Le relazioni sentimentali e affettive sono esperienze complesse e non sempre fonte di soddisfazione e gratificazione, spesso al contrario causano delusione, frustrazione ed insoddisfazione nelle persone.
A volte il problema risiede nello stabilire una relazione, altre volte nella difficoltà di comunicare, nella capacità di risolvere i conflitti o pianificare un futuro insieme a lungo termine.
Il legame di coppia si fonda su una sorta di “patto” rappresentato dalle proprie esigenze esplicite (ad es. generare dei figli) e da quelle inconsapevoli (ad es. appagare bisogni personali insoddisfatti o realizzare il proprio ideale di relazione).
La vita insieme passa attraverso difficoltà e cambiamenti che inevitabilmente conducono i partner a dover ristrutturare il proprio legame.
Talvolta accade che la coppia entri in una fase di ‘blocco’ e che debba pertanto affrontare uno stato di crisi e sofferenza. Può essere che uno dei due partner sviluppi un sintomo, oppure che si verifichino alta conflittualità, problemi di comunicazione e difficoltà nella sfera sessuale ed emotiva.
Il terapeuta aiuta la coppia a definire degli obiettivi positivi condivisi e a mettere in gioco le proprie risorse per raggiungerli allo scopo di ristrutturare il legame e consentire ai partner della coppia di crescere insieme.

- Difficolta comunicative
- Gestione della rabbia
- Assertività
- Infedeltà
- Problematiche sessuali
La famiglia è il luogo in cui si sviluppano le relazioni maggiormente significative, il sistema di riferimento principale per lo sviluppo emotivo di una persona.
La famiglia non può essere considerata come entità a se stante. Deve sempre essere messa in relazione al contesto di riferimento così come essere considerata in termini trigenerazionali (nonni, genitori e figli) per comprenderne appieno lo sviluppo.
Lo sviluppo di una famiglia avviene attraverso un ‘ciclo vitale’ che dalla formazione della coppia si evolve verso la nascita dei figli, l’adolescenza, lo svincolo dei figli e la vecchiaia.
Ognuna di queste fasi è caratterizzata da particolari eventi che implicano una riorganizzazione della famiglia stessa che coinvolge tutti i membri della famiglia nucleare e, non di rado, anche della famiglia allargata (revisione dei propri modelli educativi, dei ruoli come partner e come genitori, ridefinizione di aspettative, motivazioni, risorse sia individuali che di coppia) al fine di consentire il passaggio alla fase successiva.
La riorganizzazione della famiglia può talvolta avvenire in maniera disfunzionale e può capitare che gli eventi generino un malessere che rende complicate le interazioni o porta uno o più membri della famiglia a sviluppare un sintomo o comportamenti disfunzionali.
Esistono infine esperienze non prevedibili che la famiglia a volte si trova a dover affrontare, si pensi ad esempio alla malattia o alla morte precoce di un suo componente. In questo caso, come in altri, un lavoro terapeutico, consente di dare nuovi significati a quanto è successo o sta succedendo, e di costruire modalità relazionali e comunicative che consentano la crescita personale di ciascun membro e lo sviluppo di un nuovo equilibrio e benessere.
Sono molte le sfide che i genitori si trovano ad affrontare ogni giorno nella crescita dei propri figli.
Alcune sono sfide naturali e tipiche della fase evolutiva attraversata, altre invece sono inaspettate o imprevedibili. E’ importante che i genitori imparino a riconoscere il modo in cui i figli esprimono il proprio disagio ed intervenire sulle cause e/o sulle modalità attraverso le quali i figli possono imparare a gestire la propria difficoltà.

- Separazioni
- Nascita figli
- Educazione dei figli
- Presenza di problematiche nel genitore
- Depressione
- Dipendenze patologiche (da sostanze, internet, sport, gioco d’azzardo)
- Conflittualità con la famiglia d’origine
- Perdita di un componente dovuto a malattia o a morte traumatica
Disagio psicologico e/o comportamentale nel bambino:
- Disturbo del sonno
- Disturbo dell’alimentazione
- Problematiche scolastiche
- Enuresi
- Fobia scolastica
- Nascita di un fratello/sorella
- Abuso e/o maltrattamento
Disagio psicologico e/o comportamentale nell’adolescente:
- Disturbo del comportamento alimentare (per restrizione o abbuffata)
- Uso di sostanze
- Devianze comportamentali
- Autolesionismo
- Dipendenze (internet, videogiochi, smartphone)
- Difficoltà relazionali
- Disturbi d’ansia
- Reazioni di rabbia sproporzionate e incontrollate
- Evitamento sociale
- Problematiche scolastiche
- Bullismo
Le relazioni umane sono una delle esperienze più complesse e gratificanti che possiamo vivere. Come psicoterapeuta, ho visto spesso come le difficoltà in una relazione, anche le più piccole, possono trasformarsi in barriere che sembrano insormontabili. Tuttavia, queste stesse difficoltà possono diventare opportunità di crescita e portare al consolidamento della relazione. In questo articolo cercheremo...
Le relazioni umane sono una delle esperienze più complesse e gratificanti che possiamo vivere. Come psicoterapeuta, ho visto spesso come le difficoltà in una relazione, anche le più piccole, possono trasformarsi in barriere che sembrano insormontabili. Tuttavia, queste stesse difficoltà possono diventare opportunità di crescita e portare al consolidamento della relazione. In questo articolo cercheremo...
Se state leggendo questo articolo, è probabile che stiate attraversando un momento di incertezza e dubbio riguardo alla vostra relazione di coppia. Riconoscere quando una relazione è giunta al termine può essere uno dei compiti più difficili e dolorosi che affrontiamo nella vita. Mi è capitato spesso di aiutare i miei pazienti a vedere le...
Le difficoltà scolastiche sono una delle principali preoccupazioni per un genitore. Tutti vorrebbero che il proprio figlio andasse bene a scuola, che studiasse con costanza e si impegnasse. L’idea che sta alla base, e che spinge ogni genitore a preoccuparsi della riuscita scolastica del proprio figlio, è che desidera avere il miglior futuro possibile per...
La disfunzione erettile si caratterizza per una significativa o ricorrente impossibilità di ottenere e/o mantenere l’erezione, fino al termine del rapporto sessuale. Alcune persone manifestano l’incapacità di avere l’erezione fin dall’inizio dell’esperienza sessuale. Altre hanno un’adeguata erezione ma perdono la rigidità quando tentano la penetrazione. Per altre ancora l’erezione è sufficientemente valida per la penetrazione,...
L’isolamento e la quarantena hanno portato in Cina a un boom di richieste di divorzi. Probabilmente la situazione dipende in parte dalla chiusura degli uffici preposti, durante il periodo della quarantena, ma è indubbio che il periodo forzato di convivenza 24 ore su 24 possa mettere a dura prova le coppie, soprattutto quelle già caratterizzate...
Qual è il segreto delle coppie felici? Domanda impegnativa, a cui probabilmente non esiste una risposta univoca. I conflitti e le incomprensioni riguardano la maggior parte delle coppie consolidate. Ma litigare non fa male alle coppie anzi, paradossalmente, le rende più felici. Spesso si è convinti che tutto vada bene quando si vive d’amore e...
La salute sessuale secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità Per l’organizzazione Mondiale della Sanità con il concetto di “salute sessuale” si intende uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità; non è semplicemente l’assenza di malattia, disfunzione o infermità. La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle...
La maggior parte dei genitori desidererebbe per il proprio figlio un’infanzia felice e piena d’amore. Nonostante le migliori intenzioni, può però capitare di avere reazioni emotive esagerate, spesso rabbiose, che non si riescono a controllare e che finiscono per far sentire terribilmente in colpa. Molte mamme ad esempio riferiscono che proprio quel comportamento specifico del...
Ormai da tempo la comunità scientifica è concorde nel riconoscere l’importanza dei fattori psico-sociali nel decorso delle malattie croniche e degenerative. La malattia comporta, infatti, un cambiamento radicale rispetto alle abitudini consolidate in precedenza e necessita il riadattamento della persona che si ammala e della sua famiglia alla nuova condizione, che spesso è cronica o...
Il sesso è un argomento di forte interesse per la maggior parte delle persone, e a tutti almeno una volta nella vita è capitato di chiedersi cosa sia sessualmente “normale”: quanti minuti? quanti orgasmi? quanti partner? dove? quando? come? Insomma, cosa dobbiamo fare per essere considerati sufficientemente prestanti? Spesso il confronto con gli altri viene...
L’impatto del tradimento sulla coppia Il tradimento si configura come un vero e proprio evento traumatico all’interno della coppia, capace di far improvvisamente saltare tutti gli equilibri, compromettendo la fiducia riposta nell’altro e in tutti i progetti di vita insieme. Nella maggior parte dei casi, il tradimento non nasce dal nulla, ma diventa il modo...
La ricerca scientifica dimostra come spesso i luoghi comuni su come far funzionare una relazione abbiano in realtà un effetto del tutto opposto a quello desiderato. Ecco i 4 miti da sfatare: 1- Fare sesso tutti i giorni Ci sono molti studi che documentano i benefici di un’attività sessuale frequente, tra cui soddisfazione relazionale, diminuzione...
Il disturbo oppositivo provocatorio è caratterizzato da uno stile di comportamento negativistico, ostile e provocatorio del bambino nei confronti di chi si prende cura di lui e delle autorità in generale. Questo stile comportamentale si presenta per almeno sei mesi e si accompagna a un’alterazione significativa del funzionamento sociale, scolastico e familiare del bambino. I comportamenti...
Continuiamo il nostro excursus, iniziato qualche settimana fa (parte prima), relativo ad alcuni comportamenti disfunzionali che i genitori, spesso in buona fede, adottano nei confronti dei propri figli, bambini o adolescenti, e che hanno l’effetto di rendere ancora più complicato e tortuoso per i figli il processo evolutivo di costruzione di una solida identità adulta....
Con il termine “attaccamento” ci si riferisce ad un sistema comportamentale tipico dei primati e in particolare della specie umana che ha lo scopo principale di garantire al piccolo la protezione dai predatori tramite il mantenimento della vicinanza a uno dei membri adulti della propria specie, identificato come figura protettiva. Una volta identificata tale figura,...
Il sonno nella prima infanzia rappresenta un aspetto essenziale dell’accudimento e della cura dei bambini e riveste un’importanza particolare per i genitori, sia come fonte di soddisfazione e di rassicurazione, sia come fonte di ansia qualora emerga un problema in tale ambito. La regolazione dello stato di sonno e di quello di veglia nei primi...
Quando la crisi della coppia diventa insostenibile per entrambi i partner, la conseguenza naturale è spesso la separazione. La disgregazione familiare è un evento intrinsecamente stressante sia per i genitori che per il bambino in quanto comporta uno sconvolgimento dell’ambiente di vita e una ridefinizione di ruoli e compiti all’interno della famiglia. Soprattutto per un...
Educare un figlio non è un compito semplice, non a caso esistono innumerevoli manuali divulgativi scritti apposta per mamme e papà in difficoltà alle prese con i più comuni “dilemmi” circa l’educazione dei figli. Il presente articolo non ha lo scopo di fugare tutti i dubbi di un genitore su cosa sia meglio fare o...
Ogni fase della vita ha le sue sfide e le sue difficoltà. Alcune fasi evolutive sono, per loro stessa natura, più difficili di altre. Una fase complicata, ad esempio, è l'adolescenza. Diventare grandi è difficile. Questo non vale solo per gli adolescenti che si affacciano ad un mondo adulto e tentano di affrontarlo da adulti pur...
Si dice spesso che per amare gli altri bisogna innanzi tutto amare se stessi, ma che significa in pratica? Sono convinta che per poter amare se stessi, innanzi tutto sia fondamentale conoscersi affondo ed arrivare alle cause che in qualche modo ci impediscono di amarci davvero ed influiscono negativamente sulla nostra autostima e sulla nostra...
Nel corso degli anni abbiamo lavorato molto in psicoterapia con coppie e individui maestri nell'arte del danneggiare la propria relazione. E' come se questi individui si “ingaggiassero “in una specie di danza nella quale ciascun partner conosce benissimo, senza averne consapevolezza, la sua parte. Recenti ricerche hanno messo in luce due modalità tipiche di gestione...
“Aiutami a fare da solo” è una frase o piuttosto un concetto cardine del pensiero e dell'opera di Maria Montessori, pilastro della pedagogia mondiale. Il testo sull'educazione del bambino di Maria Montessori che contiene questa frase e quest'idea è una pubblicazione passata alla storia nel campo scientifico. Diventare adulto non è facile; è un percorso...
La trasgressività è una caratteristica universale dell’adolescenza, età in cui il rapporto con le regole educative e sociali viene rivisto e di norma messo in discussione: per questo è difficile capire fino in fondo fino a che punto la trasgressione possa essere considerata espressione di un desiderio di crescita e di maggiore autonomia e quando...
L’elemento sintomatico che caratterizza questo disturbo è la presenza di ansia eccessiva e di preoccupazione irrealistica. Questa sindrome ha carattere pervasivo e non è possibile collegarla a precise e particolari situazioni ambientali. Spesso si verificano concomitanti manifestazioni somatiche (vari tipi di dolori o malesseri) e una esagerata attenzione verso alcune caratteristiche personali. Ad esempio il...
Il concetto di ansia in età evolutiva è legata a due grandi aree tematiche: lo sviluppo del repertorio emozionale del bambino e i processi di regolazione e di controllo degli stati emotivi. Grazie allo studio di quest’ultima area siamo in grado di discriminare tra un’ansia “normale” ed un’ansia “patologica”. Si ritiene che la maggior parte...
Quando ci innamoriamo o ci invaghiamo di qualcuno, si tratta di un evento puramente casuale o no? C’è qualcosa di predeterminato in questo evento? E che cosa esattamente ci guida in questa scelta?
Con l’espressione “alienazione parentale” ci si riferisce a quelle situazioni nelle quali è in atto un processo di rifiuto psicologico da parte di un figlio di uno dei due genitori per via dell’influenza dell’altro genitore. Si tratta di un meccanismo che tipicamente si verifica nel contesto di una separazione coniugale o di un divorzio, specialmente...
Una delle sfide maggiori degli adulti nei confronti dei bambini è quella di essere sempre sinceri e trasparenti con loro anziché mentire o nascondere alcuni avvenimenti dolorosi che riguardano la famiglia. La scelta di non mettere a conoscenza il bambino di determinati avvenimenti ha solitamente due motivazioni principali: quella di ritenere che il bambino, essendo...
Cosa accade al nostro corpo e alla nostra mente quando ci innamoriamo?Quali cambiamenti biochimici e psicologici sottendono un’infatuazione?
Il conflitto è parte inevitabile di qualunque relazione umana e non può essere considerato un problema da evitare o da temere per le sue conseguenze. Ogni conflitto infatti può essere affrontato e anche se ciò implica impegno e attenzione il risultato è quello di poter godere di relazioni equilibrate e soddisfacenti. In definitiva è irrealistico...
Amare e lasciarsi andare con un altro essere umano rappresentano le azioni più gratificanti e coinvolgenti nella vita di un individuo. Allo stesso tempo, però, si tratta di azioni complesse e a volte difficili da realizzare che richiedono sempre e comunque un ingrediente chiave. Quale? La fiducia.
Una ricerca della Washington University School of Medicine ha dimostrato che bambini in età scolare che negli anni precedenti hanno potuto beneficiare di un accudimento amorevole da parte delle figure parentali dimostrano di avere un ippocampo più sviluppato. L’ippocampo è una struttura cerebrale deputata alle gestione dello stress e coinvolta nei processi di apprendimento e memorizzazione. La...
Alla base del processo di crescita e sviluppo personale di ogni adolescente c’è la costruzione di una identità unica e definita che gli consenta di dare una precisa definizione di sé in termini di personalità, valori, preferenze, motivazioni, convinzioni e credenze rispetto a sé, il mondo che lo circonda, le altre persone con le quali...
I bambini molto vivaci, incontenibili e "iperattivi" sono sempre esistiti. Solo da qualche decennio, però, si è cominciato a parlare di un disturbo vero e proprio associato a questi comportamenti. La prima descrizione dle disturbo risale al 1902 e da allora si sono succeduti innumerevoli studi che hanno portato ad una classificazione e a una...
Come fare per far sì che questo delicato passaggio di vita possa costituire per la coppia un momento in cui ritrovarsi anziché perdersi?
Perché le relazioni di coppia falliscono? In gran parte perché le aspettative dei partner sono diverse e illusorie o irrealistiche. Quando si arriva a rendersene conto, nella fase della disillusione, non si riesce a superarle positivamente e si va in crisi in maniera più o meno manifesta. A volte il motivo del fallimento è da...
Chiunque sia genitore di due o più figli si è trovato ad affrontare situazioni o comportamenti più o meno frequenti e spiacevoli dovuti alla rivalità tra fratelli. Conoscere le dinamiche che si instaurano all’interno della famiglia con la nascita di un secondo o terzo figlio può aiutare ad affrontarle in maniera più consapevole e serena....
Le relazioni intime sono tra le più importanti fonti di gratificazione per gli esseri umani. Quasi tutte le coppie quando si formano sono animate da intenzioni positive e da aspettative di gratificazione e supporto da parte del partner. Come sappiamo però non tutte le coppie riescono a realizzarle e al contrario spesso interrompono la relazione....
Che lo stress in gravidanza fosse un importante fattore di rischio per mamma e bambino è già cosa nota da anni. Recentemente, però, nuove ricerche sull'argomento hanno evidenziato ulteriori importanti rischi per lo sviluppo del bambino e non solo. Susan Andrews, neuropsicologo clinico, nel suo “Rimedi contro lo stress per le madri in gravidanza” spiega...
Il momento dell’annuncio è sicuramente cruciale nel processo che coinvolge genitori e figli quando si decide di separarsi. E’ importante perciò arrivarci preparati, sapere cosa è bene dire e in che modo, per rendere questo difficile momento il più sopportabile possibile e meno traumatico per i figli. E’ chiaro che a seconda delle motivazioni che...
Le componenti caratteristiche di questo disturbo sono due: le ossessioni e le compulsioni: - le ossessioni sono pensieri intrusivi che hanno particolari caratteristiche relative all’efficacia del pensiero e al modo in cui viene vissuto il rapporto tra sé e il mondo (Bara, 1996). Un primo gruppo di ossessioni riguardano la ripetizione di frasi, pensieri, immagini,...