa situazione. Vivo preoccupata notte e giorno. Non ho più una vita.

Cara L.,
capisco la sua angoscia e le sue preoccupazioni.
Probabilmente è successo qualcosa nella vita di suo marito che ha riattivato il trauma irrisolto, come era già successo quando è nato il vostro primo figlio.
In casi come questo può essere utile affiancare alla farmaco terapia e al percorso al CPS una psicoterapia orientata alla rielaborazione del trauma come L’EMDR (eyes moviment desensibilization and reprocessing).
L’idea di fondo di questo approccio psicoterapeutico è che alcuni eventi drammatici superino la naturale capacità di elaborazione del nostro cervello e restino incastrati nella memoria continuando a disturbarci ogni qual volta qualcosa che ci succede, anche se apparentemente completamente scollegato dall’evento originale, ne rievoca qualche aspetto.
Questa tecnica non cancella nessun ricordo ma aiuta a reimmagazzinare l’evento traumatico nella memoria in modo che abbia un inizio e una fine e che possa finalmente appartenere al passato.
Successivamente suo marito sarà anche più libero di decidere come gestire il rapporto con il fratello maggiore.

Buonasera,
scrivo in quanto in gravidanza ho scoperto un tradimento da parte di mio marito con una sua amica di vecchia data. Per una serie di motivi ho sempre sospettato che ci fosse qualcosa di più e mi sono seriamente insospettita quando mi sono accorta che lui cancellava le chat con lei nonostante con nonchalance lui l’ha sempre nominata come persona con la quale si sente spesso. Quando ho scoperto la tresca ho imposto che lui troncasse e sembrava lo avesse fatto ma in seguito ho appreso alcune confidenze a terzi in cui parla di sofferenza per questo allontanamento ma non a causa mia. A quanto pare l’amante lo ha fatto soffrire, pur pubblicando degli stati WhatsApp a mo di frecciatine. Mi ha fatto terribilmente male dopo aver superato il tradimento apprendere certi risvolti sentimentali. Ora Mio figlio ha tre mesi e non ho affrontato nel dettaglio l’argomento con mio marito perché non voglio che sappia che lo controllo. Ultimamente però mi sono accorta che lui visualizza gli stati WhatsApp di lei il che mi fa pensare che qualsiasi screzio abbiano avuto lo abbiano risolto. A volte cerco di affrontare la questione con lui dicendo che ho bisogno di alcune risposte per accantonare definitivamente l’accaduto ma lui reagisce in attacco e prova quasi a minimizzare come se fossi io ad avere ingigantito. Io questa cosa la interpreto come un voler difendere a tutti i costi questa amicizia per continuare a fare quel che vuole. Smette di arrampicarsi sugli specchi quando gli ricordo cosa realmente ho scoperto. Io non voglio far scoppiare un casino per questo motivo non ho cercato lei e sto provando in tutti i modi di recuperare la relazione sia perché lo amo, sia perché abbiamo un bimbo piccolo fortemente voluto da entrambi. Lui per tranquillizzarmi si mostra affettuoso e pieno di attenzione e di desiderio ma io ho sempre il dubbio e la paura. Cosa posso fare per rendere l’amante meno desiderabile ai suoi occhi? Come posso stimolare un suo interesse autentico nei miei riguardi risvegliando quei turbamenti e quella insicurezza che provava all’inizio della nostra relazione? Lui ha un’alta considerazione di sé, molte corteggiatrici, e sembra aver dimenticato che quando ho scelto di frequentare lui avevo letteralmente la fila di pretendenti.

Carissima,
ho letto con attenzione la sua mail e ho l’impressione che ci sia una certa fatica ad affrontare direttamente l’argomento con suo marito. Probabilmente qui entrano in gioco le sue paure, forse il timore di perderlo definitivamente?
Non mi preoccuperei tanto di rendere l’amante meno desiderabile ai suoi occhi, ma proverei a capire cosa non funziona tra voi e per provare a risolvere il problema. In casi come questi può essere utile, per facilitare la comunicazione, rivolgersi ad un terapeuta di coppia. I non detti e i silenzi permettono nell’immediato di mantenere lo status quo ma rischiano di minare irreparabilmente il rapporto.

Buongiorno dottori, ho 27 anni e non capisco cosa mi succeda.
qualche anno fa purtroppo ho perso mia madre e dopo un periodo un pò buio, sono riuscita a riprendere in mano la mia vita e andare avanti. Tuttavia, mi succede che quando mi invitano a casa o al ristorante amici o parenti ho come degli attacchi di panico. Appena seduta a tavola inizio a sudare, mi gira la testa, mi sento svenire e mi si chiude completamente lo stomaco senza riuscire a mangiare. Mi succede praticamente ogni volta, a meno che la cena non si svolga a casa mia, non mi succede mai invece se siamo solo io e mio marito. Non so cosa fare per superare questa situazione.
Spero possiate darmi qualche consiglio.
Grazie Mille

Carissima,
i sintomi che mi riferisce mi fanno immediatamente pensare a un disturbo da attacchi di panico.
Sarebbe utile capire quando ha incominciato ad avere questi sintomi, quando teme di averne di nuovi, se ci sono situazioni che ha incominciato ad evitare per paura di stare male e che cosa teme le possa accadere quando si sente male.
In ogni caso, le consiglio di contattare uno psicoterapeuta con esperienza in questo ambito che possa aiutarla a gestire i sintomi e a comprenderne e affrontarne le cause.
Si tratta di un disturbo molto diffuso e con una buona prognosi, però è importante affrontarlo prima che i sintomi si cronicizzano e diventino invalidanti.

Buonasera dottori, mi chiamo Cristina e ho 38 anni. Dovrei scrivere un papiro per descrivere le situazioni che si stanno verificando, ma cercherò di essere breve.
Convivo da 8 anni e lui è un tipo proprio particolare; è un introspettivo che di fondo è sempre insoddisfatto ed anche quando sembra che abbia una fase tranquilla, in realtà è di fondo sempre triste. Ovviamente nei momenti no, il suo umore diventa grigio ed è intrattabile.
Ho sempre saputo gestire questo suo modo di essere ma dall’arrivo del covid forse perché anche io ho perso un po del mio ottimismo perenne, il suo umore mi sta condizionando troppo, facendomi a volte sprofondare.
Ogni consiglio è ben accetto, tanto più che proporre a lui una terapia sarebbe più difficile che scalare il k2 a mani nude.
Grazie

Cara Cristina,
capisco le sue difficoltà e condivido il fatto che, se non c’è motivazione, non si può obbligare qualcuno a intraprendere un percorso terapeutico.
Sposterei però l’attenzione su di lei e sul suo disagio piuttosto che su quello del suo partner. Quello che prova, le sue emozioni sono legittime e importanti, si ascolti. Forse è giunto il momento di ripensare alla sua relazione.

Salve,
sono una studentessa universitaria al primo anno di lingue e temo di aver sbagliato facoltà. Gli anni del liceo non sono stati semplici, anzi, al contrario ho dovuto affrontare un disturbo d’ansia e una depressione, dopo una bocciatura. Alla base di tutto questo credo ci sia ancora e forse ci sarà sempre il bullismo di cui sono stata vittima alle scuole elementari e alle medie. Le conseguenze sono state molte e tutte negative, non volevo uscire, non mi fidavo piu’ di nessuno e non voglio piu’ nascondere il fatto che in quegli anni ho pensato piu’ volte di farla finita, ma non l’ho mai detto nessuno. Sono sempre stata una persona con una grande voglia di imparare e da piccola ero una bambina molto estroversa e solare. Con il bullismo sono andata in mille pezzi e temo di non essere riuscita a raccoglierli tutti nonostante siano trascorsi quasi otto anni. Se penso alle me di cinque anni non mi riconosco piu’, sono diventata una persona fredda, pessimista e non ho nessuno con cui riesco a confidarmi, non mi fido piu’ delle persone, neanche della mia famiglia….evidentemente perchè ho dovuto affrontare tutto questo da sola, e se penso che ero solo una bambina inizio a piangere e non riesco a smettere perchè nessun bambino merita di vivere cosi’ male l’infanzia. Tutto questo mi ha portato a chiudermi cosi tanto in me stessa al tal punto che ho imparato ad essere selettiva con gli amici, ma dopo tante delusioni, non ne ho piu’ e credo che sarà ogni volta piu’ difficile farsene di nuovi. Tornando alla mia confusione per quanto riguarda l’università, le lingue mi sono sempre piaciute, l’unica cosa di cui ero sicura e su cui mi sentivo davvero brava ma arrivata all’università non mi sento motivata a studiare e non so piu’ se studiare le lingue è quello che voglio davvero. Ho dato un solo esame quest’anno e mi sento molto male per questo, anche la mia famiglia non aiuta, vogliono una risposta e non do loro torto. Quello che so per certo è che voglio approfondire lo studio dell’inglese e dello spagnolo ma se penso a dover studiare tutta quella letteratura e la linguistica non so se fa per me. Dall’altra parte ho sempre avuto una passione per la scrittura e quello che ho sempre voluto fare è stato raccontare delle storie, come questa, come la mia, raccontare storie in cui tutti possono ritrovarsi. Ho sempre amato il cinema e sono stati proprio i film e le serie tv a farmi compagnia per gran parte della mia vita quando sono stata chiusa in casa e senza amici, e per questo mi piacerebbe studiare cinema, regia e sceneggiatura seppure per farlo dovrei spostarmi da casa mia e non so se sono pronta. Vorrei trovare un modo per conciliare sia questa passione per le lingue che per il cinema. So che fare l’università mi darebbe una marcia in piu’ sia nel campo del lavoro che in generale, temo solo di fare un’altra scelta sbagliata e di deludere la mia famiglia ma soprattutto temo di deludere me stessa e di pentirmi in un futuro per non aver scelto quello che è giusto per me. Se penso a quello che voglio fare “da grande” mi piacerebbe fare qualcosa che mi permetta di viaggiare, di creare qualcosa (che sia una poesia, o un video, una foto) attraverso il quale io riesca ad esprimere tutte quelle sensazioni che ho sempre conservato dentro di me, e che non riuscirei a spiegare a parole.
Grazie per avermi letta,
Valeria

Cara Valeria,
i dubbi e l’indecisione rispetto a cosa fare da grande sono piuttosto frequenti nel passaggio dalle scuole superiori all’università. Penso però che nel suo caso la difficoltà sia molto legata ad un’insicurezza profonda, che ha a che fare con il bullismo e con le relazioni che ha avuto, che ora le rendono difficile anche avere amici e la portano a chiudersi in se stessa. Prima di decidere se cambiare facoltà, proverei a riprendere il lavoro su se stessa, che le sarà sicuramente di aiuto per prendere una decisione e per mantenerla.

Salve,
mi capita molto spesso di voler cercare un respiro profondo. Mi succede quando mi trovo in difficoltà, non so mi sveglio di notte di soprassalto per qualcosa o ho una realtà complicata dal punto di vista emotivo da affrontare o cambia il tempo ed ho paura… molto spesso questo respiro non arriva profondo ed io mi fisso mentalmente su questo ed alimento ancora maggiore ansia. Vi chiedo se secondo voi questa ricerca ed attenzione al respiro non sia una compulsione per distrarmi dal vero pensiero ed emozione scomoda che sto provando in quel momento e che non affronto. Cosa posso fare per evitare di andare dietro alla compulsione ed al sintomo ed invece affrontare le mie vere emozioni.
Grazie,
cordialità
Antonio

Caro Antonio,
la fatica a trovare, come lo chiama lei, un respiro profondo non è, a mio avviso, una compulsione, ossia un comportamento che ci sentiamo obbligati ad attuare per ridurre l’ansia legata a idee ossessive, ma un sintomo d’ansia vero e proprio. Il corpo risente della tensione psichica e, quando siamo agitati, è frequente che il respiro diventi più affannoso, quasi più concitato. Non è un caso che questa difficoltà si presenti in concomitanza di situazioni emotive complicate. Provi a chiedersi cosa prova in queste situazioni, come si sente e quali sono i pensieri alla base delle sue emozioni. Penso siano quelle le questioni di cui occuparsi, eventualmente con il supporto di uno specialista.

Buongiorno,sono la mamma di 1 ragazza o meglio di 1 donna di 30 anni, che da parecchi anni vive 1 relazione con 1 uomo a dir poco narciso. La vedo come dentro ad 1 bolla, sembra drogata,fuori dalla realtà, ma prosegue nonostante tutto. A nulla serve farle notare come la svaluti,la tratti come 1 bimba, quanto lui sia arrogante e manipolare o bugiardo, niente, per lei è una persona alla quale è difficile stargli vicino, ma è la persona più affidabile del mondo. Lui ha manie di grandezza, critica tutti, non si mette mai in discussione e,si approfitta di lei anche dal punto di vista economico. Potrei proseguire con 1 lista lunga chissà quanto di cose che non vanno assolutamente bene, ma nulla può farla ragionare, anzi l’ho allontanata da me o forse cerca di farlo lui,non so. Vorrei semplicemente aiutarla,anche xché temo che lui sia anche violento,per ora non credo sia arrivato alle mani,ma secondo me potrebbe farlo nel caso non ottenesse quel che vuole o lei in qualche modo magari ,forse ,cercasse di allontanarlo o di farlo ragionare per qualcosa.So x certo che mia figlia ha fatto 1 percorso da 1 psicologo, il problema però è che secondo lei, lui non è il problema se lei sta male, ma lo è il lavoro,la salute ecc ecc.Io stessa sto cercando di farmi aiutare, ma mi sento rispondere signora non può farci nulla, se sua figlia non si vuole far aiutare! Vi prego aiutatemi.
Grazie
A.C.

Cara A.,
capisco la preoccupazione che nutre per sua figlia.
In questo momento però, l’unica cosa che può fare è continuare a lavorare su se stessa, di modo da essere aiutata a gestire questa situazione così difficile e consigliare a sua figlia di proseguire con il suo percorso individuale. Sono convinta che il terapeuta di sua figlia sarà in grado di portarla a vedere le vere cause del suo malessere di modo da poterle affrontare.

Buongiorno, da un mese ho ansia che fatico a controllare. Assume varie forma..all’inizio con attacchi panico ora sfumati ed ora ho ansia prima legati al non voler diventare la mamma che io ho avuto, poi ansia nel programmare il post (nido, lavoro..) ed ora ho ansia nell’affrontare le giornate..
Sono in anticipata da febbraio e da un mese mi sento ,e lo sono, sola..
Passo le giornate sola (mio marito lavora anche nel fine settimana e non torna a casa prima delle 21) e questa solitudine mi porta ansia forte.. devo uscire, passeggiare per alleviarla un pó.
Penso poi che se mi sento sola ora..chissà poi con il bambino..io, il bambino e le sue esigenze..senza aiuti..
La mia paura è quella di crollare, di aver brutti pensieri nei suoi riguardi..di fargli del male..
Come controllare quest’ansia?

C.

Cara C.,
spesso la gravidanza riattiva delle paure e delle cognizioni negative su di noi che ci siamo costruiti nel corso della nostra storia, a partire dalle nostre prime relazioni . Inoltre, il fatto di essere spesso da sola e di non avere aiuti, può esasperare tali paure.
E’ importante che abbia riconosciuto di avere un disagio e che se ne occupi, prima della nascita del suo bambino, in modo tale da vivere la relazione di accudimento libera dai condizionamenti del suo passato.
Di solito gli ospedali che hanno il reparto di maternità hanno anche servizi strutturati di supporto psicologico nel preparto e nel pueperio, le consiglio di fissare un primo colloquio, se ha già deciso in che ospedale partorire provi a rivolgersi direttamente a loro.
Cari saluti e i miei migliori auguri a lei e al suo bambino!

Buongiorno, una settimana fa ho perso mia sorella, deceduta nel sonno. Purtroppo a scoprire l’accaduto è stata la figlia, mia nipote di soli 15 anni. Io mia sorella e mia nipote siamo molto legate, sin dalla nascita della bambina. Io sto cercando di reagire ad un evento che devo ammettere non mi aspettavo e che mi sta distruggendo psicologicamente. Mia nipote non mostra ancora ansia depressione o comportamenti diversi dalla normalità. Unica problema al momento è che di notte preferisce dormire altrove, con suo padre e credo che questo ci stia nel contesto dell’accaduto. Come posso aiutare mia nipote a superare il trauma e aiutarla a superare questo momento? Come devo comportarmi? Cercare di fare in modo che possa tornare pian piano a dormire nella sua casa, o cambiare totalmente ambiente per ricominciare la sua vita serena? Grazie per l’attenzione.
Enrica

Cara Enrica,
Mi dispiace molto per quello che le è accaduto, immagino l’enorme dolore e quanto possa essere preoccupata per sua nipote, che ha perso la mamma così giovane.
La morte improvvisa di una persona così cara è un evento traumatico, che può provocare reazioni post traumatiche da stress quali ricordi spiacevoli e intrusivi dell’evento, incubi, evitamento di luoghi o situazioni associate, aumentata reattività fisiologica, come ad esempio difficoltà di addormentamento, difficoltà a concentrarsi, ipervigilanza. Questi sintomi a volte possono insorgere anche a distanza di tempo.
Se non ho capito male, sua nipote e il padre in questo momento non stanno più dormendo nella loro abitazione e questo mi fa pensare a un sintomo di evitamento conseguente alla situazione traumatica vissuta.
Per aiutare sua nipote, potrebbe proporle di fare qualche colloquio con uno psicologo esperto in EMDR (“Eye Movement Desensibilization and Reprocessing”), tecnica di elezione per far fronte agli eventi traumatici, di modo da accompagnarla nell’elaborazione del lutto, che è un processo che fisiologicamente richiede del tempo, ma che rischia di essere complicato dalle circostanze in cui è avvenuto il decesso. Questo aiuterà anche a prevenire la strutturazione o cronicizzazione di eventuali sintomi, per cui mi sento caldamente di consigliare un intervento tempestivo.
Cercate poi di occuparvi anche di voi adulti e del vostro dolore: un aiuto psicologico potrebbe essere una risorsa preziosa anche per voi. Per aiutare i più fragili, dobbiamo avere le energie e le forze necessarie, quindi dobbiamo prenderci cura anche di noi stessi.

Nonostante molti ripensamenti, ho deciso di condividere la mia situazione con il fine di potermi dare una risposta.
Nel 2017 ho conosciuto un uomo con il quale ho avuto una relazione breve (3 mesi).
Nonostante il breve periodo, mi ero perdutamente innamorata e la sera in cui ci lasciammo, presa dalla rabbia, ho reagito dandogli uno schiaffo (atteggiamento di cui mi sono pentita e che lui mi ha perdonato).
Al mio schiaffo lui non reagì, ma non c’era più modo di riprendere la relazione.
Nell’estate del 2019 lui tornò dicendomi che gli ero mancata e che voleva riprovarci.
Dopo circa 1 mese mi lasciò dicendo che non era sereno con me.
Una nota importante è che nel periodo in cui non stavamo insieme, abbiamo mantenuto sempre i contatti e, a volte, ci siamo anche visti.
Quest’estate ritorna di nuovo e mi fa un discorso ancora più ampio: “ho capito che amo te”, “il mio futuro lo vedo solo con te, motivo per il quale voglio convivere con te e fare una famiglia” e altro ancora.
Nonostante la mia diffidenza (condivisa con lui) ci riprovo.
Era un po’ cambiato: attento a noi, presente, cercava disperatamente casa, mi ha presentato la famiglia e a natale mi ha regalato un solitario. Ho provato davvero emozioni concrete questa volta. Ma, oltre a ciò, a volte, usciva fuori la parte del suo carattere che, con difficoltà, riuscivo a gestire: davanti ad una discussione o un problema non riesce ad ascoltare l’altro e reagisce impulsivamente, anche se dopo se ne rende conto.
3 settimana fa, fuori ad un locale, litighiamo pesantemente ( devo ammettere che anche io ho un carattere non molto tranquillo).
In questo litigio, a causa di un confronto molto accesso e in cui io lo spintonavo, lui ha reagito mettendomi le mani al collo ed elencando una serie di aggettivi offensivi.
Io reagivo di conseguenza.
Da quella sera io ho bloccato tutti i contatti con lui, ma mi arrivavano chiamate e messaggi da amici in comune che cercavano di farmi capire che lui stava male e che aveva bisogno di parlarmi. Non dormiva più la notte perché rivedeva quella scena dinanzi.
Ad oggi parliamo per telefono e messaggiamo, ma non ci vediamo per mia scelta poiché non so che direzione prendere.
Lo amo e lui ama me, ma non riusciamo a mettere insieme i nostri caratteri. Cosa più importante, sono tentata nel perdonare l’atto aggressivo che ha avuto nei miei confronti, ma ho paura di dare via ad un circuito in cui dare a lui la possibilità di potersi di nuovo comportare così.
La mia domanda, dunque, è: si può perdonare un uomo che (solo una volta in tanti anni) ha utilizzato questo atto di aggressione?
Io ho 29 anni e sono una studentessa universitaria in fase di fine percorso.
Lui 41 anni, avvocato.
Grazie in anticipo per la vostra risposta.

Giovanna

Cara Giovanna,
ho letto con attenzione la sua mail. Mi sembra che l’impulsività sia l’aspetto che più la disturba dell’uomo che frequenta e che capiti anche a lei di essere impulsiva.
Affinchè le cose possano funzionare tra voi, è importante trovare una modalità più funzionale di gestire il conflitto, per evitare che questo degeneri e porti ad atti aggressivi. Potrebbe esservi utile rivolgervi a un terapeuta di coppia. La terapia di coppia potrà portare a un riavvicinamento e a nuove modalità di interazione, fornire spunti di riflessione sulle problematiche individuali, oppure potrà aiutarvi a separarvi e ad andare avanti ognuno per la propria strada.

Sono un ragazzo di 35 anni,  ho avuto una vita non proprio bella, da piccolo sono stato abusato da un estraneo,sono stato in una casa famiglia dall’età di 7 a 16 anni.
Dopo un crollo di depressione la mia vita e cambiata. Facevo cose strane come rubare, non mi accorgevo di quello camminavo, come se non avessi avuto una cervello funzionante. Mi hanno cacciato per via di quello che ho fatto. Sono ritornato nella mia famiglia biologica, il mio tutore era mi zia,pur una madre e un padre c’è l’avevo. Mi zia mi trattava male, non sono riuscito a finire il terzo anno di una scuola superiore nel settore del futuro lavoro di elettricista completò, ecccccccc.
Se le racconto tutto per iscritto non finisco più.
Giuseppe

Caro Giuseppe,
Nella sua vita purtroppo ci sono stati tanti traumi e tanto dolore. A volte, in situazioni di questo tipo, ci sembra di non avere via di uscita, che quello che ci è successo sia un marchio di fabbrica, indelebile. In realtà il nostro cervello è fisiologicamente programmato per farci sopravvivere e per abbassare il livello di disturbo legato a quello che ci è successo, ma a volte, quando è troppo, il meccanismo si inceppa e le esperienze negative si fissano nella nostra memoria, continuando a disturbarci e a influenzare le nostre reazioni e i nostri comportamenti.
Ma con la psicoterapia, e in particolare con un approccio noto come EMDR, ossia “Eye Movement Desensibilization and Reprocessing” (desensibilizzazione e riprocessamento attraverso i movimenti oculari) è possibile aiutare il cervello a sbloccarsi e a riattivare quel processo fisiologico che consente di reimmagazzinare i ricordi negativi del passato in una maniera più tollerabile e meno disturbante, che le consentirà di vivere il suo presente libero da quei condizionamenti negativi.
Ovviamente la psicoterapia non ha effetti magici e immediati, è un percorso impegnativo, tavolta faticoso, ma il fatto che lei abbia trovato la nostra pagina e ci abbia scritto significa che sta cercando aiuto, e chiedere aiuto e riconoscere di avere un problema è il primo passo per poter cambiare e stare meglio. E significa anche che c’è una parte di lei che crede che tutto questo sia possibile.
In bocca al lupo per un suo eventuale percorso!

Buonasera,
vi scrivo perché da 10 mesi mio marito mi ha lasciata, dopo 23 anni insieme(10 di fidanzamento +13 di matrimonio). A luglio 2019 sono rimasta incinta, ma poi la gravidanza si è interrotta, è stato uno choc, avevamo provato per 6 anni ad avere un figlio (problema maschile) che poi è arrivato dopo 6 tentativi di PMA. A febbraio 2020 ho perso mio papà, una delle prime vittime del covid, e sono andata in depressione. Dall’estate del 2019 mio marito è cambiato: molto più attento all’aspetto fisico (depilazione laser, crema antirughe, dimagrimento,) e all’abbigliamento; non lasciava più il telefono in giro per casa, ha ripreso a fumare, sempre meno presente in casa è molto più in studio. A novembre del 2020 dopo una discussione mi ha detto che non sapeva più se mi amava, aveva capito che quando era a lavoro non mi pensava e non gli mancavo. Mi ha detto che da quando era nato il nostro bambino ero stata solo mamma, lo avevo trascurato sessualmente sentimentalmente; ha detto che non ho mai avuto dimostrazioni di affetto nei suoi confronti e sono sempre stata egoista nelle scelte di coppia e di famiglia. Cos’è mai dette prima. Decidiamo di andare avanti e io gli assicuro che farò di tutto per dimostrargli che lo amo ancora come il primo giorno. Cosa che faccio a a febbraio decide di andare via di casa, dice che quello che io ho fatto non gli ha procurato nulla, non si sente più felice con me, per il momento non vede nessun futuro per noi e secondo lui non abbiamo più nulla in comune. Dice che per lui la famiglia non è tutto, ha bisogno di pensare a se stesso e ritrovare la sua serenità perché a casa si sente oppresso. Non c’è alcuna possibilità di fermarlo, va via, toglie subito la fede,da quel momento mi cancella totalmente dalla sua vita e chiude i rapporti con amici e parenti. Viene sono per vedere il bambino o portarlo con sé; non ha mai chiesto come stava vivendo il bambino l’allontanamento nè chiede a me come sto. Completamente concentrato su se stesso e poco attento al bambino. Ad agosto scopro che ha un’altra un’impiegata trentenne arrivista e di facili costumi; a me nega anche l’evidenza ma confessa tutto ai suoi soci. Da quando è andato via di casa ha cambiato modo di vestire,si è aperto un profilo social, ha postato delle sue foto in cui appare bello e in posa ( mai fatta una cosa del genere, è sempre stato riservato, umile, modesto); è diventato arrogante, presuntuoso e superbo. Dopo mia richiesta di sapere cosa intendesse fare del nostro rapporto a settembre si è rivolto ad un avvocato per la separazione che vorrebbe consensuale. Ad oggi non siamo ancora arrivati ad un accordo, lui prosegue la sua relazione. È proprio finito l’amore o questo totalmente cambio di atteggiamento, valori è frutto di una crisi di mezza età? Mi scuso se mi sono dilungata.
Grazie
Michela

Cara Michela,
abbiamo letto con molta attenzione la sua e-mail e ci ha colpito la sua domanda finale: “E’ proprio finito l’amore o si tratta di una crisi di mezza età?”.
Purtroppo, non conoscendo suo marito, non abbiamo gli elementi per darle una risposta. In ogni caso ci colpisce questa continua focalizzazione su di lui.
Provi invece a spostare l’attenzione su di lei. Le consigliamo a tal proposito di rivolgersi ad uno psicoterapeuta, che possa supportarla nell’affrontare il suo enorme dolore e a aiutarla a sviluppare quelle risorse che le permetteranno di affrontare tutti i traumi di cui ci ha parlato e a riprendere in mano la sua vita, a prescindere dalle scelte presenti e future di suo marito.
Potrebbe esservi inoltre utile avvalervi di un mediatore familiare, che vi aiuti a comunicare e ad arrivare a soluzioni accettabili per entrambi che tengano conto delle esigenze del vostro bambino. Tra gli obiettivi principali della mediazione familiare vi è anche lo sviluppo della co-genitorialità nell’ottica di salvaguardare i figli, soprattutto se minori.

Buongiorno dottore, le scrivo perché mi sono imbattuto nel suo sito facendo delle ricerche sul senso di fiducia e come questo può essere generato e mantenuto..
Leggendo ho scoperto che esistono due tipi di fiducia, quella fantasticata e quella reale, mentre per quella fantasticata credo di aver chiaro il significato, per quella reale invece faccio un po’ di fatica a capirne i meccanismi in quanto arrivo con il ragionamento a pensare che sia una sorta di fiducia in se stessi piuttosto che una fiducia verso gli altri
Potrebbe spiegarmelo per cortesia come se avessi 8 anni?
Grazie infinite anticipatamente per il tempo che vorrà dedicarmi.
Cordialmente
Danilo

Caro Danilo,
se dovessi spiegarlo a mio figlio, o a un bambino di 8-10 anni, gli direi che la fiducia fantasticata è quella che nasce dalle aspettative esagerate che riponiamo negli altri, quando ci aspettiamo che siano sempre perfetti ed impeccabili, che non ci facciano mai restare male.
Chi ha una fiducia fantasticata o idealizzata non tollera la delusione e quando si sente deluso o tradito viene inondato dal dolore e dalla rabbia e pensa di non riuscire mai più a trovare un amico vero.
La fiducia reale invece è quella che ci viene dalla sicurezza in noi stessi e dalla capacità di valutare quando va bene fidarsi e quando non è opportuno farlo. E se non è il caso di fidarsi di quella persona, questo non implica che tutte le persone che ci circondano siano brutte e cattive e che noi siamo soli e sfortunati ma semplicemente che in quel caso quella persona non si è comportata bene con noi e che ci converrà cercare qualcun altro su cui far affidamento in quella situazione.

Buonasera ho bisogno di aiuto, ho 38 anni e sono disperato e immaturo e insicuro e debole e mai cambiato dentro, sono disastrosi nei rapporti e nei lavori con le persone e le compagne. Chiedo aiuto immediato, sono un vigliacco e distruttivo. Ed ho paura di dare per la mia immaturità e negatività che porto dentro da sempre.
Grazie,
Francesco

Caro Francesco,
La disperazione, la debolezza, l’ insicurezza di cui parla nella sua mail sono stati d’animo che a volte ci sembrano insuperabili, quasi un marchio di fabbrica del quale è impossibile liberarsi e che ci portiamo dietro in tutte le nostre relazioni.
In realtà chiedere aiuto è il primo passo importante per poterli gestire e superare.
Le consiglio di mettersi il prima possibile in contatto con uno psicoterapeuta che saprà aiutarla a capire le cause di questo malessere e che l’aiuti a gestirlo in maniera efficace.

Buonasera,
vi scrivo perché non so come uscire dalla mia insicurezza. Non so come affrontare le mie paure. Evito e rimando programmi che io stessa scelgo di prendere e di seguire e mi lascio buttare giù.
Io sono consapevole di tutte queste cose, ma è come se preferisco stare nella mia piccola depressione piuttosto che affrontarla. Poi però al tempo stesso non sono serena neanche se l’affronto.
Allora come faccio se però non ci riesco?
Elisa

Cara Elisa,
a volte sappiamo, razionalmente, cosa ci farebbe stare bene, ma facciamo molta fatica a metterlo in pratica. Spesso questo succede in caso di deflessione del tono dell’umore: fare quelle cose che in passato ci facevano piacere e ci aiutavano a stare bene diventa un’impresa titanica. E’ un po’come imporsi di andare a correre con la febbre a 39, difficilmente ci riusciremo. Prima bisogna abbassare la temperatura, poi si può pensare di rimettersi in pista, non è questione di “mancanza di impegno e motivazione” nè di “cattiva volontà”. La depressione è una condizione clinica caratterizzata da sintomi quali l’abbassamento del tono dell’umore, la mancanza di piacere nel fare le cose, difficoltà di attenzione e concentrazione, marcata affaticabilità, diminuzione o a volte aumento dell’appettito, aumento o diminuzione del bisogno di sonno, e pensieri negativi su di sè, sul proprio valore e capacità.
Le consiglio, per far fronte a questa condizione dolorosa, di rivolgersi ad uno specialista, che saprà aiutarla a uscire dal circolo vizioso che attualmente la blocca in questa situazione, in altre parole, per riprendere la metafora precedentemente usata, che “l’aiuti ad abbassare la temperatura”. Quando ci si rende conto di essere incastrati in una condizione di questo tipo è fondamentale chiedere aiuto, non è un segno di debolezza ma il primo passo verso un percorso di guarigione.

Gentilissime dott.sse di Milano Psicologo,
anche quest’anno si sta avvicinando il Natale e mi rendo conto, come tutti gli anni, di diventare più irascibile e nervosa. Inoltre, spesso mi sento giù di morale e non ho voglia di fare niente. I miei amici mi definiscono affettuosamente “il grinch”, il famoso omino verde che odia il Natale, ma inizio a pensare di avere veramente una fobia del Natale. Esiste qualcosa del genere?
Grazie per le spiegazioni che vorrete darmi.
Annalisa

Cara Annalisa,
lo stato emotivo che ci descrive è un fenomeno noto in psicologia come “Christmas Blues” o depressione di Natale. Si tratta di una sensazione di depressione mista ad ansia che è in contrasto con la felicità che generalmente si associa al Natale.
In realtà si tratta di un fenomeno molto diffuso, noi psicoterapeuti infatti siamo abituati a un aumento di richieste di pazienti che lamentano deflessione del tono dell’umore, mancanza di piacere, tristezza e apatia proprio a cavallo del Natale e delle festività.
Per far fronte ai suoi sentimenti negativi le consiglio innanzitutto di non costringersi ad essere felice a tutti i costi, ma di permettersi di esprimere le sue emozioni, anche se sono negative. La condivisione può essere di aiuto a lenire senso di diversità, solitudine e malumore.
Cerchi poi di prendersi cura di se stessa, concedendosi dei piccoli ma preziosissimi momenti di piacere, un caffè nella sua pasticceria preferita, una manicure o una piega dal parrucchiere, oppure qualunque altra cosa le regali una sensazione positiva.
Infine, non si dimentichi di fare un po’di attività fisica, magari all’aria aperta. Lo sport libera endorfine, che aumentano il piacere e hanno un impatto positivo sull’umore.

Buongiorno,
mi chiamo Elisabetta, sono una ragazza di 21 anni e frequento una nota università milanese.
Scrivo perché si è appena conclusa la sessione di esami, finalmente in presenza, per la prima volta da quando ho cominciato l’università. Nonostante abbia studiato tantissimo, ho provato un’ansia così forte da impedirmi di presentarmi. Sono molto preoccupata per quello che mi è successo, ho paura che possa ricapitarmi nuovamente e vorrei evitarlo.
Come posso gestire tutta questa preoccupazione mai avuta prima?
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli che vorrete darmi.

Cara Elisabetta,
l’ansia è un’emozione importante, che proviamo ogni qual volta ci troviamo di fronte a una situazione potenzialmente non nota, imprevista, come è ad esempio un esame universitario.
Un po’ di ansia prima degli esami o delle sfide importanti della nostra vita è del tutto normale, non peggiora la prestazione ma addirittura ne aumenta l’efficacia, rendendoci pronti e reattivi.
Mi pare però di capire che la tua ansia sia stata talmente forte da compromettere la tua prestazione, tanto che non ti sei presentata all’esame.
In casi come questi, possono essere utili alcune strategie di gestione dell’ansia, che non possiamo eliminare ma possiamo imparare a gestire in maniera efficace.
Una delle strategie di più semplice applicazione è la respirazione lenta, che aiuta a calmare i sintomi fisici dell’ansia, come la tachicardia e il respiro affannoso, che alimentano la nostra convinzione di non avere il controllo della situazione e di non essere in grado di superare l’esame.
Sarebbe poi importante far luce sui pensieri negativi che si attivano su di te rispetto all’esito dell’esame per capire meglio le cause del problema e per poter agire su di esse.  L’ansia, come d’altronde tutte le emozioni, non dipende dalla situazione in sé, ma dal modo in cui la viviamo e interpretiamo, che è profondamente connessa alla nostra storia di vita e alle nostre esperienze.

Gentile dottoressa,
sono Silvia, ho 40 anni e sono single. Vivo da sola nella mia casa di Milano, lavoro per una multinazionale con un ruolo di discreta responsabilità e non ho per niente voglia di tornare in ufficio!
Le scrivo perché mi sono accorta che da quando si è tornati a una vita pseudo normale e si sono allentate le restrizioni legate alla pandemia, faccio incredibilmente fatica a riprendere la mia routine e mi sento molto giù di morale. Sembra paradossale e mi vergogno anche un po’ a dirlo, ma stavo  quasi meglio prima, quando ero legittimata a non uscire di casa o comunque ad avere contatti molto rari con amici e parenti! Ora che vedo gli altri vivere normalmente, e che ci si aspetta che anche io lo faccia, mi sento diversa e inadeguata, vedo tutti riprendere a vivere e io sto male, malissimo…
Mi scuso se posso sembrarvi inopportuna, ma avevo bisogno di esternare questo mio profondo malessere.

Cara Silvia,
innanzitutto, la ringrazio per la schiettezza e il coraggio con cui ha presentato la sua situazione, che in realtà è molto più comune di quanto possa pensare.
Molte persone, infatti, stanno facendo fatica a riadattarsi ai cambiamenti attualmente in corso, alle riaperture e al parziale ritorno alla normalità.
Per quanto estrema, la situazione pandemica, è stata per molti piuttosto rassicurante e protettiva, perché ha eliminato il problema del confronto sociale, che a volte può alimentare sensazioni di diversità ed inadeguatezza.
Penso però che sia importante per lei affrontare questo senso di inadeguatezza, insieme ad uno psicoterapeuta, per far fronte al suo malessere e poter vivere più serenamente.

Cara dottoressa,
Le scrivo perché sono letteralmente tormentato da mio perfezionismo, che, benchè mi renda agli occhi degli altri una persona scrupolosa e affidabile, non mi permette di vivere serenamente e mi comporta un enorme dispendio di tempo ed energia.
Quello che gli altri fanno in un’ora, io lo faccio in 4!! Esiste un antidoto?
Sandro.

Caro Sandro,
per usare un proverbio popolare….il meglio è nemico del bene!
Ma questo lei già lo sa. Il punto è occuparsi del fatto che non possa proprio fare altrimenti. Come si sentirebbe se provasse a fa le cose in maniera un po’ meno perfetta ma più rapida?
Penso che lei abbia imparato a dover fare bene a tutti i costi e che l’antidoto che lei ricerca abbia proprio a che fare con la comprensione della sua storia di vita e del modello di sé che si è costruito nel tempo e si porta ancora dietro. Riconoscere e capire sono presupposti fondamentali per modificare certe modalità di funzionamento e per indurre un cambiamento efficace.

Buonasera,
vi scrivo perché non credo in me stesso. La mia compagna mi ha lasciato dicendomi che non sono abbastanza sicuro di me e che esigo costantemente rassicurazioni. Insomma, sono pesante e poco autonomo.
Ovviamente per me non si tratta di una doccia fredda, ma penso sia arrivato il momento di farmi carico della mia situazione.
Danilo.

Caro Danilo,
da queste poche righe che ci scrive, mi sembra che il nucleo della sua sofferenza sia l’autostima.
Potrebbe essere interessante, in casi come il suo, indagare con curiosità la sua storia, per capire come mai lei abbia imparato a non fidarsi di se stesso e a cercare costantemente rassicurazioni all’esterno.
Sarebbe poi utile cercare di identificare e rafforzare quelle risorse personali che possono aiutarla a migliorare e rinforzare la sua immagine di sé, per aiutarla a focalizzarsi sugli aspetti positivi e funzionanti e non esclusivamente su quelli più problematici.

Buonasera staff di milanopsicologo,
vi scrivo perché l’anno scorso ho avuto un brutto incidente d’auto.
Benchè non abbia avuto gravi conseguenze e ho passato solo una notte in osservazione al pronto soccorso, faccio fatica a guidare, soprattutto di notte, e quando sono solo in macchina.
Settimana scorsa mi è preso letteralmente il panico e ho dovuto annullare un viaggio di lavoro.
Ho sentito parlare di una tecnica che si chiama EMDR, mi hanno detto che potrebbe essermi utile per risolvere il mio problema. Pensate che questo metodo possa essere adatto al mio caso?
Vi ringrazio per l’attenzione.
Paolo.

Caro Paolo,
l’evitamento è uno dei sintomi del disturbo post traumatico da stress, che è un disturbo d’ansia che insorge in persone che hanno vissuto o assistito a un evento traumatico estremo, che ha implicato morte, minaccia di morte o gravi lesioni all’integrità fisica propria o altrui.
L’EMDR è una tecnica strutturata che nasce proprio per la rielaborazione degli eventi traumatici.
Reinnescando un processo fisiologico innato, chiamato rielaborazione adattiva delle informazioni, porta il nostro cervello ad abbassare il livello di disturbo legato a certe esperienze, e ci aiuta a reimmagazzinarle nella nostra memoria in modo che siano più tollerabili.
Come effetto, si ha una rapida riduzione della sintomatologia di natura post-traumatica.
E’ quindi una tecnica di elezione in casi come il suo. Inoltre un intervento precoce con questa tecnica riduce il rischio di cronicizzazione della sintomatologia ed è quindi fortemente consigliato.

Buonasera,
mi chiamo Chiara, ho 35 anni e convivo da circa 1 anno con il mio compagno. Vengo da una precedente relazione finita per colpa mia e ho paura di fallire anche questa volta.
In particolare, mi sento costantemente in colpa ogni qual volta il mio compagno mi muove una critica, anche sulle cose più banali, per esempio mi fa notare che l’arrosto è insipido o che potrei passare più tempo con lui, invece di far sempre tardi al lavoro oppure di prendere un aperitivo con le mie amiche.
Lui mi sembra sempre così bravo e adeguato in tutto quello che fa mentre io mi sento costantemente non all’altezza e penso che perderò anche lui sarà solo per colpa mia. E questo mi preoccupa moltissimo…mi sento letteralmente in balia dei sensi di colpa e non so proprio come gestirli!!

Cara Chiara
A volte il senso di colpa, che deriva dall’aver attuato un comportamento che riteniamo inadeguato e pensiamo possa aver ferito qualcun altro, è un’emozione funzionale, con una valenza sociale.
Nel suo caso, però, mi sembra proprio si tratti di critiche costanti nei suoi confronti, che le causano un’intensa sofferenza, ma senza un fondamento concreto.
Quel che mi viene da pensare, è che questo atteggiamento non abbia esclusivamente a che vedere con il suo fidanzato attuale e neanche col precedente, ma che la accompagni da molto tempo… le consiglio di provare ad indagarlo meglio insieme ad uno psicoterapeuta… potrebbe essere l’occasione per capire questa parte di lei e riuscire a gestirla in una maniera più efficace che le permetta di vivere la sua storia più serenamente.

Gentili psicologi,
scrivo questa mail perché sono ormai diversi mesi che sono estremamente stressato a causa del lavoro. Lavoro per una azienda americana che ha da sempre avuto la fama di avere standard estremamente elevati.
Ho sempre investito molto sulla carriera e lavorare tanto non è mai stato un problema.
Ad oggi però inizio a rendermi conto che faccio fatica a ritagliarmi degli spazi al di fuori dell’attività lavorativa e questo sta avendo un impatto negativo anche sulla relazione con la mia compagna, che inizia a lamentarsi del fatto che io non abbia mai tempo per lei e che sono sempre nervoso e stressato.
Inoltre, anche quando potrei finalmente godermi il tempo libero, mi rendo conto di non riuscire a staccare. Penso continuamente a quello che ho lasciato in sospeso e paradossalmente non vedo l’ora di tornare al lavoro per potermene occupare.
Cosa posso fare?

Carissimo,
la ringrazio per averci scritto questa mail che ci permette di portare l’attenzione su una problematica estremamente diffusa nella nostra società che, per usare un termine di moda, possiamo definire “job addiction” o, in altri termini, il bisogno di lavorare incessantemente.
Questa condizione si sviluppa quando i lavoratori percepiscono che lavorare oltre l’orario di lavoro, anche a casa, nel weekend o in vacanza, sia indispensabile al raggiungimento del successo lavorativo e personale.
Questo atteggiamento, se si protrae nel tempo diventando una costante, può causare una serie di effetti negativi, sia a livello relazionale che a livello di benessere psicofisico. Tra le conseguenze più comuni ci sono, ad esempio, pensieri ossessivi e preoccupazioni costanti collegati al lavoro, riduzione delle ore di sonno, con conseguente irritabilità, difficoltà di attenzione e concentrazione, sbalzi di umore, abuso di sostanze stimolanti come la caffeina e talvolta anche sintomi di astinenza come ansia e panico in assenza di lavoro.
Questi sintomi devono essere un campanello di allarme e segnalare che qualcosa non sta funzionando come dovrebbe.
Si fermi un attimo.
Innanzitutto, provi a darsi dei limiti, ad esempio scelga di spegnere il cellulare aziendale dopo una certa ora oppure tolga le notifiche di ricezione delle mail, per non sentirsi obbligato a leggerle a qualunque ora.
Si imponga poi dei momenti per lei, in cui si concede una piccola cosa piacevole, che non abbia nulla a che fare con il lavoro.
Cerchi poi di fare un po’ di attività fisica, stancare il corpo l’aiuterà a dormire meglio a distrarsi dalle preoccupazioni eccessive.
Se tutto questo non dovesse bastare, le consiglierei di parlarne con uno specialista che possa aiutarla a gestire questi sintomi prima che diventino cronici e invalidanti.