PSICO-TRAINING | performance sportive

La psicologia al servizio delle tue performance sportive
  • migliorare le prestazioni sportive, potenziando le proprie risorse psicologiche imparando ad affrontare nel modo più efficace le situazioni stressanti
  • ridurre l’ansia, il rimuginio negativo, migliorare la concentrazione, la coordinazione, la flessibilità e l’equilibrio

sportivi ed atleti di tutte le discipline

Il programma si compone di due fasi:

  • assessment: valutazione del problema e dell’idoneità del cliente
  • implementazione del piano di intervento tramite l’utilizzo combinato di:
    • strategie comportamentali
    • EMDR (Eyes Movement Desensibilization and Reprocessing)
    • Neurofeedback Dinamico non lineare.
  • 20-30 sedute
  • frequenza settimanale

Il training è rivolto agli atleti che, a tutti i livelli, desiderano migliorare le prestazioni sportive, potenziando le proprie risorse psicologiche imparando ad affrontare nel modo più efficace le situazioni stressanti a cui sono sottoposti.
Gli sportivi sono spesso sotto pressione a causa degli allenamenti intensivi, della competizione, della valutazione attribuita all’esito della loro prestazione, delle aspettative personali.
Possono inoltre essere soggetti ad infortunio. L’impatto negativo a livello psicologico può incidere sulla durata e sull’esito della riabilitazione, nonché sulle successive prestazioni.
In tutte queste situazioni possono comparire rabbia, sensazione di impotenza, sbalzi di umore, sensi di colpa e pensieri negativi su di sé che possono influire negativamente sulla prestazione sportiva e a lungo andare anche sulla qualità della vita.
Favorisce un approccio più centrato su di sé , riduce l’ansia, il rimuginio negativo, migliora la concentrazione, la coordinazione, la flessibilità e l’equilibrio.

Il programma si compone di due fasi:

  • prima fase: assessment – valutazione del problema e dell’idoneità del cliente. Il problema del cliente deve essere circoscritto alla prestazione sportiva
  • seconda fase: implementazione del piano di intervento – utilizzo combinato di strategie comportamentali, dell’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e del Neurofeedback Dinamico non lineare.

Le strategie comportamentali servono a colmare le lacune che ostacolano la prestazione ottimale, ad esempio ad individuare e correggere quelle abitudini disfunzionali che impattano negativamente sulla prestazione.

L’EMDR migliora la prestazione perché permette la rielaborazione delle informazioni disfunzionali, ad esempio credenze negative su di sé e le proprie capacità, congelate nelle reti neurali che continuano a generare disturbo inficiando la prestazione e il raggiungimento dell’obiettivo.

Il Neurofeedback Dinamico non lineare NeurOptimal® è una tecnica non invasiva che consente al cervello di ritrovare la stabilità e l’efficienza perdute a causa dello stress subito, ad esempio un trauma sportivo o una situazione di pressione psicologica che non si riesce a fronteggiare, permettendogli di rendersi conto delle proprie incoerenze e di autocorreggersi per ottimizzare le sue performance.
Tramite l’allenamento (neurotraining) il cervello impara ad autoregolarsi migliorando il suo funzionamento in modo completamente naturale.
L’organismo diventerà più efficiente nella gestione delle prestazioni e si verificherà un miglioramento generale della salute e del benessere individuale.

L’abbinamento di strategie comportamentali, dell’EMDR e del Neurofeedback Dinamico è molto efficace e permette in tempi rapidi di superare le criticità che non rendono possibile il massimo rendimento.