coppia famiglia e figli

COPPIA

Le relazioni sentimentali e affettive sono esperienze complesse e non sempre fonte di soddisfazione e gratificazione, spesso al contrario causano delusione, frustrazione ed insoddisfazione nelle persone.
A volte il problema risiede nello stabilire una relazione, altre volte nella difficoltà di comunicare, nella capacità di risolvere i conflitti o pianificare un futuro insieme a lungo termine.
Il legame di coppia si fonda su una sorta di “patto” rappresentato dalle proprie esigenze esplicite (ad es. generare dei figli) e da quelle inconsapevoli (ad es. appagare bisogni personali insoddisfatti o realizzare il proprio ideale di relazione).
La vita insieme passa attraverso difficoltà e cambiamenti che inevitabilmente conducono i partner a dover ristrutturare il proprio legame.
Talvolta accade che la coppia entri in una fase di ‘blocco’ e che debba pertanto affrontare uno stato di crisi e sofferenza. Può essere che uno dei due partner sviluppi un sintomo, oppure che si verifichino alta conflittualità, problemi di comunicazione e difficoltà nella sfera sessuale ed emotiva.
Il terapeuta aiuta la coppia a definire degli obiettivi positivi condivisi e a mettere in gioco le proprie risorse per raggiungerli allo scopo di ristrutturare il legame e consentire ai partner della coppia di crescere insieme.

  • Difficolta comunicative
  • Gestione della rabbia
  • Assertività
  • Infedeltà
  • Problematiche sessuali
FAMIGLIA E FIGLI

La famiglia è il luogo in cui si sviluppano le relazioni maggiormente significative, il sistema di riferimento principale per lo sviluppo emotivo di una persona.
La famiglia non può essere considerata come entità a se stante. Deve sempre essere messa in relazione al contesto di riferimento così come essere considerata in termini trigenerazionali (nonni, genitori e figli) per comprenderne appieno lo sviluppo.
Lo sviluppo di una famiglia avviene attraverso un ‘ciclo vitale’ che dalla formazione della coppia si evolve verso la nascita dei figli, l’adolescenza, lo svincolo dei figli e la vecchiaia.
Ognuna di queste fasi è caratterizzata da particolari eventi che implicano una riorganizzazione della famiglia stessa che coinvolge tutti i membri della famiglia nucleare e, non di rado, anche della famiglia allargata (revisione dei propri modelli educativi, dei ruoli come partner e come genitori, ridefinizione di aspettative, motivazioni, risorse sia individuali che di coppia) al fine di consentire il passaggio alla fase successiva.
La riorganizzazione della famiglia può talvolta avvenire in maniera disfunzionale e può capitare che gli eventi generino un malessere che rende complicate le interazioni o porta uno o più membri della famiglia a sviluppare un sintomo o comportamenti disfunzionali.
Esistono infine esperienze non prevedibili che la famiglia a volte si trova a dover affrontare, si pensi ad esempio alla malattia o alla morte precoce di un suo componente. In questo caso, come in altri, un lavoro terapeutico, consente di dare nuovi significati a quanto è successo o sta succedendo, e di costruire modalità relazionali e comunicative che consentano la crescita personale di ciascun membro e lo sviluppo di un nuovo equilibrio e benessere.

Sono molte le sfide che i genitori si trovano ad affrontare ogni giorno nella crescita dei propri figli.
Alcune sono sfide naturali e tipiche della fase evolutiva attraversata, altre invece sono inaspettate o imprevedibili. E’ importante che i genitori imparino a riconoscere il modo in cui i figli esprimono il proprio disagio ed intervenire sulle cause e/o sulle modalità attraverso le quali i figli possono imparare a gestire la propria difficoltà.

  • Separazioni
  • Nascita figli
  • Educazione dei figli
  • Presenza di problematiche nel genitore
  • Depressione
  • Dipendenze patologiche (da sostanze, internet, sport, gioco d’azzardo)
  • Conflittualità con la famiglia d’origine
  • Perdita di un componente dovuto a malattia o a morte traumatica

Disagio psicologico e/o comportamentale nel bambino:

  • Disturbo del sonno
  • Disturbo dell’alimentazione
  • Problematiche scolastiche
  • Enuresi
  • Fobia scolastica
  • Nascita di un fratello/sorella
  • Abuso e/o maltrattamento

Disagio psicologico e/o comportamentale nell’adolescente:

  • Disturbo del comportamento alimentare (per restrizione o abbuffata)
  • Uso di sostanze
  • Devianze comportamentali
  • Autolesionismo
  • Dipendenze (internet, videogiochi, smartphone)
  • Difficoltà relazionali
  • Disturbi d’ansia
  • Reazioni di rabbia sproporzionate e incontrollate
  • Evitamento sociale
  • Problematiche scolastiche
  • Bullismo
Difficoltà scolastiche e figli adolescenti: che cosa fare.

Le difficoltà scolastiche sono una delle principali preoccupazioni per un genitore. Tutti vorrebbero che il proprio figlio andasse bene a scuola, che studiasse con costanza e si impegnasse. L’idea che sta alla base, e che spinge ogni genitore a preoccuparsi della riuscita scolastica del proprio figlio, è che desidera avere il miglior futuro possibile per...

Discutere rende le coppie più felici

Qual è il segreto delle coppie felici? Domanda impegnativa, a cui probabilmente non esiste una risposta univoca. I conflitti e le incomprensioni riguardano la maggior parte delle coppie consolidate. Ma litigare non fa male alle coppie anzi, paradossalmente, le rende più felici. Spesso si è convinti che tutto vada bene quando si vive d’amore e...

Un approccio integrato attraverso l’EMDR alla cura dei disturbi sessuali

La salute sessuale secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità Per l’organizzazione Mondiale della Sanità con il concetto di “salute sessuale” si intende uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità; non è semplicemente l’assenza di malattia, disfunzione o infermità. La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle...

Consigli per coppie felici…da non seguire!

La ricerca scientifica dimostra come spesso i luoghi comuni su come far funzionare una relazione abbiano in realtà un effetto del tutto opposto a quello desiderato. Ecco i 4 miti da sfatare: 1- Fare sesso tutti i giorni Ci sono molti studi che documentano i benefici di un’attività sessuale frequente, tra cui soddisfazione relazionale, diminuzione...

Il disturbo oppositivo provocatorio nell’infanzia

Il disturbo oppositivo provocatorio è caratterizzato da uno stile di comportamento negativistico, ostile e provocatorio del bambino nei confronti di chi si prende cura di lui e delle autorità in generale. Questo stile comportamentale si presenta per almeno sei mesi e si accompagna a un’alterazione significativa del funzionamento sociale, scolastico e familiare del bambino. I comportamenti...

I disturbi del sonno nell’infanzia

Il  sonno nella prima infanzia rappresenta un aspetto essenziale dell’accudimento e della cura dei bambini e riveste un’importanza particolare per i genitori, sia come fonte di soddisfazione e di rassicurazione, sia come fonte di ansia qualora emerga un problema in tale ambito. La regolazione dello stato di sonno e di quello di veglia nei primi...

La crisi dei 50 anni

Ogni fase della vita ha le sue sfide e le sue difficoltà. Alcune fasi evolutive sono, per loro stessa natura, più difficili di altre. Una fase complicata, ad esempio, è l'adolescenza. Diventare grandi è difficile. Questo non vale solo per gli adolescenti che si affacciano ad un mondo adulto e tentano di affrontarlo da adulti pur...

Amore perfetto relazioni imperfette

Si dice spesso che per amare gli altri bisogna innanzi tutto amare se stessi, ma che significa in pratica? Sono convinta che per poter amare se stessi, innanzi tutto sia fondamentale conoscersi affondo ed arrivare alle cause che in qualche modo ci impediscono di amarci davvero ed influiscono negativamente sulla nostra autostima e sulla nostra...

Come “distruggere” il proprio rapporto di coppia in “2 semplici mosse”

Nel corso degli anni abbiamo lavorato molto in psicoterapia con coppie e individui maestri nell'arte del danneggiare la propria relazione. E' come se questi individui si “ingaggiassero “in una specie di danza nella quale ciascun partner conosce benissimo, senza averne consapevolezza, la sua parte. Recenti ricerche hanno messo in luce due modalità tipiche di gestione...

Il difficile percorso di un bambino dalla dipendenza all’autonomia

“Aiutami a fare da solo” è una frase o piuttosto un concetto cardine del pensiero e dell'opera di Maria Montessori, pilastro della pedagogia mondiale. Il testo sull'educazione del bambino di Maria Montessori che contiene questa frase e quest'idea è una pubblicazione passata alla storia nel campo scientifico. Diventare adulto non è facile; è un percorso...

Adolescenti trasgressivi

La trasgressività è una caratteristica universale dell’adolescenza, età in cui il rapporto con le regole educative e sociali viene rivisto e di norma messo in discussione: per questo è difficile capire fino in fondo fino a che punto la trasgressione possa essere considerata espressione di un desiderio di crescita e di maggiore autonomia e quando...

Il disturbo da ansia generalizzata in età evolutiva

L’elemento sintomatico che caratterizza questo disturbo è la presenza di ansia eccessiva e di preoccupazione irrealistica. Questa sindrome ha carattere pervasivo e non è possibile collegarla a precise e particolari situazioni ambientali. Spesso si verificano concomitanti manifestazioni somatiche (vari tipi di dolori o malesseri) e una esagerata attenzione verso alcune caratteristiche personali. Ad esempio il...

Il Disturbo d’Ansia di Separazione dell’infanzia

Il concetto di ansia in età evolutiva è legata a due grandi aree tematiche: lo sviluppo del repertorio emozionale del bambino e i processi di regolazione e di controllo degli stati emotivi. Grazie allo studio di quest’ultima area siamo in grado di discriminare tra un’ansia “normale” ed un’ansia “patologica”. Si ritiene che la maggior parte...

Separazione coniugale e divorzio: La sindrome da alienazione parentale

Con l’espressione “alienazione parentale” ci si riferisce a quelle situazioni nelle quali è in atto un processo di rifiuto psicologico da parte di un figlio di uno dei due genitori per via dell’influenza dell’altro genitore. Si tratta di un meccanismo che tipicamente si verifica nel contesto di una separazione coniugale o di un divorzio, specialmente...

La biochimica dell’innamoramento

Cosa accade al nostro corpo e alla nostra mente quando ci innamoriamo?Quali cambiamenti biochimici e psicologici sottendono un’infatuazione?

Come affrontare il conflitto di Coppia ed essere un buon esempio per i Figli

Il conflitto è parte inevitabile di qualunque relazione umana e non può  essere considerato un problema da evitare o da temere per le sue conseguenze. Ogni conflitto infatti può essere affrontato e anche se ciò implica impegno e attenzione il risultato è quello di poter godere di relazioni equilibrate e soddisfacenti. In definitiva è irrealistico...

La paura di amare

Amare e lasciarsi andare con un altro essere umano rappresentano le azioni più gratificanti e coinvolgenti nella vita di un individuo. Allo stesso tempo, però, si tratta di azioni complesse e a volte difficili da realizzare che richiedono sempre e comunque un ingrediente chiave. Quale? La fiducia.

L’amore materno influenza lo sviluppo del cervello nei bambini

Una ricerca della Washington University School of Medicine ha dimostrato che bambini in età scolare che negli anni precedenti hanno potuto beneficiare di un accudimento amorevole da parte delle figure parentali dimostrano di avere un ippocampo più sviluppato. L’ippocampo è una struttura cerebrale deputata alle gestione dello stress e coinvolta nei processi di apprendimento e memorizzazione. La...

Adolescenza: alla ricerca di modelli ed identità personale

Alla base del processo di crescita e sviluppo personale di ogni adolescente c’è la costruzione di una identità unica e definita che gli consenta di dare una precisa definizione di sé in termini di personalità, valori, preferenze, motivazioni, convinzioni e credenze rispetto a sé, il mondo che lo circonda, le altre persone con le quali...

Bimbi Iperattivi. Luci e ombre del Disturbo da Deficit di attenzione e Iperattività (ADHD)

I bambini molto vivaci, incontenibili e "iperattivi" sono sempre esistiti. Solo da qualche decennio, però, si è cominciato a parlare di un disturbo vero e proprio associato a questi comportamenti. La prima descrizione dle disturbo risale al 1902 e da allora si sono succeduti innumerevoli studi che hanno portato ad una classificazione e a una...

Cosa cambia nella coppia con l’arrivo di un figlio?

Come fare per far sì che questo delicato passaggio di vita possa costituire per la coppia un momento in cui ritrovarsi anziché perdersi?

Quando la coppia va in crisi

Perché le relazioni di coppia falliscono? In gran parte perché le aspettative dei partner sono diverse e illusorie o irrealistiche. Quando si arriva a rendersene conto, nella fase della disillusione, non si riesce a superarle positivamente e si va in crisi in maniera più o meno manifesta. A volte il motivo del  fallimento è da...

Cosa rende le coppie felici?

Le relazioni intime sono tra le più importanti fonti di gratificazione per gli esseri umani. Quasi tutte le coppie quando si formano sono animate da intenzioni positive e da aspettative di gratificazione e supporto da parte del partner. Come sappiamo però non tutte le coppie riescono a realizzarle e al contrario spesso interrompono la relazione....