Le difficoltà scolastiche sono una delle principali preoccupazioni per un genitore. Tutti vorrebbero che il proprio figlio andasse bene a scuola, che studiasse con costanza e si impegnasse. L’idea che...

approfondisci

Qual è il segreto delle coppie felici? Domanda impegnativa, a cui probabilmente non esiste una risposta univoca. I conflitti e le incomprensioni riguardano la maggior parte delle coppie consolidate. Ma...

approfondisci

La salute sessuale secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità Per l’organizzazione Mondiale della Sanità con il concetto di “salute sessuale” si intende uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale...

approfondisci

La ricerca scientifica dimostra come spesso i luoghi comuni su come far funzionare una relazione abbiano in realtà un effetto del tutto opposto a quello desiderato. Ecco i 4 miti...

approfondisci

Il disturbo oppositivo provocatorio è caratterizzato da uno stile di comportamento negativistico, ostile e provocatorio del bambino nei confronti di chi si prende cura di lui e delle autorità in...

approfondisci

Il  sonno nella prima infanzia rappresenta un aspetto essenziale dell’accudimento e della cura dei bambini e riveste un’importanza particolare per i genitori, sia come fonte di soddisfazione e di rassicurazione,...

approfondisci

Ogni fase della vita ha le sue sfide e le sue difficoltà. Alcune fasi evolutive sono, per loro stessa natura, più difficili di altre. Una fase complicata, ad esempio, è...

approfondisci

Si dice spesso che per amare gli altri bisogna innanzi tutto amare se stessi, ma che significa in pratica? Sono convinta che per poter amare se stessi, innanzi tutto sia...

approfondisci

Nel corso degli anni abbiamo lavorato molto in psicoterapia con coppie e individui maestri nell'arte del danneggiare la propria relazione. E' come se questi individui si “ingaggiassero “in una specie...

approfondisci

“Aiutami a fare da solo” è una frase o piuttosto un concetto cardine del pensiero e dell'opera di Maria Montessori, pilastro della pedagogia mondiale. Il testo sull'educazione del bambino di...

approfondisci

La trasgressività è una caratteristica universale dell’adolescenza, età in cui il rapporto con le regole educative e sociali viene rivisto e di norma messo in discussione: per questo è difficile...

approfondisci

L’elemento sintomatico che caratterizza questo disturbo è la presenza di ansia eccessiva e di preoccupazione irrealistica. Questa sindrome ha carattere pervasivo e non è possibile collegarla a precise e particolari...

approfondisci

Il concetto di ansia in età evolutiva è legata a due grandi aree tematiche: lo sviluppo del repertorio emozionale del bambino e i processi di regolazione e di controllo degli...

approfondisci

Con l’espressione “alienazione parentale” ci si riferisce a quelle situazioni nelle quali è in atto un processo di rifiuto psicologico da parte di un figlio di uno dei due genitori...

approfondisci

Cosa accade al nostro corpo e alla nostra mente quando ci innamoriamo?Quali cambiamenti biochimici e psicologici sottendono un’infatuazione?

approfondisci

Il conflitto è parte inevitabile di qualunque relazione umana e non può  essere considerato un problema da evitare o da temere per le sue conseguenze. Ogni conflitto infatti può essere...

approfondisci

Amare e lasciarsi andare con un altro essere umano rappresentano le azioni più gratificanti e coinvolgenti nella vita di un individuo. Allo stesso tempo, però, si tratta di azioni complesse...

approfondisci

Una ricerca della Washington University School of Medicine ha dimostrato che bambini in età scolare che negli anni precedenti hanno potuto beneficiare di un accudimento amorevole da parte delle figure parentali dimostrano...

approfondisci

Alla base del processo di crescita e sviluppo personale di ogni adolescente c’è la costruzione di una identità unica e definita che gli consenta di dare una precisa definizione di...

approfondisci

I bambini molto vivaci, incontenibili e "iperattivi" sono sempre esistiti. Solo da qualche decennio, però, si è cominciato a parlare di un disturbo vero e proprio associato a questi comportamenti....

approfondisci

Come fare per far sì che questo delicato passaggio di vita possa costituire per la coppia un momento in cui ritrovarsi anziché perdersi?

approfondisci

Perché le relazioni di coppia falliscono? In gran parte perché le aspettative dei partner sono diverse e illusorie o irrealistiche. Quando si arriva a rendersene conto, nella fase della disillusione,...

approfondisci

Le relazioni intime sono tra le più importanti fonti di gratificazione per gli esseri umani. Quasi tutte le coppie quando si formano sono animate da intenzioni positive e da aspettative...

approfondisci