Le difficoltà scolastiche sono una delle principali preoccupazioni per un genitore. Tutti vorrebbero che il proprio figlio andasse bene a scuola, che studiasse con costanza e si impegnasse. L’idea che...

approfondisci

Qual è il segreto delle coppie felici? Domanda impegnativa, a cui probabilmente non esiste una risposta univoca. I conflitti e le incomprensioni riguardano la maggior parte delle coppie consolidate. Ma...

approfondisci

La salute sessuale secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità Per l’organizzazione Mondiale della Sanità con il concetto di “salute sessuale” si intende uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale...

approfondisci

Come affrontare il “Christmas Blues” E anche quest’anno si avvicina la ricorrenza più amata o più temuta in assoluto: il Natale. Molti lo aspettano intensamente perché è un’occasione per stringersi...

approfondisci

La paura di morire o di impazzire arriva all’improvviso e si accompagna a sintomi fisici, quali ad esempio sudorazione eccessiva, tachicardia, respiro affannoso, vertigini. Spesso, proprio questi sintomi, spingono a...

approfondisci

L’invecchiamento L’evoluzione verso un progressivo allungamento della vita può essere considerata contemporaneamente un “trionfo e una sfida”. La sfida consiste nella necessità di gestire le problematiche connesse all’invecchiamento, in modo...

approfondisci

I cosiddetti “yesmen”, quelli che non dicono mai di “no”, finiscono per accondiscendere sempre, accettando qualunque richiesta venga fatta loro, a discapito delle proprie priorità e delle proprie esigenze. Si...

approfondisci

La ricerca scientifica dimostra come spesso i luoghi comuni su come far funzionare una relazione abbiano in realtà un effetto del tutto opposto a quello desiderato. Ecco i 4 miti...

approfondisci

"Sono stata per anni un "camaleonte sociale", ho imparato l'arte di dire alle persone quello che volevano sentirsi dire ed essere qualcuno che avrebbero trovato interessante, preoccupandomi incessantemente di quello...

approfondisci

Al giorno d’oggi le interazioni reali sono spesso sostituite da messaggi scritti scambiati telefonicamente o su piattaforme di messaggistica istantanea, ma bisogna prestare molta attenzione ai rischi insiti in queste...

approfondisci

A tutti è capitato almeno una volta nella vita di provare sentimenti di gelosia verso il proprio partner, ad esempio sentendolo parlare di una ex fidanzata o di una collega...

approfondisci

Gli dei lo condannarono a una vita senza amore. Lui si innamorò del proprio riflesso in uno specchio d'acqua e morì solo. Proprio come Narciso, i narcisisti "amano" la propria...

approfondisci

Una ricerca abbastanza recente rileva che il lavoro è una delle principali cause di stress (Holmes, 2016). Siamo mediamente deprivati di sonno, stressati e sotto pressione per le cose che...

approfondisci

A molte donne capita di imbattersi continuamente nell’uomo sbagliato, di essere sempre attratte dal solito tipo, sfuggente, inafferrabile, talvolta svilente e maltrattante, ma al contempo, quando le cose vanno bene,...

approfondisci

Svolgere un compito in modo preciso e meticoloso è un approccio apprezzabile, che aiuta a non accontentarsi di un risultato approssimativo e superficiale. C’è però chi va oltre e non...

approfondisci

La noia come condizione esistenziale La noia che racconteremo in questo articolo è una condizione esistenziale, che origina da un vissuto profondo. E’ quello stato d’animo che nasce dall’incapacità di...

approfondisci

Lo stress lavorativo è una problematica al giorno d’oggi sempre più diffusa. Basti pensare a quanto tempo passiamo al lavoro per renderci conto dell’importanza che può assumere nella vita quotidiana...

approfondisci

L’insoddisfazione cronica è uno stato mentale che si manifesta principalmente con due sintomi: non essere mai soddisfatti di sé stessi e non essere mai soddisfatti di quello che si ha intorno....

approfondisci

Il disturbo oppositivo provocatorio è caratterizzato da uno stile di comportamento negativistico, ostile e provocatorio del bambino nei confronti di chi si prende cura di lui e delle autorità in...

approfondisci

Un attacco di panico si manifesta come un periodo di paura o disagio intensi, durante il quale quattro (o più) dei seguenti sintomi si sono sviluppati improvvisamente ed hanno raggiunto...

approfondisci

Cosa accade dentro di noi quando qualcuno a cui vogliamo bene ci lascia? Cosa ci aiuta a tollerare il dolore e a superarlo definitivamente e quali sono, invece, gli ostacoli che...

approfondisci

Il  sonno nella prima infanzia rappresenta un aspetto essenziale dell’accudimento e della cura dei bambini e riveste un’importanza particolare per i genitori, sia come fonte di soddisfazione e di rassicurazione,...

approfondisci

A volte un’abbuffata è solo un’abbuffata. E’ un comportamento isolato che, anche se ricorrente, non influenza la qualità della vita. Più spesso, tuttavia, abbuffarsi è legato ad altri problemi. La...

approfondisci

I sensi di colpa derivano dall'aver tradito i nostri codici di comportamento interni. Buona parte di questi codici di comportamento, di norma, viene appresa e assorbita nel corso della nostra...

approfondisci

Si tratta di un comportamento alimentare in cui il sentimento di  perdita di controllo sull’alimentazione è il tratto saliente, la caratteristica principale, più importante ancora del dato quantitativo dell’eccesso di...

approfondisci

Capita molto spesso ai clinici di trattare pazienti che presentano una grossissima difficoltà ad affrontare le emozioni, ovviamente soprattutto quelle negative, ma non solo. Di fronte a situazioni che comportano...

approfondisci

La dipendenza sessuale viene definita come un desiderio sessuale eccessivo e atipico per cui il soggetto sperimenta una necessità patologica di avere rapporti sessuali  o di masturbarsi o di pensare...

approfondisci

Lo stress è una reazione di adattamento fisiologica del nostro corpo a qualsiasi cambiamento fisico o psichico, che colpisce il nostro organismo; esso favorisce l’adattamento dell’organismo agli eventi improvvisi ed...

approfondisci

Quanto spesso nei conflitti e nelle difficoltà relazionali emerge il problema della fiducia? “Ha tradito la mia fiducia”, “Non posso più fidarmi dopo quello che ha fatto”, “E’ preferibile essere...

approfondisci

Ogni fase della vita ha le sue sfide e le sue difficoltà. Alcune fasi evolutive sono, per loro stessa natura, più difficili di altre. Una fase complicata, ad esempio, è...

approfondisci

Si dice spesso che per amare gli altri bisogna innanzi tutto amare se stessi, ma che significa in pratica? Sono convinta che per poter amare se stessi, innanzi tutto sia...

approfondisci

Quasi tutti sperimentano almeno una volta nella vita la perdita di qualcuno che amano. Per molti, la perdita è così dolorosa da sentirne gli effetti anche nel corpo. Così, a...

approfondisci

Imparare a dire al tuo capo come ti senti e ciò di cui hai bisogno può aiutarlo a gestirti in maniera più efficace e soddisfacente. Che il tuo capo ti...

approfondisci

Nel corso degli anni abbiamo lavorato molto in psicoterapia con coppie e individui maestri nell'arte del danneggiare la propria relazione. E' come se questi individui si “ingaggiassero “in una specie...

approfondisci

Il comportamento passivo aggressivo è un modo deliberato e mascherato di esprimere sentimenti di rabbia nascosti (Long, Long & Whitson, 2008) che si verifica tra gli uomini e le donne,...

approfondisci

“Aiutami a fare da solo” è una frase o piuttosto un concetto cardine del pensiero e dell'opera di Maria Montessori, pilastro della pedagogia mondiale. Il testo sull'educazione del bambino di...

approfondisci

A chiunque sarà capitato in alcuni momenti della vita o nei confronti di alcune situazioni di trovarsi come bloccati, privati della possibilità di iniziare o portare a termine qualche attività....

approfondisci

La trasgressività è una caratteristica universale dell’adolescenza, età in cui il rapporto con le regole educative e sociali viene rivisto e di norma messo in discussione: per questo è difficile...

approfondisci

L’elemento sintomatico che caratterizza questo disturbo è la presenza di ansia eccessiva e di preoccupazione irrealistica. Questa sindrome ha carattere pervasivo e non è possibile collegarla a precise e particolari...

approfondisci

Quante volte vi sarete chiesti: “Chi l’ha detto che le feste portano con loro solo felicità e allegria?”, “Come mai tutto intorno a noi, dalle vetrine dei negozi, alle luci sfavillanti nelle strade,...

approfondisci

Il concetto di ansia in età evolutiva è legata a due grandi aree tematiche: lo sviluppo del repertorio emozionale del bambino e i processi di regolazione e di controllo degli...

approfondisci

La salute mentale è ormai considerata non solo assenza di sintomi ansiosi o depressivi  o assenza di un disturbo diagnosticato, bensì uno stato di benessere che consente alle persone di superare le normali tensioni...

approfondisci

Con l’espressione “alienazione parentale” ci si riferisce a quelle situazioni nelle quali è in atto un processo di rifiuto psicologico da parte di un figlio di uno dei due genitori...

approfondisci

Trattando i disturbi d’ansia e le problematiche relazionali di tanti pazienti capita molto spesso di ritrovare un interessante meccanismo che contribuisce a fornire in maniera semplice ed intuitiva una spiegazione...

approfondisci

Cosa accade al nostro corpo e alla nostra mente quando ci innamoriamo?Quali cambiamenti biochimici e psicologici sottendono un’infatuazione?

approfondisci

Imbarazzo: è una delle emozioni più spiacevoli ma al contempo inevitabili con le quali tutti abbiamo a che fare più o meno quotidianamente nelle situazioni sociali. A seconda della nostra...

approfondisci

Resilienza è un concetto che appartiene al mondo della fisica e si riferisce alla velocità con cui un sistema ritorna allo stato iniziale dopo aver subito uno choc o una...

approfondisci

La bulimia nervosa è un disturbo la cui incidenza è in costante aumento. La terapia cognitivo comportamentale del disturbo si è dimostrata la più efficace nel trattamento di questo disturbo.

approfondisci

Il conflitto è parte inevitabile di qualunque relazione umana e non può  essere considerato un problema da evitare o da temere per le sue conseguenze. Ogni conflitto infatti può essere...

approfondisci

Amare e lasciarsi andare con un altro essere umano rappresentano le azioni più gratificanti e coinvolgenti nella vita di un individuo. Allo stesso tempo, però, si tratta di azioni complesse...

approfondisci

Una ricerca della Washington University School of Medicine ha dimostrato che bambini in età scolare che negli anni precedenti hanno potuto beneficiare di un accudimento amorevole da parte delle figure parentali dimostrano...

approfondisci

La preoccupazione di piacere agli altri e fare sempre buona impressione consiste nell’avere il timore di essere valutati negativamente, nel rimuginare in maniera frequente riguardo ciò che si ritiene gli...

approfondisci

La vita quotidiana lo sappiamo, è ricca di fattori stressanti, a partire dal traffico, dagli impegni di lavoro, la gestione della vita familiare ecc. Lo stress ha degli effetti importanti...

approfondisci

La personalità istrionica ha uno stile di comportamento drammatico e altamente emotivo in ogni sua espressione, tanto da apparire affettata o teatrale. I rapporti interpersonali vengono a essere costantemente conflittuali...

approfondisci

La malattia oncologica rappresenta un evento di vita particolarmente critico in quanto ad esso si associa un forte rischio di traumatizzazione (ad esempio al momento della diagnosi) e ritraumatizzazione (ad...

approfondisci

Il limite che separa ciò che si definisce come “normalità” da quello che invece intendiamo come “patologia” è spesso incerto e poco chiaro ma di fondamentale importanza se vogliamo comprendere...

approfondisci

Parlare di dipendenza da internet comincia a diventare obsoleto. Oramai internet costituisce un universo così variegato che il concetto stesso di dipendenza da internet risulta essere piuttosto vago. Ultimamente, alcuni...

approfondisci

Le stime della prevalenza del disturbo narcisistico di personalità variano dal 2% al 16% nella popolazione clinica, a meno dell’ 1% nella popolazione generale, sebbene il numero di individui che...

approfondisci

Sono diverse e specifiche le risposte che ognuno di noi può fornire ad un episodio depressivo, ma ci sono alcuni elementi caratteristici che sembrano contraddistinguere la manifestazione della depressione. Una...

approfondisci

la visualizzazione di fantasie positive non ci aiuta a raggiungere i nostri obiettivi. Lo studio in questione ha dimostrato che immaginarci già arrivati alla meta ci fa rilassare ed elimina...

approfondisci

Il Disturbo Evitante di Personalità è caratterizzato da vissuti di estraneità nelle relazioni interpersonali, di non appartenenza e impossibilità di condivisione. Questi vissuti sono collegati ad una particolare concezione di...

approfondisci

Alla base del processo di crescita e sviluppo personale di ogni adolescente c’è la costruzione di una identità unica e definita che gli consenta di dare una precisa definizione di...

approfondisci

I bambini molto vivaci, incontenibili e "iperattivi" sono sempre esistiti. Solo da qualche decennio, però, si è cominciato a parlare di un disturbo vero e proprio associato a questi comportamenti....

approfondisci

A chiunque sarà capitato diverse volte nella vita di dare un’occhiata all’oroscopo sul giornale, su internet, in tv, le fonti dalle quali attingere di certo non mancano. C’è chi lo...

approfondisci

Il tema del lavoro è spesso al centro di molte nostre preoccupazioni perché coinvolge la nostra vita pratica presente e futura ma anche molti aspetti del sé che giocano un...

approfondisci

La ricerca si è spesso interessata allo studio degli effetti della depressione materna sullo sviluppo del bambino, ma molto meno su quelli della stasse classe di sintomi sviluppati dal padre....

approfondisci

Avete problemi a dire di No alle persone in diverse situazioni? Sappiate che non siete soli! A molte persone fin da piccoli viene insegnato a evitare di dire "no", soprattutto...

approfondisci

“L’uomo è forse la creatura più timorosa che ci sia, poiché alla paura elementare dei predatori e dei membri della sua stessa specie, si aggiungono le paure esistenziali portate dal...

approfondisci

Che cosa è l'EMDR? L'EMDR, Eye Movement Desensitization and Reprocessing (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è una terapia psicologica nata negli Stati Uniti nel 1987 ad opera della Psicologa...

approfondisci

Come fare per far sì che questo delicato passaggio di vita possa costituire per la coppia un momento in cui ritrovarsi anziché perdersi?

approfondisci

Cosa vuol dire amare troppo? Amare troppo vuol dire amare a scapito della nostra felicità e del nostro benessere. Vuol dire non riuscire a svincolarci da una storia “tossica”, da...

approfondisci

Perché le relazioni di coppia falliscono? In gran parte perché le aspettative dei partner sono diverse e illusorie o irrealistiche. Quando si arriva a rendersene conto, nella fase della disillusione,...

approfondisci

La rabbia è un’emozione spesso mal interpretata e considerate negativamente dalle persone. Infatti viene frequentemente associata alla violenza e all’aggressività e difficilmente se ne riconoscono le sue qualità positive. Abbiamo...

approfondisci

Vi proponiamo questo articolo molto interessante, scritto da Kai Baumann e Michael Linden, che mette in luce  alcune particolari manifestazioni  cliniche conseguenti, in molti casi, il verificarsi di situazioni stressanti...

approfondisci

Il livello di comprensione del concetto di morte nel bambino varia a seconda dell’età e della fase di sviluppo nel quale si trova. Il pensiero infantile è di tipo animistico,...

approfondisci

Il concetto di trauma è un concetto complesso. Il termine è a volte associato all'evento che determina una serie di conseguenze negative per la persona, a volte alle conseguenze stesse....

approfondisci

Le relazioni intime sono tra le più importanti fonti di gratificazione per gli esseri umani. Quasi tutte le coppie quando si formano sono animate da intenzioni positive e da aspettative...

approfondisci

Fabrizia è una bella signora di 50 anni. Indossa abiti maschili che nascondono le forme del suo corpo, ha un taglio di capelli maschile e non si concede nemmeno un...

approfondisci

In adolescenza c’è una piena comprensione della morte, ma molte caratteristiche di questa fase di vita possono rendere complicata la gestione di un lutto. Questa fase è infatti caratterizzata da...

approfondisci

Tante volte sentiamo parlare di critiche costruttive, del fatto che le critiche aiutano a crescere e a migliorarsi, ma come la mettiamo quando al contrario ci sentiamo arrabbiati, frustrati, tristi...

approfondisci

Prima di poter parlare di lutto complicato o patologico dovrebbero essere trascorsi almeno 6 mesi, se non 1 anno, dalla morte della persona cara e devono essere presenti uno o...

approfondisci