Cosa accade dentro di noi quando qualcuno a cui vogliamo bene ci lascia? Cosa ci aiuta a tollerare il dolore e a superarlo definitivamente e quali sono, invece, gli ostacoli che...

approfondisci

Quasi tutti sperimentano almeno una volta nella vita la perdita di qualcuno che amano. Per molti, la perdita è così dolorosa da sentirne gli effetti anche nel corpo. Così, a...

approfondisci

Resilienza è un concetto che appartiene al mondo della fisica e si riferisce alla velocità con cui un sistema ritorna allo stato iniziale dopo aver subito uno choc o una...

approfondisci

Il limite che separa ciò che si definisce come “normalità” da quello che invece intendiamo come “patologia” è spesso incerto e poco chiaro ma di fondamentale importanza se vogliamo comprendere...

approfondisci

Che cosa è l'EMDR? L'EMDR, Eye Movement Desensitization and Reprocessing (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è una terapia psicologica nata negli Stati Uniti nel 1987 ad opera della Psicologa...

approfondisci

Il livello di comprensione del concetto di morte nel bambino varia a seconda dell’età e della fase di sviluppo nel quale si trova. Il pensiero infantile è di tipo animistico,...

approfondisci

Il concetto di trauma è un concetto complesso. Il termine è a volte associato all'evento che determina una serie di conseguenze negative per la persona, a volte alle conseguenze stesse....

approfondisci

Fabrizia è una bella signora di 50 anni. Indossa abiti maschili che nascondono le forme del suo corpo, ha un taglio di capelli maschile e non si concede nemmeno un...

approfondisci

In adolescenza c’è una piena comprensione della morte, ma molte caratteristiche di questa fase di vita possono rendere complicata la gestione di un lutto. Questa fase è infatti caratterizzata da...

approfondisci

Prima di poter parlare di lutto complicato o patologico dovrebbero essere trascorsi almeno 6 mesi, se non 1 anno, dalla morte della persona cara e devono essere presenti uno o...

approfondisci